• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Luglio 4, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Stefania Campo a Niscemi per la protesta NO MUOS

by Redazione
5 Novembre 2018
in Politica
Stefania Campo a Niscemi per la protesta NO MUOS
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

E’ stata l’Assessore alla Cultura Stefania Campo, con la fascia tricolore, a rappresentare la Città di Ragusa e la sua Amministrazione alla manifestazione NO MUOS che si è svolta nel pomeriggio di sabato 9 agosto 2014, a Niscemi, per protestare contro l’installazione delle antenne del più aggiornato sistema satellitare degli Stati Uniti.
L’Assessore ha voluto sottolineare l’importanza della manifestazione, che ha visto una grande partecipazione di tantissimi siciliani, di molti cittadini italiani e di un discreto numero di stranieri, provenienti da diverse parti dell’Europa. Tutti a portare il sostegno agli attivisti del presidio permanente di Niscemi, in contrada Apa, da dove è partito il lungo corteo pacifico di circa 2.000 persone in direzione dei cancelli della base militare che, per l’occasione, vedeva un ingente schieramento di Forze di Polizia che ha controllato in maniera esemplare lo svolgersi degli eventi.
Stefania Campo si è fatta interprete anche del messaggio del Sindaco Federico Piccitto che in una dichiarazione ha affermato di ”credere fermamente nell’ efficacia di azioni collettive per contrastare la gravità di scelte unilaterali che confliggono fortemente con la natura del nostro territorio, vocato a sviluppare un’economia basata sulle proprie bellezze architettoniche, sulla storia e sulle tradizioni.
La presenza del Muos, invece, oltre a produrre effetti nocivi sulla salute e sull’ambiente, ampiamente dimostrati da studi non “organici”, rischia di fare della nostra terra un avamposto militare.
Si tratta, dunque, di difendere l’integrità del nostro territorio e dell’isola, per questo auspichiamo che il livello di attenzione e di partecipazione delle istituzioni e dei cittadini si mantenga sempre alto e incisivo”.
In qualità di rappresentante del Comune di Ragusa, l’Assessore Campo affiancava i colleghi di Vittoria e di Caltagirone nella vicinanza al primo cittadino di Niscemi, Francesco La Rosa, che ha denunciato l’assenza dei politici regionali e l’abbandono da parte dello stato che non rilascia certezze nemmeno sui possibili rischi per la salute delle comunità vicine agli impianti militari. Presenti anche il comitato delle mamme No Muos, alcuni rappresentanti di Libera e di altre associazioni territoriali ed ambientaliste
La giornata di protesta ha avuto inizio dopo l’ora di pranzo: il lungo serpentone di manifestanti si è mosso a suon di slogan, durante il percorso gli attivisti NO MUOS hanno bruciato i divieti di dimora fatti recapitare a 29 di loro.
La manifestazione per la chiusura della base militare americana di contrada Ulmo, dove sono già in funzione, da anni, 46 antenne al servizio delle comunicazioni delle forze armate statunitensi, è stata finalizzata alla richiesta per la sua trasformazione in un centro di accoglienza, di solidarietà e di pace. I recenti avvenimenti nella striscia di Gaza sono stati l’occasione per condannare anche l’intervento israeliano ed esprimere solidarietà al popolo palestinese. Numerose le bandiere che hanno sventolato inneggiando alla pace.
All’arrivo ai cancelli della base militare, una pacifica invasione attraverso un varco creato nella rete di recinzione, alcune centinaia di dimostranti, a braccia alzate, si sono diretti verso le antenne, all’interno dei cui tralicci si erano appollaiati, da due giorni, sette attivisti che erano riusciti a violare lo stretto sistema di sorveglianza.
C’è stato qualche momento di tensione e qualche lieve disordine, agevolmente contenuto dalla Forze di Polizia in tenuta antisommossa, ma i manifestanti non hanno cercato lo scontro: la loro intenzione era solo quella di ‘’liberare’’ simbolicamente gli attivisti appollaiati sui tralicci.
Agenzie giornalistiche riferiscono di lievi disordini, alla fine della manifestazione, alcuni attivisti, con il volto coperto, avrebbero dato vita ad un lancio di sassi contro le forze di polizia, disperdendosi, subito dopo, nella sughereta circostante. I NO MUOS del presidio, con la diffusione di un video, hanno denunciato che, nella nottata, alcuni attivisti rimasti all’interno della base, sarebbero stati allontanati con la forza.
Pare che ci sia stata una nuova incursione di circa 40 attivisti incappucciati che, dopo aver scavalcato la rete di recinzione hanno inteso raggiungere due compagni rimasti sui tralicci: l’iniziativa, controllata a distanza dalla Polizia, è servita per la ‘’liberazione’’ dei due occupanti e per una foto di gruppo a ricordo dell’azione.
Ora non resta che aspettare il 24 novembre, quando il Tar Sicilia di Palermo dovrà pronunciarsi sulla effettiva legittimità della costruzione del Muos a Niscemi.

DSC_0403

DSC_0408

IMG-20140810-WA0005

IMG-20140810-WA0010

IMG-20140810-WA0014

IMG-20140810-WA0007

IMG-20140810-WA0003

DSC_0386

Tags: arch. Stefania CampoMUOSNO MUOS

Redazione

Next Post
In attesa del turismo che verrà

In attesa del turismo che verrà

Cronaca ed Attualità

Acate, arrestato un tunisino per reati contro il patrimonio

Dal chiarimento alla sparatoria, attimi di follia in piazza

3 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, rapine in città e a Scoglitti: condannate quattro persone

3 Luglio 2025
Si ribalta una cisterna di gasolio: un ferito

Si ribalta una cisterna di gasolio: un ferito

3 Luglio 2025
Vittoria, strada bonificata dai rifiuti e dopo 24 ore già sporca

Vittoria, strada bonificata dai rifiuti e dopo 24 ore già sporca

3 Luglio 2025
Ragusa, aggredito un medico nel corso della notte durante il turno di guardia medica in piazza Igea

Ragusa, riattivata la guardia medica turistica di Ibla

2 Luglio 2025
Pellet contraffatto, maxisequestro da 950mila euro nel Ragusano

Pellet contraffatto, maxisequestro da 950mila euro nel Ragusano

3 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Acate, arrestato un tunisino per reati contro il patrimonio

Dal chiarimento alla sparatoria, attimi di follia in piazza

3 Luglio 2025
Sequestro preventivo di uno stabilimento balneare a Passo Marinaro (Ragusa)

Sequestro preventivo di uno stabilimento balneare a Passo Marinaro (Ragusa)

3 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, rapine in città e a Scoglitti: condannate quattro persone

3 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica