• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Luglio 6, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Sono 25 gli ettari bruciati a Calaforno. Il comandante Alessandro Panza: “Quest’anno siamo partiti male”.

by Irene Savasta
9 Novembre 2018
in Politica
Sono 25 gli ettari bruciati a Calaforno. Il comandante Alessandro Panza: “Quest’anno siamo partiti male”.
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Sono 25 gli ettari di bosco andati in fumo due giorni fa a Calaforno. I dati ufficiali, sono stati forniti dal comandante del corpo forestale del distaccamento di Chiaramonte Gulfi, l’ispettore superiore Alessandro Panza. La zona interessata dalle fiamme, compresa in un’area fra Giarratana e Monterosso, ricadente nella giurisdizione di Ragusa, si trova precisamente in contrada Ballatore: “L’incendio è sicuramente di natura dolosa”, spiega il comandante Panza che, inoltre, aggiunge: “Quasi tutti gli incedi sono di natura dolosa. Oppure di natura colposa. Quando parliamo di incedi all’interno dell’area boschiva sono sicuramente dolosi. Se invece avvengono nei pressi dell’area boschiva e poi si sviluppano all’interno, possono essere di natura colposa. L’autocombustione, invece, è soltanto un mito”. Per fortuna, l’area attrezzata del bosco di Calaforno non è stata toccata dall’incendio. Ma come si fa a circoscrivere un’area colpita da incendio? Panza, spiega: “I rilievi vengono eseguiti con il GPS. I dati, successivamente, vengono inseriti in un programma che serve ad aggiornare il catasto degli incendi. Ciò vuol dire che i terreni interessati da incendi restano bloccati per 10 anni. Nessuno, infatti, può lavorarci per quel lasso di tempo”. Questa pratica, prevista dalla legge 353 del 2000, serve a bloccare speculazioni. Per spegnere l’incendio della zona di Calaforno, è intervenuto il personale forestale di Chiaramonte e Ragusa, gli operai anti – incendio dell’ispettorato di Ragusa, la protezione civile di Chiaramonte, Ragusa e Modica e i Vigili del Fuoco di Ragusa, coordinati dal centro operativo di Ragusa e dai dirigenti provinciali, in particolare dal capo ispettore forestale, dottor Di Martino. Ma torniamo all’incendio che si è sviluppato due giorni fa a Calaforno. Il comandante Panza, spiega: “Sono stati utilizzati tre canadair. Il primo è partito alle 10.50 del 15 maggio e l’ultimo lancio è stato effettuato alle 19.15. Sono arrivati da Lamezia Terme e si sono appoggiati all’aeroporto di Comiso per fare rifornimento, mentre l’acqua è stata presa alla diga di Licodia, in quanto la superficie dello specchio d’acqua è più adatta, rispetto a quella della diga di Santa Rosalia”. Oltre ai canadair, sono stati utilizzati i mezzi da terra: “Sono state impiegate tre autobotti: una da 4 mila litri da Chiaramonte e 2 da mille litri da Ragusa”. Ma l’incendio, come si è sviluppato? Panza, spiega: “La pima comunicazione è arrivata a Ragusa alle 7.30 del mattino ma già la sera precedente, c’era stato un primo avviso. Il personale di Ragusa è riuscito a spegnere questo primo incendio alle 23.30 circa del 4 maggio. E’ molto probabile, dunque, che i piromani abbiano riprovato ad appiccare il fuoco intorno alle 5.00 del mattino del 5 maggio”. La situazione del corpo forestale, al momento, non è delle più rosee. A causa dei tagli regionali, infatti, si lavora con molte difficoltà. Il comandante Panza, infatti, dichiara: “Non abbiamo la possibilità di assumere personale. Al momento, non è previsto nulla. Questo, infatti, è dovuto al blocco della Regione e al momento le risorse sono veramente molto scarse. Si cerca di fare di necessità, virtù. Speriamo di avere notizie di fatti più concreti nei prossimi giorni”. Rispetto all’anno 2013, quest’anno siamo partiti male. Confrontando i dati che il comandante ci ha gentilmente fornito, un dato salta subito all’occhio: “Tutto sommato, l’anno scorso è stato positivo. Da febbraio a ottobre 2013, gli ettari persi sono stati 22. Quest’anno, invece, ne abbiamo già persi 23”, spiega Panza con una certa amarezza. I distaccamenti per la prevenzione degli incendi del corpo forestale, in Provincia, sono tre: Il corpo forestale di Chiaramonte, ha per competenza i territori di tre Comuni: Chiaramonte, Giarratana e Monterosso. Ragusa, invece, ha per competenza il territorio Ipparino e Santa Croce Camerina. Scicli, invece, si occupa del Modicano, Ispica e Pozzallo. Il tutto, coordinato dalla centrale di Ragusa. Il corpo forestale, si occupa anche degli incendi di vegetazione, quindi anche di incendi che riguardano le zone fuori dall’area boschiva. Nel 2013, sono stati ben 78 gli ettari di terreni privati, spenti dal corpo forestale.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Tags: Calafornoincendio

Irene Savasta

Next Post
I sintomi del malessere comune

I sintomi del malessere comune

Cronaca ed Attualità

In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

5 Luglio 2025
Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

5 Luglio 2025
A Pozzallo è arrivata la prima nave da crociera: giornata da non dimenticare

A Pozzallo è arrivata la prima nave da crociera: giornata da non dimenticare

4 Luglio 2025
Acate, arrestato un tunisino per reati contro il patrimonio

Dal chiarimento alla sparatoria, attimi di follia in piazza

3 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, rapine in città e a Scoglitti: condannate quattro persone

3 Luglio 2025
Modica, scontro tra un autocarro e uno scooterone: feriti due coniugi

Modica, scontro tra un autocarro e uno scooterone: feriti due coniugi

4 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Terremoto avvertito anche a Ragusa, l’epicentro a Messina

Scosse di terremoto lungo la fascia costiera iblea e a Giarratana

5 Luglio 2025
Pozzallo, sbarco di migranti stamane al porto: sono arrivati in 45

Pozzallo, in arrivo 38 migranti dal Bangladesh

5 Luglio 2025
In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

5 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica