• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
domenica, Luglio 3, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

M5S Ispica: incontro-dibattito sulla sicurezza e la legalità a Ispica e dintorni

by Antonio Abbate
29 Ottobre 2018
in Politica
M5S Ispica: incontro-dibattito sulla sicurezza e la legalità a Ispica e dintorni
Share on FacebookShare on Twitter

Furti e danneggiamenti ad opera di malviventi sono una seria minaccia per tutti gli ispicesi. Nessuno può dirsi sicuro: il problema si estende dalle campagne al centro città. Perché la nostra città non ha una rete di telesorveglianza? Perché l’organico delle forze di controllo e sicurezza del territorio non viene incrementato? Perché il ministro Alfano, accolto festosamente a Palazzo Bruno da tutta la giunta comunale non più di 6 mesi fa, continua a dire, sollecitato più volte dalle nostre forze in Parlamento, che nel territorio “i reati non sono aumentati”? Cosa fa e cosa dovrebbe fare l’autorità locale massima di Pubblica Sicurezza di un comune?

Questi gli interrogativi a cui hanno risposto, domenica 18 Gennaio, Marialucia Lorefice, portavoce a 5 Stelle della camera dei deputati, Paolo Borrometi, Giornalista e Giorgio Pluchino, segretario SILP Ragusa (Sindacato Italiano Lavoratori della Polizia); moderatore dell’incontro Gianluca Genovese attivista del gruppo ispicese del Movimento 5 Stelle. Primo intervento quello di Marialucia Lorefice la quale ha segnalato come i dati ministeriali concernenti la situazione a Ispica e in provincia non sono veritieri quando parlano di riduzione della criminalità, nel 2014 rispetto all’anno precedente, in quanto non si calcolano i problemi di microcriminalità nel territorio.

Occorre quindi, afferma la Lorefice, controllare il territorio in maniera più efficace e affermare i principi di giustizia tramite la certezza della pena per chi delinque; più forze dell’ordine e meno tagli nel settore sicurezza. Non possono certo bastare le mille unità disponibili in provincia considerando anche quanto risulta impegnativo presidiare l’aereoporto di Comiso e il porto di Pozzallo senza ulteriori forze di polizia. Altra possibilità per migliorare la percezione di sicurezza nelle persone potrebbe essere la creazione di un numero verde comune tra le forze dell’ordine insieme a un impegno comune per la segnalazione dei vari disagi alla prefettura.

Secondo intervento dell’incontro è stato quello di Giorgio Pluchino che, sollecitando maggiore impegno delle istituzioni nella salvaguardia del territorio ispicese e della provincia di Ragusa, ha rimarcato la necessità di più uomini delle forze dell’ordine nel territorio. Le forze dell’ordine, continua Pluchino, devono comunque essere rispettate, equipaggiate e retribuite al meglio e non possono continuare a subire tagli lineari; questa è la prima soluzione per una maggiore sicurezza e un efficace pattugliamento del territorio. Altro intervento possibile, sollecitato da Pluchino alle istituzioni, è quello dell’unificazione dei corpi di polizia e della divisione del territorio per competenze (come avviene in Francia) evitando incomprensioni tra differenti corpi di forze dell’ordine; inutile quindi la militarizzazione del territorio in quanto ciò che occorre è la vicinanza tra cittadini e forze di polizia.

Per quanto concerne Ispica è stato evidenziato da Gianluca Genovese come la condizione di insicurezza legata ai numerosi eventi criminosi si deve combattere con uno stato più forte e una amministrazione più vigile con mezzi moderni e sofisticati come potrebbe essere la realizzazione di un sistema di videosorveglianza in città. Altro dato importante è che non si risolvono i problemi di sicurezza a Ispica eliminando la caserma della guardia di Finanza nella zona costiera della Marza, come è stato invece fatto, perché si tratta di una zona bersagliata da furti e scassi sempre più spesso.

Ultimo intervento quello del giornalista Paolo Borrometi il quale ha sollecitato la cittadinanza a reagire alla forte criminalità evitando quella difesa personale e fai da te che ci porterebbe semplicemente in un far west; occorre invece spronare le istituzioni e la politica ad avvicinarsi alla gente; soprattutto quando si tratta della sicurezza.

L’incontro si è concluso con una proposta sulla sicurezza locale basata sulla comunicazione costante tra comuni e prefettura che già il movimento ha effettuato in provincia; ma ciò non basta ci vuole la forza di denunciare qualunque atto criminoso per allertare sempre forze dell’ordine e cittadinanza.

Tags: dibattitoincontroispicalegalitàMovimento 5 stellesicurezza
Previous Post

Sformatini di verdure al forno

Next Post

Antonio Rubino in visita alla sezione ispicese del PD: “Muraglie rappresenta il PD”

Antonio Abbate

Related Posts

Salute Mentale e Invecchiamento Sano e Attivo. Presentazione del progetto PASTEL a Ragusa

Salute Mentale e Invecchiamento Sano e Attivo. Presentazione del progetto PASTEL a Ragusa

by Redazione
21 Giugno 2022
0

Mercoledì 22 giugno 2022, a partire dalle ore 8:30 – sala Avis “Saro Di Grandi” – Ragusa,  si terrà il...

Rete Civica per la salute in visita all’ASP di Ragusa: un incontro ricco di confronto e rilancio della collaborazione

Rete Civica per la salute in visita all’ASP di Ragusa: un incontro ricco di confronto e rilancio della collaborazione

by Redazione
31 Maggio 2022
0

L’ASP di Ragusa ha ospitato una delegazione della Rete Civica della Salute, guidata dal coordinatore regionale Pieremilio Vasta. All’incontro ha...

“Testimonianze, storie e progetti della legge su Ibla, dal 1981 ad oggi”. Il 3 giugno un incontro

“Testimonianze, storie e progetti della legge su Ibla, dal 1981 ad oggi”. Il 3 giugno un incontro

by Redazione
31 Maggio 2022
0

Venerdì 3 giugno alle ore 19 si terrà un incontro dal titolo "Testimonianze, storie e progetti della legge su Ibla...

“C’è più vita qui dentro che fuori”: la realtà dell’Hospice Incontro con gli studenti del liceo “E. Fermi” di Ragusa

“C’è più vita qui dentro che fuori”: la realtà dell’Hospice Incontro con gli studenti del liceo “E. Fermi” di Ragusa

by Redazione
26 Maggio 2022
0

Un primo incontro formativo organizzato al liceo scientifico “E. Fermi” di Ragusa come tema: l’Hospice: una realtà da conoscere per...

Ispica: accoltella un connazionale, arrestato tunisino per tentato omicidio

Ispica: accoltella un connazionale, arrestato tunisino per tentato omicidio

by Redazione
21 Aprile 2022
0

Prosegue ininterrottamente l’attività dei Carabinieri della Compagnia di Modica, indispensabile ad assicurare tempestività nella repressione a seguito del perpetrarsi dei...

Ispica: Carabinieri arrestano una persona per maltrattamenti in famiglia

Ispica: Carabinieri arrestano una persona per maltrattamenti in famiglia

by Redazione
8 Aprile 2022
0

In un periodo storico in cui la violenza di genere continua a rappresentare una vera e propria emergenza sociale, i...

Next Post
Antonio Rubino in visita alla sezione ispicese del PD: “Muraglie rappresenta il PD”

Antonio Rubino in visita alla sezione ispicese del PD: "Muraglie rappresenta il PD"

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

24 ore ago
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

1 giorno ago
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

1 giorno ago
Legge su Ibla. Dipasquale respinge al mittente l’appello di Piccitto

Rifiuti, Dipasquale replica a Cassì: “Cinque anni persi; le somme della Regione sono comunque della collettività”

1 giorno ago
Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 Luglio 2022
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 Luglio 2022
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In