Il Liceo Classico “Umberto I” è l’istituto superiore più antico della città di Ragusa ed uno dei primi ad essere stato operativo nella Provincia, istituito con Regio Decreto nell’anno 1884. Questa scuola dal “cuore antico” ha formato generazioni di giovani ragusani, molti dei quali hanno conseguito risultati di eccellenza in ogni ambito professionale, a testimonianza dell’ottimo livello qualitativo che si è sempre cercato di garantire. Nell’ambito di una rinnovata e da più parti sollecitata attenzione per una realtà scolastica dal valore indiscusso, anche l'”Umberto I” accetta la sfida con i nuovi tempi: da qui l’idea di agire concretamente e costantemente sul territorio e la mobilitazione di tante forze e risorse al fine di far nascere un’associazione culturale che in qualche modo concretizzi le nostre aspirazioni e suggelli il sodalizio da sempre vivo tra gli ex-allievi dell’Umberto I. Un’associazione che promuova iniziative e organizzi eventi culturali non tanto finalizzati a dar lustro ad un liceo rinomato quanto a coinvolgere interessando la cittadinanza tutta, dal momento che “Noi dell’Umberto I” crediamo ancora che solo dall’incontro e dal dialogo nasca la vera cultura, non certo polveroso retaggio destinato a pochi eletti ma confronto dialettico tra menti agili e desiderose di apprendere. Potersi ritrovare seduti sulle scalinate del teatro greco di Siracusa per godere di spettacoli unici al mondo o nell’Aula Magna del nostro liceo per interessanti proposte e approfondimenti culturali, non vuole significare per noi soltanto un nostalgico ritorno al passato ma il desiderio di continuare a meravigliarci per quell’antico che sa ancora parlare di contemporaneità e futuro.
Gruppo Peppe Cassì Sindaco. La rigenerazione urbana di piazza Matteotti
L’incarico progettuale affidato nei giorni scorsi dal Comune di Ragusa per la riqualificazione di basolato, arredi urbani e pubblica illuminazione...