• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Maggio 14, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Pozzallo: Eritreo 25enne arrivato morto su un gommone, forse massacrato a colpi di bastone. Arrestati due presunti scafisti. Il video.

by Redazione
5 Novembre 2018
in Politica
Pozzallo: Eritreo 25enne arrivato morto su un gommone, forse massacrato a colpi di bastone. Arrestati due presunti scafisti. Il video.
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

http://www.poliziadistato.tv/c_9lJGd39vuK

Un giovane eritreo di 25 anni è arrivato morto al porto di Pozzallo a bordo di un gommone di migranti il 6 maggio: potrebbe essere stato ucciso a colpi di bastone. Intanto, sono stati fermati due presunti scafisti. La Polizia di Stato di Ragusa – Squadra Mobile – con la collaborazione della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza e della Compagnia Carabinieri di Modica, ha eseguito il fermo di JALLEW Mamadu, nato in Gambia nel 1995 e BANGURA Khalifa, nato in Sierra Leone nel 1990, in quanto responsabili del reato di favoreggiamento di introduzione di clandestini illegalmente in Italia, associandosi con altri soggetti presenti in Libia per trarne profitto. Il delitto è aggravato dal fatto di aver procurato l’ingresso e la permanenza illegale in Italia di più di 5 persone e di averle messe in pericolo di vita, oltre che sopposte a trattamento inumano e degradante. Gli arrestati hanno condotto dalle coste libiche a quelle italiane un fatiscente gommone carico di 102 migranti provenienti dall’Eritrea, Mali, Nigeria, Etiopia e Sudan. Inoltre i due soggetti, secondo quanto raccolto dagli investigatori della Squadra Mobile, dovranno rispondere anche dell’omicidio di un giovane eritreo ferito a morte mentre veniva fatto salire a bordo del gommone dai complici libici, di fatto organizzatori e promotori della tratta di esseri umani. Nel dettaglio, ecco la ricostruzione dei fatti: alle 07,30 del 6 aprile 2014, la fregata “SCIROCCO” della Marina Militare italiana ha soccorso due gommoni che si trovavano in serie difficoltà. La nave della marina, ha constatato che fra i 103 migranti vi era anche un uomo senza vita. Il cadavere dell’uomo, è stato recuperato sull’unità militare. Il medico legale, sin dai primi istanti, ha asserito che la morte era dovuta ad un evento traumatico avvenuto circa 30 ore prima. Dopo aver recuperato il cadavere del giovane eritreo tra la commozione dei connazionali e di tutto il personale di servizio, sono riprese le fasi di sbarco dei restanti giovani migranti. Una volta a terra, i migranti sono stati ospitati nei locali del C.P.S.A., al fine di sottoporli alle difficoltose e delicate fasi di identificazione da parte di personale del Gabinetto Provinciale di Polizia Scientifica e dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Ragusa. Le indagini sono state condotte dagli uomini della Squadra Mobile della Polizia di Stato, dalla Guardia di Finanza e dai Carabinieri che in questa occasione hanno dovuto triplicare le forze al fine di individuare gli scafisti di ogni singola imbarcazione soccorsa. Per quanto riguarda la morte del giovane eritreo, gli investigatori sono dovuti entrare in contatto con i migranti che erano terrorizzati e, soprattutto, non avevano alcun indizio sugli scafisti, in quanto erano tutti provenienti dal centro Africa e non. I connazionali del giovane deceduto sono stati i primi a cedere e a raccontare le drammatiche fasi dell’uccisione del loro amico tra lacrime e rabbia per quanto accaduto. Ci sono volute 12 ore per riuscire a trovare dei migranti disposti a collaborare ma, alla fine, gli sforzi sono stati ripagati: diversi cittadini eritrei hanno deciso di testimoniare permettendo così di raccogliere importanti elementi di prova a carico degli scafisti che la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ragusa sta già valutando. Dalle indagini è emerso con assoluta chiarezza espositiva dei migranti ascoltati come testimoni, che i libici, sin da quando si trovavano nei capannoni in più di 500, li picchiavano senza alcun motivo: vere e proprie violenze inaudite. Durante le fasi di trasferimento dal capannone alla spiaggia, i libici hanno continuato a picchiare tutti, comprese le donne, ed i colpi inferti con dei grossi bastoni in legno erano indirizzati alla testa, al collo, alle gambe e in ogni parte del corpo. Quando i migranti sono saliti a bordo del gommone, sono stati picchiati tutti con i bastoni di legno per mantenere uno stato di terrore, in modo da farli viaggiare senza poter avanzare istanze ai due scafisti che guidavano il gommone. Durante la fase di salita, uno degli eritrei è stato colpito violentemente alla nuca ed è caduto esamine al centro del gommone. Purtroppo, è stato anche calpestato da tutti gli altri che dovevano sedere al posto indicato dagli scafisti. Completato l’imbarco, è stata organizzata in tutta fretta la partenza ma, dopo pochi minuti di navigazione, qualcuno si è accorto che il loro compagno di viaggio era morto e ha chiesto agli scafisti di fermarsi e tornare indietro. I due criminali si sono opposti, ordinando per tutta risposta di gettarlo in mare ma il popolo eritreo, essendo molto unito, con fermezza è riuscito ad ottenere di farlo rimanere a bordo fino al termine del viaggio. Anche gli altri migranti di nazionalità diverse non hanno voluto gettare in mare il cadavere e quindi i due scafisti non hanno potuto fare altro che continuare il viaggio. Le indagini condotte dagli investigatori, durate 16 ore continuative, hanno permesso anche questa volta di sottoporre a fermo di indiziato di delitto i responsabili del reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e di essersi associati con dei libici, al momento ignoti, che hanno ucciso uno dei migranti. Dalle dichiarazioni raccolte è stato possibile appurare le modalità dell’omicidio del giovane eritreo che, seppur non permettono di determinare responsabilità dirette dei due scafisti per la morte del ragazzo, di sicuro risponderanno anche per il reato voluto solo dai loro consociati libici che lo hanno ferito a morte. Al termine dell’Attività di Polizia, gli arrestati sono stati condotti presso il carcere di Modica a disposizione dell’Autorità Giudiziaria Iblea.. Sino ad oggi e solo nel 2014, sono stati arrestati 32 scafisti dalla Polizia di Stato – Squadra Mobile – con la collaborazione della Guardia di Finanza e dei Carabinieri. Diverse sono le indagini della Squadra Mobile in atto per valutare la presenza di organizzazioni criminali che reclutano i migranti sul territorio italiano per far raggiungere loro il nord Europa clandestinamente.

BANGURA Khalifa,  Sierra Leone fiori foto 1 foto 2 foto3 JALLEW Mamadu,Gambia

Tags: emigratiPozzallo

Redazione

Next Post
Mutazione di un paradigma culturale

Mutazione di un paradigma culturale

Cronaca ed Attualità

Marina di Ragusa, la piazzetta di via Genova emblema dell’inciviltà giovanile

Marina di Ragusa, la piazzetta di via Genova emblema dell’inciviltà giovanile

14 Maggio 2025
Santa Croce, vandali a piazza Studi dopo la riqualificazione

Santa Croce, vandali a piazza Studi dopo la riqualificazione

14 Maggio 2025
Vittoria, pregiudicato di 48 anni in carcere: è indagato per avere incendiato l’auto della cognata

Vittoria, pregiudicato di 48 anni in carcere: è indagato per avere incendiato l’auto della cognata

14 Maggio 2025
Modica piange la scomparsa del 62enne Saro Zocco

Modica piange la scomparsa del 62enne Saro Zocco

14 Maggio 2025
Scicli: sono previsti per oggi pomeriggio i funerali di Edoardo Miceli

Scicli: sono previsti per oggi pomeriggio i funerali di Edoardo Miceli

14 Maggio 2025
Terremoto avvertito anche a Ragusa, l’epicentro a Messina

Terremoto avvertito anche nel Ragusano, ma l’epicentro era nel mare della Grecia vicino Creta

14 Maggio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Maltempo, domani scuole chiuse anche in provincia di Ragusa

Maltempo, domani scuole chiuse anche in provincia di Ragusa

14 Maggio 2025
Ragusa, “I superstiti” tornano in scena con “La scuola delle mogli”

Ragusa, “I superstiti” tornano in scena con “La scuola delle mogli”

14 Maggio 2025
Marina di Ragusa, la piazzetta di via Genova emblema dell’inciviltà giovanile

Marina di Ragusa, la piazzetta di via Genova emblema dell’inciviltà giovanile

14 Maggio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica