• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Luglio 14, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

La spiaggina

by Redazione
5 Novembre 2018
in Politica
La spiaggina
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

La spiaggina è un tipo di veicolo, molto in voga negli anni ’50 e ’60 del secolo scorso, derivata da vetture di serie, per lo più utilitarie, con una carrozzeria speciale, scoperta, destinata prevalentemente al tempo libero e all’uso estivo nelle località turistiche.
Priva di portiere e di padiglione, poteva avere, come riparo dal sole, un tendalino amovibile, con centine. Gli interni erano realizzati con materiali rsistenti all’acqua e, spesso i sedili erano in vimini o tela.
La nascita delle automobili tipo spiaggina si colloca nell’immediato dopoguerra ad iniziativa di alcuni carrozzieri italiani che trasformarono utilitarie della produzione di serie allo scopo di renderle adatte alle esigenze di alcuni facoltosi clienti, durante il periodo di villeggiatura nelle località balneari.
Per questi motivi, è stato considerato sempre un veicolo esclusivo, quanto più raffinato per le specifiche trasformazioni richieste dal cliente. Le modifiche, apportate su indicazione del committente, erano le più varie e, generalmente, comprendevano l’installazione di sedili con rivestimenti particolari,
La denominazione “spiaggina” deriva da una delle prime vetture di questo tipo, la Savio Spiaggina del 1958, realizzata su pianale e meccanica Fiat Nuova 500 e disegnata da Mario Boano. Tale vettura, nonostante sia stata costruita in soli due esemplari, divenne celebre sui rotocalchi di tutto il mondo per essere fotografata con i suoi proprietari, Gianni Agnelli e Aristotele Onassis. Probabilmente, contribuì all’affermarsi del termine “spiaggina”, anche il riferimento alle spiaggine pieghevoli utilizzate negli stabilimenti balneari, dato che all’epoca della loro presentazione i giornalisti paragonavano questo tipo di vetture a “mobili da spiaggia”.
Dalla seconda metà degli anni cinquanta, svariati modelli di spiaggina vennero costruiti in piccole serie dai principali carrozzieri italiani fino ai primi anni novanta, tra cui la carrozzeria Moretti di Torino che dopo i successi della 127 e 126 midimaxi creò l’unica spiaggina a trazione integrale: la Moretti Panda Rock, prodotta fino a dicembre 1989.
Con la chiusura definitiva di tutti i carrozzieri che lavoravano e modificavano telai di produzione Fiat, il termine “spiaggina” è caduto nel dimenticatoio a causa delle norme sulla sicurezza e delle disposizioni europee. Ma queste vetture rimangono sempre ammirate da molti appassionati e fanno registrare quotazioni da record in tutte le aste mondiali.
In epoche più recenti, pur nate con destinazioni d’uso diverse, prevalentemente fuoristradistiche, furono prodotte, comprendibili tra le spiaggine, anche le Citroën Méhari, la Mini Moke, la Renault 4 Simpar Plein Air.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

A_Moke_in_St._Tropez_-_Flickr_-_FaceMePLS

1965-Willys_Jeep_Gala_Surrey_pink

Citroën_Méhari_offen

Renault_4_Plein-Air_001

motori305g_1

fiat-marrakech_concept_2003_001

Tags: plein airspiagginaveicoli da spiaggia

Redazione

Next Post
Chiaramonte, S. Vito: ieri sera sistemazione del simulacro sul fercolo e vestizione

Chiaramonte, S. Vito: ieri sera sistemazione del simulacro sul fercolo e vestizione

Cronaca ed Attualità

Ragusa: festa, tradizione e devozione con la Madonna del Carmine

Ragusa: festa, tradizione e devozione con la Madonna del Carmine

14 Luglio 2025
San Biagio, numerosi partecipanti alla processione con il simulacro del patrono

San Biagio, numerosi partecipanti alla processione con il simulacro del patrono

14 Luglio 2025
MeMuFest, il programma della prima giornata di venerdì

MeMuFest, il programma della prima giornata di venerdì

14 Luglio 2025
Ragusa piange la scomparsa di Giovanni Occhipinti, il primo fotografo della città

Ragusa piange la scomparsa di Giovanni Occhipinti, il primo fotografo della città

13 Luglio 2025
Incidente stradale nella notte di Ferragosto sulla Donnalucata-Scicli, scontro tra due auto: una ferita in ospedale

Ispica, perde il controllo dell’auto e impatta contro alcuni paletti di delimitazione della carreggiata

13 Luglio 2025
Modica, incendio al quartiere Vignazza

Modica, incendio al quartiere Vignazza

13 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Comiso, era accusato dei reati di maltrattamenti in famiglia: assolto un 29enne

14 Luglio 2025
Ragusa, la compagnia Godot accende di teatro la scalinata del castello di Donnafugata

Ragusa, la compagnia Godot accende di teatro la scalinata del castello di Donnafugata

14 Luglio 2025
Acate sotto attacco, nella notte incendiato un autocompattatore

Acate sotto attacco, nella notte incendiato un autocompattatore

14 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica