• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
domenica, Luglio 3, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Essere e sentirsi padre: tra diritto e desiderio…

by Stefania Antoci
29 Ottobre 2018
in Politica
Essere e sentirsi padre: tra diritto e desiderio…
Share on FacebookShare on Twitter

Il padre è presente sin dall’inizio… 

Non c’è padre che non abbia fatto saltare su e poi giù il proprio figlio quasi a confermare 

“la bellezza di essere padri, la bellezza di una forza che viene trasmessa”

G. Salonia (Tratto da: “I padri desiderano esserci, a volte non sanno come”)

 

I profondi cambiamenti culturali e sociali hanno modulato e rimodulato le relazioni familiari e di conseguenza, le caratteristiche e le funzioni attribuite alla figura paterna; se prima l’essere padre costituiva un ruolo marginale durante la gestazione e nei primi mesi di vita del bambino, oggi “diventare papà!” è da considerarsi una vera e propria missione intima e personale, oltre che sociale.

La definizione sociale della paternità, cioè il fatto di venire “socialmente considerati padri” è sempre stata presente ed è ritenuta tanto importante da essere interpretata da Margaret Mead “un’invenzione dell’uomo”: il riconoscimento delle “competenze e dei diritti” spettanti tale ruolo, la significatività e l’importanza che l’uomo assume nella vita dei figli risultano dunque determinati da norme e regole vigenti nella società.

Diversa questione per la definizione “intima” della paternità: l’evidente asimmetria biologica tra uomo e donna rende il “sentirsi padre” un processo di elaborazione complesso; desiderare un figlio, decidere di metterlo al mondo, percepirlo ed accompagnare la prima crescita nell’utero della donna sono compiti psicologici complessi, che mettono la mente nella condizione di avere un rapporto con ciò che non è soggettivamente percepibile.

Un elemento che sembra essere in assoluto costitutivo del sentirsi padre e che accompagna tutto il periodo della gestazione della compagna, fin dalla notizia dell’accertamento della gravidanza, è il senso di preoccupazione/responsabilità: il sentimento di preoccupazione nei confronti del nascituro da una parte, quello di responsabilità rispetto a diventar padre dall’altra. Tutto questo è visibile nel corpo dell’uomo che si affaccia alla paternità, nel modo di parlare di sé, nella relazione di coppia, nel modo di presentarsi al mondo. Il futuro padre riconosce di essere diversamente coinvolto rispetto alla futura madre e chiede a lei di fare da tramite per potersi avvicinare al bambino, per sentirne la presenza, per imparare a pensare a lui, preoccupandosi per lui attraverso l’accudimento della compagna. La pancia diventa “il confine di contatto” tra la mano del padre e il piedino del bambino, in una dimensione che da duale diventa triadica. Ovviamente il rapporto di coppia è il primo “vettore” della paternità: un essenziale veicolo che consente di costruire la propria identità paterna.

In generale, la buona relazione di coppia, sia prima che durante la gestazione favorirebbe un maggiore coinvolgimento del padre rispetto alla relazione con il bambino. Avvicinandosi alla donna, sfiorando la pancia, sentendosi coinvolto in quella relazione a due, propria della maternità, il futuro padre sente di poter essere riconosciuto dal proprio bambino e viene così “incoraggiato” ad investire nella relazione, per quanto ancora solo mentale, con il proprio figlio.

La costruzione del “posto del padre” è certamente una scelta di responsabilità e di consapevolezza che l’uomo compie, ma per la quale deve essere sempre maggiormente coinvolto e sensibilizzato. Ciò, anche perché la donna, nel ruolo di madre, avendo basi naturali forti su cui appoggiarsi (gravidanza, parto, allattamento) risulta la più favorita, mentre ancora oggi il padre sembra avere bisogno di stimoli che lo aiutino a definirsi riconoscendo i propri vissuti, bisogni e frustrazioni con maggiore consapevolezza e spontaneità: tradizioni culturali, modelli sociali che valorizzano la paternità, rituali della paternità propri della post-modernità, regole interiorizzate e memoria storica del proprio padre lo potranno incoraggiare e sostenere nella nuova identità di padre. È necessario supportare i padri, spesso disorientati, in modo tale da poterli preparare alla nascita e all’accoglimento del bambino. Molti di loro desiderano poi assistere alla nascita, ma spesso capita di vedere in sala parto dei padri spaventati, che si sentono impotenti di fronte al dolore della compagna. In questi momenti è importante aiutarli ad avvicinarsi alla donna, facendoli riflettere sul fatto che, anche se sicuramente la protagonista concreta dell’evento è lei, loro possono fare molto: accarezzare la loro compagna, stringerle la mano, bagnarle le labbra, rassicurarla con parole di sostegno, facendo sì che il loro non sia più un ruolo di osservatore esterno, ma un ruolo di partecipazione e vicinanza, un punto di riferimento per il nuovo nido familiare. In questo modo assistiamo al “ritorno della paternità nella relazione” (G. Salonia).

Tags: festa del papàpsicologia
Previous Post

Santa Croce: E’ quasi San Giuseppe! Le famiglie invitano la più Sacra delle Famiglie

Next Post

Passa al Consiglio comunale di Ragusa il piano di utilizzo per il 2015 dei proventi derivanti dalla tassa di soggiorno. Ecco come saranno impiegate somme pari a 420mila euro

Stefania Antoci

Related Posts

Dati importanti per un anno di assistenza psicologica offerta dal team dell’UOC di Psicologia dell’ASP di Ragusa

Dati importanti per un anno di assistenza psicologica offerta dal team dell’UOC di Psicologia dell’ASP di Ragusa

by Redazione
26 Gennaio 2022
0

Risultanti molto importanti quelli che vengono fuori da un anno di attività di primo soccorso psicologico e servizio di assistenza...

Il mondo intriso di psicologia

Il mondo intriso di psicologia

by Alessia Barone
2 Ottobre 2021
0

Seduta al solito posto del chiosco vicino casa, mi guardo intorno, ascolto i miei amici e mi rendo conto di...

Attivo il servizio di psicologia all’Hub vaccinale di Ragusa

Attivo il servizio di psicologia all’Hub vaccinale di Ragusa

by Redazione
24 Marzo 2021
0

Sin dalla sua apertura il Centro hub provinciale dell’Asp di Ragusa, ex ospedale Civile, ha previsto un servizio di supporto...

L’arte di non amareggiarsi la vita

L’arte di non amareggiarsi la vita

by Redazione
25 Ottobre 2018
0

Quest’articolo prende spunto dal titolo di un noto libro, scritto per l’appunto dallo psicologo Rafael Santandreu, con l’intento di contribuire...

L’incapacità di mitigare la solitudine

L’incapacità di mitigare la solitudine

by Redazione
25 Ottobre 2018
0

“Più siamo indipendenti, meno siamo in grado di fermare la nostra indipendenza e sostituirla con una piacevolissima interdipendenza”. Zygmunt Bauman...

Sui limiti dell’amore

Sui limiti dell’amore

by Redazione
25 Ottobre 2018
0

“Il limite dell’amore è quello di avere sempre bisogno di un complice” (Pier Paolo Pasolini).   Cos’è una coppia? A...

Next Post
Passa al Consiglio comunale di Ragusa il piano di utilizzo per il 2015 dei proventi derivanti dalla tassa di soggiorno. Ecco come saranno impiegate somme pari a 420mila euro

Passa al Consiglio comunale di Ragusa il piano di utilizzo per il 2015 dei proventi derivanti dalla tassa di soggiorno. Ecco come saranno impiegate somme pari a 420mila euro

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 giorni ago
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 giorni ago
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 giorni ago
Legge su Ibla. Dipasquale respinge al mittente l’appello di Piccitto

Rifiuti, Dipasquale replica a Cassì: “Cinque anni persi; le somme della Regione sono comunque della collettività”

2 giorni ago
Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 Luglio 2022
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 Luglio 2022
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In