Comunicato n. 275
L’Ufficio elettorale rende noto che, con legge n. 46 del 7 maggio 2009, è stato esteso il diritto di voto domiciliare, oltre che agli elettori che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, anche agli elettori affetti da gravissime infermità tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l’ausilio del trasporto pubblico che il Comune organizza in occasione di consultazioni per facilitare agli elettori diversamente abili il raggiungimento del seggio elettorale. L’elettore deve fare pervenire al sindaco tra martedì 15 aprile e lunedì 5 maggio 2014 una dichiarazione nella quale attesta la volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimora per le elezioni del Parlamento Europeo fissate per il 25 maggio 2014. Tale dichiarazione dovrà indicare l’indirizzo dell’abitazione, un recapito telefonico e dovrà essere corredata, dalla copia della tessera elettorale, dalla certificazione sanitaria, rilasciata dal funzionario medico designato dal competente organo dell’azienda sanitaria, in data non inferiore al 45° giorno antecedente la data della votazione (10 aprile) e con una prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali. L’Ufficio Elettorale comunale di Corso Italia n. 72 è a disposizione della cittadinanza per ulteriori chiarimenti. (Tel. 0932 676 218 – 216- 215).
Comunicato n. 276
Il Comando di Polizia Municipale rende noto che sono stati effettuati, congiuntamente alla Guardia di Finanza, svariati controlli di commercianti che svolgono la loro attività in modo itinerante nelle diverse parti del territorio ragusano e non sono state riscontrate violazioni. Tali controlli continueranno nelle prossime settimane.
Comunicato n. 279
Un protocollo d’intesa tra il Comune di Ragusa ed il Collegio dei geometri e geometri laureati della provincia di Ragusa, finalizzato ad aiutare i cittadini, anche sotto l’aspetto economico, nella presentazione degli atti di aggiornamento catastale, redatti ai sensi della normativa vigente. Lo schema dell’accordo sottoscritto tra le parti è stato approvato dalla Giunta Municipale. Tra le finalità indicate nel protocollo viene individuata la fattispecie riguardante le richieste dei privati circa l’unificazione di unità immobiliari per la creazione di un’unica unità come abitazione principale e/o la regolarizzazione di una situazione pregressa ai fini della corrispondenza catastale. “L’accordo con il Collegio dei geometri – dichiara il Sindaco Federico Piccitto – ci consentirà di potere proporre ai cittadini un servizio qualificato che verrà effettuato da geometri iscritti residenti nel Comune di Ragusa.”
Comunicato n. 283
Convocare i vertici dell’ASP e chiedere un’audizione alla Commissione regionale Sanità per avere contezza della bozza predisposta dall’assessorato regionale relativa al riordino dei posti letto ospedalieri della provincia iblea alfine di scongiurare ulteriori tagli e carenze nelle suddivisioni dei servizi, riaffermando il ruolo dei sindaci nelle scelte territoriali in materia sanitaria. E’ quanto deciso dalla Conferenza dei Sindaci, presieduta dal sindaco di Ragusa Federico Piccitto, riunitasi presso la sala giunta del Comune di Ragusa. Discusso anche il secondo punto all’ordine del giorno avente come oggetto il contrasto alle ludopatie. Un manifesto dei sindaci per la legalità e contro il gioco d’azzardo sarà stampato e affisso in tutti i comuni dell’ex provincia, la cui bozza è stata approvata nel corso della seduta. Nel manifesto saranno riportati i dati e le conseguenze del gioco d’azzardo e saranno illustrate le iniziative che i sindaci intendono intraprendere per contrastare il fenomeno.
La conferenza dei sindaci, così come stabilito nella riunione del 3 aprile scorso, ha definito la nota da inviare ai sindaci dei comuni limitrofi per recepire la disponibilità dei primi cittadini a partecipare ad una apposita riunione sui Liberi Consorzi dei Comuni e delle Città Metropolitane. E’ stata inoltre rappresentata la difficoltà di dare esecuzione immediata alla disposizione di legge che trasferisce dall’ASP ai Comuni la competenza per il rilascio dei certificati attestanti la idoneità di alloggi, richiesti da stranieri e/o da italiani datori di lavoro, finalizzati al rilascio del permesso di soggiorno o al ricongiungimento familiare. Nel merito, l’indicazione emersa è quella di chiedere formalmente all’ASP di continuare ad espletare il servizio, nelle more che gli enti possano organizzarsi per il rilascio dei certificati.
Alla Conferenza dei Sindaci erano presenti: il sindaco di Monterosso Almo (Paolo Buscema), il sindaco di Scicli (Francesco Susino), il sindaco di Chiaramonte (Vito Fornaro), il sindaco di Giarratana (Bartolo Giaquinta), il sindaco di Santa Croce Camerina (Francesca Iurato), l’assessore ai Servizi Sociali del comune di Modica (Rita Floridia), l’assessore ai Servizi Sociali del comune di Ispica (Ignaccolo Maria),l’assessore ai servizi sociali del comune di Vittoria (Giovanni Caruano).
Comunicato n. 289
Si è tenuto a Palazzo dell’Aquila l’incontro del coordinamento Comuni Unesco Val di Noto per la scelta del rappresentante del sito in seno al costituendo comitato esecutivo. All’incontro erano presenti, oltre al sindaco Federico Piccitto e all’assessore Stefano Martorana, rappresentanti del Coordinamento Unesco, dei comuni di Modica, Scicli, Noto, Palazzolo Acreide. Dall’ampia discussione è emersa la necessità di individuare una rosa di nomi che rispondano alle caratteristiche fondamentali di disponibilità, pragmaticità ed esperienza, essendo il comitato esecutivo un organismo snello ed operativo ed avendo la funzione di attuare la programmazione ed i progetti elaborati dal comitato scientifico. I presenti si sono dati appuntamento al prossimo giovedì, 24 aprile, alle ore 16, presso la sala giunta, per scegliere il nominativo del rappresentante del sito Val di Noto in seno al comitato esecutivo tra quelli che verranno proposti.