• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Luglio 11, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Web News

Ragusa – Favara: andata e ritorno

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Web News
Ragusa – Favara: andata e ritorno
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

di Veronica Barbarino

Ragusa e Favara, due città siciliane distanti 130 chilometri ma vicinissime negli obiettivi si sono incontrate con lo scopo di scambiarsi idee, progetti e prospettive di natura culturale. Dall’unione di due realtà, il Farm Cultural Park di Favara, primo distretto culturale in Sicilia ormai affermato da anni e il recente Progetto OVO messo in piedi da un piccolo gruppo di innovatori ragusani, è nata l’idea di riqualificazione artistico-culturale, queste due città sono entrate in contatto proprio per imparare l’uno dall’altra, per stimolarsi vicendevolmente per importare ed esportare esperienze. Una brillante iniziativa perchè in grado di valorizzare il patrimonio del nostro territorio e le prospettive di sviluppo turistico. Percorsi d’arte, creatività ed innovazione al centro di questo progetto scandito da due appuntamenti, il 24 agosto presso i sette cortili a Favara e il 22 settembre all’interno del giardino della Sacra Famiglia a Ragusa.

IMG_6553

Due incontri ricchi di argomenti: dall’innovazione sociale in ambito artistico all’organizzazione, dall’economia alla rigenerazione urbana, dall’architettura al design, dalla grafica all’illustrazione, dalla fotografia all’arte urbana, così da farsi contagiare e contagiare dal coinvolgente gruppo di Favara capace di far guardare la realtà sotto occhi diversi. Incontri stimolanti e laboratori creativi per migliorare i nostri spazi urbani e renderli fruibili, vivi e a disposizione dei cittadini. Il Progetto OVO vuole partire da questo interessante momento di confronto e collaborazione per divenire motore propulsore di iniziative culturali che valorizzino la realtà iblea a partire dal quartiere da dove è nata l’idea. Per questo è stato necessario conoscere, ed è stato naturale rivolgersi al pioniere dei mecenati di oggi: il notaio Andrea Bartoli, fondatore del Farm Cultural Park. Lui e sua moglie, l’avvocato Floriana Saieva, sono riusciti a realizzare un polo artistico culturale ormai riconosciuto. Sette piccoli cortili che ospitano palazzi di matrice araba situati nel centro storico di Favara sono, ormai da 4 anni, la sede di un centro culturale dove, oltre le istallazioni permanenti d’arte contemporanea, vengono periodicamente allestite mostre pittoriche, presentati libri, attivati corsi di architettura.

IMG_6581

Scopo del Farm Cultural Park è infatti quello di trasformare il Paese nella seconda attrazione turistica della provincia di Agrigento dopo la Valle dei Templi. Un progetto che va oltre le amministrazioni comunali, non spende soldi pubblici e coinvolge la gente. Sono molteplici gli esempi da cui il notaio di Favara ha preso spunto: da Palais de Tokyo a Parigi a Place Jemee El fna a Marrakech, per finire con il mercato di Cameden Town a Londra. Un solo contenitore con un unico imperativo: coinvolgere. Certo non sarà facile realizzare quest’arduo progetto nella città di Ragusa, ma i ragazzi del progetto OVO stanno già iniziando a buttar giù le basi. Tocca ai ragusani adesso comprendere la validità del programma e dare il proprio apporto, quindi artisti, design, interessati e curiosi non avete che da rivolgervi al negozio Le Formiche Store di via M. Kolbe 3 per avere tutte le info a voi necessarie.

IMG_6611

 http://www.setup-web.it/

Tags: art projectarteculturadesignRagusasetupsostenibilità

Redazione

Next Post
The books art

The books art

Cronaca ed Attualità

Lunghe code sull’autostrada Messina-Catania in direzione nord

Lunghe code sull’autostrada Messina-Catania in direzione nord

10 Luglio 2025
Porto Ulisse (Ispica), onorata la memoria dei finanzieri caduti durante lo sbarco anglo-americano di 82 anni fa

Porto Ulisse (Ispica), onorata la memoria dei finanzieri caduti durante lo sbarco anglo-americano di 82 anni fa

10 Luglio 2025
San Biagio a Comiso, verso la vigilia della festa del patrono

San Biagio a Comiso, verso la vigilia della festa del patrono

10 Luglio 2025
Pozzallo, sbarco di migranti stamane al porto: sono arrivati in 45

Pozzallo, arrestati tre scafisti originari del Bangladesh

10 Luglio 2025
Vittoria, arrestato un 40enne per tentata rapina

Vittoria, arrestato un 40enne per tentata rapina

10 Luglio 2025
Santa Croce, lotta senza quartiere contro le fumarole

Vittoria, vertice promosso dalla Prefettura al centro “Riciclo verde”

10 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Lunghe code sull’autostrada Messina-Catania in direzione nord

Lunghe code sull’autostrada Messina-Catania in direzione nord

10 Luglio 2025
Vittoria e la memoria dei cuginetti D’Antonio a sei anni della scomparsa

Vittoria e la memoria dei cuginetti D’Antonio a sei anni della scomparsa

10 Luglio 2025
Porto Ulisse (Ispica), onorata la memoria dei finanzieri caduti durante lo sbarco anglo-americano di 82 anni fa

Porto Ulisse (Ispica), onorata la memoria dei finanzieri caduti durante lo sbarco anglo-americano di 82 anni fa

10 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica