• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Luglio 8, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

La visita della commissione nazionale Antimafia nell’area iblea, sotto i riflettori il caso Vittoria

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
La visita della commissione nazionale Antimafia nell’area iblea, sotto i riflettori il caso Vittoria
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Già all’indomani dell’omicidio Brandimarte, avvenuto a metà dicembre 2014, in pieno centro storico a Vittoria, si era subito percepito che nel centro ipparino qualcosa si stava modificando negli assetti della criminalità organizzata. Lo ha messo in rilievo anche l’interrogazione parlamentare del senatore Beppe Lumia che ha fatto nomi e cognomi dei nuovi presunti malavitosi. Di questo, e di altro, si è occupata la commissione parlamentare Antimafia presieduta da Rosy Bindi che giovedì ha effettuato una serie di audizioni in provincia di Ragusa. Prima la visita a Vittoria, a palazzo di Città, e poi un lungo pomeriggio in Prefettura, a Ragusa.

Per affrontare il caso Scicli e l’attesa per la decisione della commissione prefettizia che dovrà decidere se il Consiglio è inquinato da infiltrazioni mafiose oppure no. Tra gli argomenti affrontati, a sorpresa, anche il caso dell’assessore Angelo Dezio e dell’incarico progettuale ricevuto dal figlio architetto, che è stata la causa scatenante della polemica con l’assessore Piero Gurrieri dell’azzeramento della giunta. Due mesi dopo l’invito ufficiale ricevuto dal sindaco di Vittoria Giuseppe Nicosia per avere in visita la Commissione a Vittoria, la Bindi ha risposto presente con circa 10 componenti, fra cui il vice presidente Claudio Fava. Dichiarazoni ridotte al minimo, come sempre accade in queste circostanze.

“Abbiamo trattato con dovizia di particolari il caso Vittoria – ha detto la Bindi – un po’ anche quello di Scicli, proporremo all’ufficio di Presidenza l’eventualità di aiutare tutti coloro che combattono la mafia con forza e trasparenza. La commissione si farà carico anche di proporre l’aumento di forze dell’ordine, laddove la richiesta ci convince, e Vittoria mi ha convinto”. Il presidente Bindi e i membri della commissione sono arrivati in Prefettura alle 15,00 in punto, ma l’audizione del Comitato per l’Ordine pubblico prima (composto dal prefetto Annunziato Vardè, dal questore Giuseppe Gammino, dai colonnelli di Carabinieri e Guardia di finanza, Sigismondo Fragassi e Alessandro Cavalli) si è dilungato ben oltre i tempi. Così come quelli singoli del sindaco Nicosia e del giornalista Paolo Borrometi per alcuni suoi scritti sulla vicenda mercato ortofrutticolo.

Alla domanda sull’associazione per delinquere finalizzata alla immigrazione clandestina, il dramma del momento in provincia di Ragusa, la presidente della Commissione ha risposto che durante l’audizione che ci sarà a Siracusa, nella giornata di venerdì, affronterà anche quest’ultimo problema. A parlare con la Bindi, al di fuori del vertice che la stessa ha avuto con i rappresentanti istituzionali, anche il presidente dell’Associazione Antiusura Bancaria ‘Aiutiamoci’, Ciro Gianforte, a Vittoria per sostenere il cake designer, Gianfranco Carbonaro. Alla presidente, al prefetto e al sindaco, Gianforte ha raccontato la storia della famiglia Carbonaro che nel giro di 8 mesi ha perso la casa, venduta all’asta, per un ritardo nel pagamento di una rata del mutuo.

“Abbiamo riferito come la banca in questione non solo non ha atteso il mancato pagamento di almeno 7 rate, come prevede la legge, ma ha anche applicato tassi d’interesse illegali, da usura. Abbiamo anche spiegato come la storia dei Carbonaro sia simile a quella di centinaia di altre famiglie e come, spesso, le aste siano truccate. La città conosce bene, d’altronde, questo dramma che, quasi due anni fa, ha portato un uomo, Giovanni Guarascio, a commettere un gesto estremo: darsi fuoco e morire nell’estremo tentativo di non farsi togliere la casa. Speriamo che anche il presidente Bindi si impegni a sostenere questa nostra battaglia – ha detto ancora Gianforte -. Ho già chiesto l’intervento del Presidente della Repubblica sulla proposta di legge, già incardinata in Parlamento, relativa all’impignorabilità della prima casa e dei beni strumentali all’attività d’impresa”.

foto: internet

Tags: commissarimercato ortofrutticoloomicidio bradimanterosy bindiVittoria

Redazione

Next Post
Una modella in guepiere a Donnafugata: fa sensazione la provocazione di “Ragusa tra i fotografi” che chiude con un grande successo

Una modella in guepiere a Donnafugata: fa sensazione la provocazione di "Ragusa tra i fotografi" che chiude con un grande successo

Cronaca ed Attualità

Ragusa, questa sera l’iniziativa “Il sogno del lavoro e dell’arte” in piazza Carmine

Ragusa, questa sera l’iniziativa “Il sogno del lavoro e dell’arte” in piazza Carmine

8 Luglio 2025
Comiso, proseguono le celebrazioni in onore del patrono San Biagio

Comiso, proseguono le celebrazioni in onore del patrono San Biagio

8 Luglio 2025
La guida degli Oli d’Italia di Gambero Rosso premia le aziende del consorzio Dop Monti iblei

Olio dop e turismo enogastronomico, il consorzio Monti iblei all’iniziativa della fondazione Qualivita

8 Luglio 2025
Incidente stradale nella notte di Ferragosto sulla Donnalucata-Scicli, scontro tra due auto: una ferita in ospedale

Sub colpito da una fiocina alla testa, lotta tra la vita e la morte

7 Luglio 2025
Chiaramonte, festa del grano con il presidente Schembari

Chiaramonte, festa del grano con il presidente Schembari

7 Luglio 2025
Ragusa, incendio in un’abitazione di via Archimede

Scoglitti, un paziente obeso trasferito in ospedale grazie all’intervento dei vigili del fuoco

7 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Aeroporto di Comiso, il piano per cercare di rilanciarlo

Aeroporto di Comiso, il piano per cercare di rilanciarlo

8 Luglio 2025
Ragusa, questa sera l’iniziativa “Il sogno del lavoro e dell’arte” in piazza Carmine

Ragusa, questa sera l’iniziativa “Il sogno del lavoro e dell’arte” in piazza Carmine

8 Luglio 2025
Comiso, proseguono le celebrazioni in onore del patrono San Biagio

Comiso, proseguono le celebrazioni in onore del patrono San Biagio

8 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica