• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Luglio 3, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

PSR 2014–2020, i Sindaci dei Comuni montani in protesta: “Noi, fortemente penalizzati. Lettera aperta al governatore Crocetta.

by Irene Savasta
9 Novembre 2018
in Politica
PSR 2014–2020, i Sindaci dei Comuni montani in protesta: “Noi, fortemente penalizzati. Lettera aperta al governatore Crocetta.
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

I sindaci di Monterosso Almo, Paolo Buscema, di Chiaramonte Gulfi, Vito Fornaro, di Giarratana, Bartolo Giaquinta, quest’ultimo anche nella veste di presidente della Unione Ibleide dei tre comuni, esprimono rincrescimento e protestano in maniera forte per l’inserimento del territorio dei tre comuni montani all’interno della macroarea C (aree rurali intermedie) e non all’interno della macroarea D (aree rurali con problemi complessivi di sviluppo) del Psr Sicilia 2014-2020, ripercorrendo lo stesso nefasto percorso del precedente Psr 2007-2013, fortemente penalizzante per lo sviluppo delle comunità che rappresentano.

Il Programma di sviluppo rurale, utilizzando fondi agricoli europei per il sostegno allo sviluppo rurale, suddivide il territorio della Regione Sicilia in quattro macroaree (A, B, C, D). La macroarea A comprende i grossi centri della Sicilia (Palermo, Catania, Messina, Siracusa, etc.). La macroarea B comprende aree rurali ad agricoltura intensiva e specializzata. La macroarea C comprende aree rurali intermedie. La macroarea D comprende le aree rurali con problemi complessivi di sviluppo; sono quelle zone nelle quali prevalgono i caratteri di ruralità e le difficoltà di sviluppo economico.

Il Programma di sviluppo rurale gradua l’entità del sostegno all’ imprenditoria agricola in rapporto alla collocazione dell’impresa agricola all’interno delle macroaree; maggiore sostegno va alle imprese ricadenti nelle aree con problemi complessivi di sviluppo. “Non si riesce a capire in base a quale logica (o lo si capisce troppo bene) – affermano i tre sindaci – i tre comuni montani dell’area iblea siano stati inseriti nella macroarea C (aree rurali intermedie) e non nella macroarea D al pari degli altri comuni della montagna Iblea (Buccheri, Cassaro, Ferla, Buscemi, Palazzolo Acreide, Vizzini, etc.). Nella macroarea D risultano inseriti comuni come ad esempio Noto, Pachino, Canicattì, Caltagirone, Giardini Naxos, tanto per fare qualche esempio, in cui i problemi di sviluppo non sono certo superiori a quelli di piccoli comuni montani. Non si riesce a capire una logica che penalizza fortemente le imprese agricole del nostro territorio se non come il frutto di un modo di agire vecchio, legato più ad interessi politico-clientelari che allo sviluppo del territorio”.

I tre sindaci, forti anche del sostegno dei rispettivi consigli e dell’assemblea dell’Unione Ibleide che ha approvato un preciso ordine del giorno, rigettano questo modo di affrontare lo sviluppo del territorio e annunciano che invieranno una lettera aperta al presidente della Regione Crocetta affinché intervenga per una rivalutazione della collocazione dei tre comuni montani all’interno delle macroaree. I tre sindaci fanno altresì appello alla deputazione regionale dell’area iblea affinché si faccia carico della problematica sollevata.

Tags: Chiaramonte Gulfigiarratanamonterosso almoprotesta sindaciPSR 2014-2020

Irene Savasta

Next Post
Ragusa: mega rissa al bar per un pasticcino. Ferite tre persone

Ragusa: mega rissa al bar per un pasticcino. Ferite tre persone

Cronaca ed Attualità

Ragusa, aggredito un medico nel corso della notte durante il turno di guardia medica in piazza Igea

Ragusa, riattivata la guardia medica turistica di Ibla

2 Luglio 2025
Ragusa e la festa della Madonna del Carmine con le giornate dedicate ai più piccoli

Ragusa e la festa della Madonna del Carmine con le giornate dedicate ai più piccoli

2 Luglio 2025
Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

Guardia costiera in azione in provincia di Ragusa, al via l’operazione “Mari e laghi sicuri 2025”

1 Luglio 2025
Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

Comiso, iniziano i festeggiamenti in onore del patrono San Biagio

1 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, condannato a 3 anni e 1 mese di reclusione per avere ferito un benzinaio durante una rapina

1 Luglio 2025
Modica, atti vandalici notturni alla ditta incaricata della scerbatura

Modica, atti vandalici notturni alla ditta incaricata della scerbatura

1 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, aggredito un medico nel corso della notte durante il turno di guardia medica in piazza Igea

Ragusa, riattivata la guardia medica turistica di Ibla

2 Luglio 2025
Pozzallo, picchiano i migranti durante la traversata: arrestati due scafisti bangladesi

Pozzallo, picchiano i migranti durante la traversata: arrestati due scafisti bangladesi

2 Luglio 2025
Le folli notti di Marina di Ragusa, estesa l’ordinanza antibivacco

Le folli notti di Marina di Ragusa, estesa l’ordinanza antibivacco

2 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica