Venerdì 25 aprile prendono il via i solenni festeggiamenti in onore della Beata Maria Vergine di Gulfi, Patrona e Regina di Chiaramonte.
Alle 12,15,si terrà la celebrazione eucaristica presieduta da don Nicola Iudica, dopo l’omelia, ci sarà la benedizione dei portatori e la presentazione dei membri del comitato. Alle 13,30, nel santuario che ospita il venerato simulacro, inizierà il rito della “Svelata”. E’ il caratteristico momento della preparazione. Quello che anticipa l’uscita della domenica in Albis, successiva alla Pasqua, che cade quest’anno il 27 aprile, quando la statua della Madonna lascerà il Santuario per raggiungere la Chiesa madre, dove resterà per nove giorni. Un rito che si ripete da più di quattro secoli. Il centro montano accoglie, a seguito della tradizionale “salita”, la sua Patrona.
Dall’inizio dell’anno, il comitato per i festeggiamenti 2014, presieduto dal parroco della Chiesa madre, don Giovanni Nobile, e dal rettore del Santuario di Gulfi, don Giuseppe Burrafato, è al lavoro per la predisposizione del programma del novenario che pone al centro la spettacolare processione del simulacro della Madonna e che prosegue con nove giorni di celebrazioni liturgiche e funzioni solenni.
Il predicatore della messa vespertina, dal 27 aprile al 6 maggio (sarà trasmessa in diretta su Radio Karis, Fm 99,300, ogni sera a partire dalle 19), sarà padre Alessio Romano Op, mentre nella giornata di martedì 6 maggio, festa liturgica di Maria Santissima di Gulfi (e quest’anno cade nel sessantesimo anniversario dell’incoronazione), sarà il vescovo di Ragusa, monsignor Paolo Urso, a presiedere la celebrazione eucaristica che vedrà la partecipazione di tutto il clero diocesano.
Ogni serata, in linea con l’antico impianto settecentesco del novenario, vedrà partecipi “categorie e maestranze” e sono in programma diverse iniziative culturali.
Tra queste, quella prevista per lunedì 28 aprile alle 21 con l’esecuzione del terzo atto dell’“Azione sacra a Maria Ss. di Gulfi”, meglio conosciuta come “La Greca”, del maestro R. Corsini da parte dell’associazione musicale “La Croma” corpo bandistico “Vito Cutello” diretto dal maestro Paolo Scollo mentre venerdì 2 maggio, alla stessa ora, si terrà la prima edizione del concerto “A Maria di Gulfi” offerto ed eseguito dall’associazione “Alessandro Scarlatti”, corpo bandistico diretto dal maestro Sebastiano Gurrieri, con la partecipazione straordinaria del soprano Carla Basile.
Da segnalare, inoltre, la lodevole iniziativa che il gruppo Facebook “Piazza Duomo Chiaramonte Gulfi”, in collaborazione con il comitato, ha organizzato la prima edizione del concorso fotografico “Maria Santissima di Gulfi 2014”. Le foto , ospitate pure in un’apposita sezione indetta sul nostro giornale, dovranno pervenire entro il 28 aprile all’indirizzo mail: [email protected]
La festa in onore della Vergine di Gulfi coniuga da sempre lo spettacolare aspetto folkloristico delle tradizionali processioni alla grandissima devozione di tutti i chiaramontani e non solo che partecipano con fervore anche alle celebrazioni liturgiche.
L’appuntamento più atteso quello di domenica 27 aprile quando, alle 10 in punto al Santuario di Gulfi, prenderà il via la tradizionale “Accianata”.