• Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Marzo 23, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

“Canale di Sicilia, da favola blu a incubo nero?”

by Redazione
5 Novembre 2018
in Politica
“Canale di Sicilia, da favola blu a incubo nero?”
Share on FacebookShare on Twitter

E’ in corso un vero e proprio assalto al mare siciliano da parte delle compagnie petrolifere: 12.908 i chilometri quadrati interessati dai cinque permessi di ricerca già rilasciati e da altre 15 richieste di concessione, ricerca e prospezione avanzate. Questo, nonostante, già oggi nel canale di Sicilia vengano estratte (dato a fine 2013) 301.471 tonnellate, il 41% del totale nazionale del petrolio estratto in mare.
Una scelta scellerata di politica energetica, portata avanti ora con incredibili giustificazioni anche dal premier Matteo Renzi, che non trova scusanti valide neanche dal punto di vista strategico energetico, viste le ridicole quantità di petrolio in gioco. Inoltre gran parte delle richieste oggi in fase di valutazione provengono da compagnie straniere, la cui attività non porterà benefici all’economia nazionale, portando greggio e ricavi oltre confine. Una corsa all’oro nero che rischia di compromettere per sempre il futuro delle popolazioni coinvolte da possibili incidenti che metterebbero in pericolo ambiente, turismo e pesca. Goletta Verde, la storica campagna itinerante di Legambiente a difesa del mare e delle coste italiane, rilancia proprio dalla Sicilia l’appello a Governo e Parlamento affinché venga avviata anche nel nostro Paese una rivoluzione energetica, garantendo uno sviluppo futuro, anche sul piano economico, sicuramente molto più sostenibile e duraturo e soprattutto venga ridata voce e possibilità di scelta ai territori e alle popolazioni interessate dalle richieste di estrazioni avanzate dalle compagnie petrolifere.
Legambiente, inoltre, chiede a tutte le amministrazioni siciliane, alle associazioni di categoria, a partire da quelle della pesca e del turismo, agli enti parco e a tutti coloro che hanno a cuore la tutela del mare e del territorio siciliano, di fare fronte comune per fermare l’insensata corsa all’oro nero.
Strada che, purtroppo, non sembra aver scelto di percorrere la Regione Sicilia.
Un appello che arriva da Donnalucata (Rg) dove ha fatto tappa l’imbarcazione ambientalista proprio per presentare il dossier “Canale di Sicilia, da favola blu a incubo nero?”. Alla conferenza di presentazione a Scicli a Palazzo Mormino di Donnalucata hanno preso parte Serena Carpentieri, portavoce di Goletta Verde; Claudio Conti ed Enzo Parisi, componenti della segreteria regionale Legambiente Sicilia e Antonino Duchi, presidente Circolo Il Carrubo di Ragusa.
“Continuare a rilanciare l’estrazione di petrolio è solo il risultato di una strategia insensata che non garantisce nessun futuro energetico per il nostro Paese. Il no al petrolio non è solo una fissa di qualche associazione o “comitatino”, come sostiene il Presidente Renzi, ma rispecchia l’interesse di gran parte del Paese’’ – dichiara Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale di Legambiente –.
A dimostrazione dell’assurdità della scelta di puntare ancora sul petrolio, basti ricordare che le quantità di greggio stimate sotto il mare italiano sono di poco meno di 10 milioni di tonnellate e, visto che il nostro consumo annuo è pari a 61 milioni, si esaurirebbero in soli due mesi. Considerando anche quelle sotto il suolo italiano si arriverebbe a 82 milioni di tonnellate di riserve certe, anche in questo caso però durerebbero per poco meno di 17 mesi. Se veramente si vuole rompere con il passato e giocare un ruolo strategico nel dibattito energetico internazionale, il premier deve portare ben altri dati nel dibattito internazionale. Partendo, ad esempio, dai dati sulle fonti rinnovabili che con oltre 700 mila impianti hanno garantito un terzo dei consumi elettrici del Paese. Inoltre, investire oggi in efficienza energetica e fonti rinnovabili, porterebbe nei prossimi anni i nuovi occupati a 250 mila unità”.
“Un eventuale incidente potrebbe causare danni alle coste siciliane incalcolabili dal punto di vista ambientale così come devastanti potrebbero essere gli effetti che anche piccole quantità di greggio disperso in mare potrebbero avere sulle coste – aggiunge Mimmo Fontana, presidente di Legambiente Sicilia -. Se le attività di ricerca, perforazione e estrazione saranno condotte con la stessa superficialità con cui vengono redatti gli studi di impatto ambientale, stando a quelli che abbiamo analizzato fino ad ora, il mare siciliano è in grave pericolo. Oggi si effettuano perforazioni a profondità molto maggiori rispetto al passato e questo rende più problematico intervenire in caso d’incidente, come ha evidenziato l’incidente del Golfo del Messico nel 2010.
Purtroppo appena poche settimane fa Regione, Assomineraria, EniMed, Edison e Irminio Srl hanno firmato un accordo per un impegno di investimento delle società petrolifere di circa 2,4 miliardi di euro per portare avanti le attività con particolare riferimento all’area marina di fronte la costa ragusana e a terra, sempre nella provincia di Ragusa.
Una scelta scellerata che non trova alcuna giustificazione. Per questo ci appelliamo a tutte le amministrazioni siciliane, alle associazioni di categoria, a partire da quelle della pesca e del turismo, agli enti parco e a tutti coloro che hanno a cuore la tutela del mare e del territorio siciliano, per fermare l’insensata corsa all’oro nero anche in questa regione”.
“La presentazione del Dossier a Donnalucata, col concomitante passaggio di Goletta Verde lungo le coste iblee, come del resto la presentazione l’anno scorso a Pozzallo del Dossier ‘Per un pugno di taniche’, è un riconoscimento al lungo impegno dei circoli Legambiente del Sud-est, ed in particolare a quello di Ragusa, per la salvaguardia delle risorse ambientali e naturali messe a forte rischio dalle trivellazioni – conclude Antonino Duchi, Presidente del Circolo Il Carrubo di Ragusa –
Ricordiamo ad esempio che siamo stati tra i pochi in provincia a presentare dettagliate osservazioni al documento di VIA della Transunion. E’ necessario un impegno di tutti, dai cittadini alle amministrazioni per evitare questa ulteriore Spada di Damocle sul nostro territorio. Chiediamo maggiore coerenza ai Sindaci che si oppongono alle trivellazioni, nel senso di un cambio deciso nella strategia energetica e trasportistica, che privilegi efficienza, energie rinnovabili, trasporto collettivo e passaggio dal gommato al ferro. Inoltre chiediamo che le royalties vangano spese dai comuni non per operazioni populistiche ma in iniziative di riqualificazione ambientale”
Tra le ultime richieste presentate in Sicilia, due sono quelle relative alle attività di prospezione, la prima fase di indagini per individuare le aree di maggior interesse su cui avviare le ricerche Schlumberger Italia per un’area di 6.380 kmq. A queste si aggiungono poi tutte le altre già presentate in precedenza. Alcune di queste, come quella della Transunion Petroleum di fronte il territorio ragusano, sono molto vicine alla costa e sconfinano il vincolo delle 12 miglia dalle aree costiere previsto dall’articolo 35 del decreto sviluppo approvato nel giugno 2012. Peccato però che questo limite sia cogente solo per le richieste presentate dopo il 2010 e nel Canale di Sicilia, ad eccezione di una, tutti i permessi e le istanze sono antecedenti al giugno 2010 e buona parte di queste sono all’interno della fascia delle dodici miglia. Che senso ha fare una norma in cui si stabilisce un divieto col solo scopo di eluderlo? Anche per questo Legambiente continua a chiedere l’abrogazione di questo articolo, ripristinando i vincoli previsti dal Dlgs 128/2010, validi per tutte le attività, anche quelle in corso, molto più stringenti ed efficaci per la tutela ambientale del mare italiano. Le piattaforme attive sono Gela 1, Gela Cluster, Perla e Prezioso, di proprietà della società Eni Mediterranea Idrocarburi, e Vega A, di proprietà di Edison. A queste rischiano di aggiungersene 4, oggi in fase di valutazione di impatto ambientale. Due nel tratto di mare antistante Licata e Palma di Montechiaro e una di fronte la costa meridionale di Pantelleria, dove è già stato rilasciato anche un permesso di ricerca per 657 kmq di area marina. Oltre a queste c’è poi il progetto di ampliamento dell’attività estrattiva accanto alla piattaforma Vega A di Edison, a largo di Pozzallo, con un secondo impianto denominato Vega B.

golett

sponsor

Tags: Circolo 'Il Carrubo'' Legambiente RagusaGoletta Verdelegambiente
Previous Post

Street Art

Next Post

Ragusa non dimentica

Redazione

Related Posts

Legambiente pulisce la spiaggia di Bruca: “L’amministrazione di Scicli faccia rispettare l’ordinanza plastic free”

Legambiente pulisce la spiaggia di Bruca: “L’amministrazione di Scicli faccia rispettare l’ordinanza plastic free”

by Redazione
12 Luglio 2020
0

"Alle ore 9 di domenica 12 luglio, nell’ambito del ciclo di pulizie del litorale “Puliamo il mondo Summer edition” i...

Legambiente Scicli “Kiafura” organizza “Puliamo il Mondo Summer Edition” un ciclo di pulizie di spiagge e litorali

Legambiente Scicli “Kiafura” organizza “Puliamo il Mondo Summer Edition” un ciclo di pulizie di spiagge e litorali

by Redazione
9 Luglio 2020
0

Questa estate, da giugno ad agosto Legambiente Scicli Kiafura coinvolge i cittadini volontari e collabora con le altre Associazioni della...

Il circolo Legambiente di Ragusa a sostegno delle famiglie in difficoltà con la spesa solidale

Il circolo Legambiente di Ragusa a sostegno delle famiglie in difficoltà con la spesa solidale

by Redazione
17 Aprile 2020
0

La crisi economica creata dalla pandemia di coronavirus ha aggravato anche a Ragusa le condizioni di chi già viveva in...

A fuoco l’auto di un attivista acatese

Solidarietà dei Circoli iblei Legambiente a Riccardo Zingaro

by Redazione
27 Novembre 2019
0

I circoli iblei Legambiente condannano il grave atto intimidatorio subito da Riccardo Zingaro, colui che denuncia da tempo gli scempi...

Gruppo Cassì Sindaco e Grillini litigano sulla data della festa dell’albero

Festa dell’albero 2019: le iniziative di Legambiente in Sicilia

by Redazione
27 Novembre 2019
0

Il 21 novembre porteremo verde e bellezza nelle città piantando nuovi alberi. Un gesto concreto per ricordare che senza gli...

Il maltempo fa una vittima, un agente di polizia penitenziaria di Rosolini

Maltempo, Legambiente: “Il clima sta cambiando e la Sicilia è sempre più fragile e insicura”

by Redazione
28 Ottobre 2019
0

Esondano i corsi d’acqua in provincia di Ragusa e Siracusa. Un morto a Rosolini. In provincia di Ragusa la conta...

Next Post
Ragusa non dimentica

Ragusa non dimentica

Consigliati

Ibla: denunciati 2 uomini per favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione

Ibla: denunciati 2 uomini per favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione

5 ore ago
Gruppo Peppe Cassì Sindaco. La rigenerazione urbana di piazza Matteotti

Gruppo Peppe Cassì Sindaco. La rigenerazione urbana di piazza Matteotti

1 giorno ago
Gaetano Ponte, vulcanologo e fotografo. Convegno a Comiso

Gaetano Ponte, vulcanologo e fotografo. Convegno a Comiso

1 giorno ago
Cateno De Luca sostiene Peppe Cassì: “Il nostro progetto per contribuire alla crescita della città”

Cateno De Luca sostiene Peppe Cassì: “Il nostro progetto per contribuire alla crescita della città”

2 giorni ago
Uomini e sanità: iniziativa all’Hospice di Ragusa per la festa di San Giuseppe

Uomini e sanità: iniziativa all’Hospice di Ragusa per la festa di San Giuseppe

2 giorni ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Big Casino Snai

Questo sito ben consolidato offre ai giocatori la possibilità di godere di tutte le emozioni di un casinò reale dalla comodità di casa propria, e c’è qualcosa in offerta per tutti. Che siate appassionati di slot o di giochi da tavolo big casino snai vi offre tutto ciò che desiderate. Inoltre, i nuovi giocatori possono richiedere un impressionante bonus di benvenuto al momento dell’iscrizione. Quindi cosa state aspettando? Leggete la nostra recensione e unitevi al divertimento oggi stesso!

Admiralyes Bonus

Il casinò ha un design moderno ed elegante e un sito web facile da usare. I giochi sono divertenti e ce ne sono molti tra cui scegliere. È anche possibile parlare con admiralyes bonus per ottenere aiuto per qualsiasi cosa di cui si abbia bisogno mentre si gioca.

Winspark Accedi

Questo casinò offre un’impressionante gamma di giochi, ottimi bonus e promozioni e un superbo servizio clienti. Inoltre, è uno dei pochi casinò che accetta pagamenti in Bitcoin. Se siete alla ricerca di flessibilità e convenienza winspark accedi Casino è sicuramente da prendere in considerazione. Se siete alla ricerca di un’esperienza di casinò online di alta qualità, vale la pena di visitare Winspark Casino.

Snai Casino Slot

Se siete alla ricerca di un nuovo casinò online da provare, il casinò online CasinoSnai potrebbe valere la pena di dare un’occhiata. Offre snai casino slot giochi da tavolo e persino giochi con croupier dal vivo, quindi ce n’è per tutti i gusti. È anche possibile chattare con altri giocatori mentre si gioca, rendendo l’esperienza più divertente.

Fezbet Accedi

Casinò offre ai giocatori un’incredibile gamma di giochi, ottimi bonus e promozioni e un servizio clienti di prim’ordine. Continuate a leggere per scoprire perché fezbet accedi Casino è uno dei migliori casinò online in circolazione.

Casinomania

Il casinò online Casinomania è un grande casinò online che offre molti giochi diversi tra cui scegliere. Potrete divertirvi con i vostri giochi di CasinoMania preferiti senza dover lasciare la comodità di casa vostra. Sono disponibili molti bonus e promozioni, così da poter iniziare a giocare subito con molto denaro gratuito.

Login Gioco Digitale

Gioco Digitale è il posto che fa per voi! Con tutti i vostri giochi preferiti e gli incredibili bonus, sarete in grado di godere di ore di intrattenimento login gioco digitale il nostro servizio clienti è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per aiutarvi con qualsiasi domanda o dubbio. Non perdete l’occasione: iscrivetevi oggi stesso!

Ultime News

Ibla: denunciati 2 uomini per favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione

Ibla: denunciati 2 uomini per favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione

23 Marzo 2023
Gruppo Peppe Cassì Sindaco. La rigenerazione urbana di piazza Matteotti

Gruppo Peppe Cassì Sindaco. La rigenerazione urbana di piazza Matteotti

23 Marzo 2023
Gaetano Ponte, vulcanologo e fotografo. Convegno a Comiso

Gaetano Ponte, vulcanologo e fotografo. Convegno a Comiso

22 Marzo 2023
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In