• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Luglio 9, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Comiso, da venerdì al via i festeggiamenti in onore dell’Addolorata

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Cultura
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Centocinque anni di tradizione. Centocinque anni di devozione. La città di Comiso torna in festa, come succede ogni terza domenica di maggio, per un momento di grande spessore religioso, storico e culturale. Prendono il via venerdì 8 maggio, nella chiesa di San Biagio, i solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima Addolorata con il tradizionale “Settenario” che quest’anno, sino al 15 maggio, sarà predicato da don Giuseppe Iacono, vicario foraneo di Ragusa, già parroco della Chiesa Madre di Comiso. In preparazione dei momenti clou, per sette giorni, al termine della messa, una fase vibrante e ricca di pathos, il canto della “Sittina”, con la preghiera che di volta in volta sarà animata da gruppi e associazioni differenti, farà rivivere ai fedeli i dolori di Maria.

In particolare, viene declamato un testo dialettale di origine antichissima e composto da sette strofe che parla dei sette dolori della Vergine: la profezia di Simeone, la fuga in Egitto, la sosta di Gesù nel tempio, l’incontro sulla via del Calvario, la crocifissione, la morte e la deposizione con la sepoltura. Al termine, i fedeli, con la recita di alcuni versi in dialetto, esprimono l’adesione al progetto di salvezza divino che passa necessariamente attraverso il dolore e la morte. La “Sittina” sarà eseguita dall’organista Claudio Palacino e dai cantori Nello Spadaro, Salvino Vicino e Domenico Giarraffa. Il parroco di Santa Maria delle Stelle, don Innocenzo Mascali, assieme ai componenti del comitato dei festeggiamenti, con in testa il vicepresidente Mario Tomaselli, il segretario Giuseppe Arezzo e il cassiere Biagio Muccio, hanno predisposto una serie di iniziative che, come sempre, sono destinate a richiamare un numero consistente di fedeli.

“Ma quello che ci preme sottolineare di più – afferma Tomaselli – è che, quest’anno, tutte le iniziative si terranno nella chiesa di San Biagio essendo la Chiesa Madre impraticabile per il restauro tuttora in corso. In più, nella definizione del programma, abbiamo cercato di valorizzare, domenica 17 maggio, il rientro della Madonna in piazza, proponendo uno spettacolo con delle fontane danzanti, uno spettacolo visivo che sostituirà i tradizionali fuochi pirotecnici. L’altra novità è che la Madonna non uscirà in processione con il manto per esigenze logistiche. Al di là, poi, di tutto quanto è solitamente previsto per una festa molto sentita come quella dell’Addolorata, il comitato, come da tradizione, si sta premurando di destinare una quota parte dei fondi raccolti alle esigenze delle famiglie più bisognose”. Intanto, venerdì, a mezzogiorno in punto, il festoso suono delle campane annuncerà l’inizio dei festeggiamenti. Nel pomeriggio, dopo la recita, alle 18,30, del Rosario e della coroncina del mese di maggio, si terrà alle 19 la celebrazione eucaristica con la preghiera del Settenario che sarà animata dalla confraternita di Maria Santissima Addolorata e dall’arciconfraternita del Santissimo Sacramento.

Sabato 9 maggio, alle 19, dopo la recita del Rosario, la santa messa con la preghiera del Settenario sarà animata dall’associazione Mater Ekklesia. Il culto alla Madonna, venerata presso la Chiesa madre Santa Maria delle Stelle, si è sviluppato in modo particolare dal 1774, anno in cui fu acquistato a Napoli l’attuale simulacro che fino al 1910 veniva portato in processione il Venerdì di Passione, ovvero il Venerdì che precede la Domenica delle Palme. Ma proprio centocinque anni fa, su richiesta dei fedeli “matricrisiari”, i parrocchiani della Chiesa Madre, monsignor Luigi Bignami, arcivescovo della Diocesi di Siracusa, decise di posticipare l’evento proprio a maggio, mese tra l’altro dedicato alla Madonna. Per i devoti e per la comunità religiosa della città di Comiso si tratta di un appuntamento molto atteso e insostituibile. Per tutta la durata della festa, l’emozione è palpabile e rinnova il grande legame esistente tra i fedeli comisani e la Madonna Addolorata.

Tags: AddolorataComisoFesteggiamentiMascaliTomaselli

Redazione

Next Post

Ragusa in Fiore: gli appuntamenti del fine settimana

Cronaca ed Attualità

Ragusa e i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine, ecco i prossimi appuntamenti

Ragusa e i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine, ecco i prossimi appuntamenti

9 Luglio 2025
Comiso, aggrediti operatori dell’ufficio ticket dell’ospedale Regina Margherita

Comiso, la scabbia e la mancata comunicazione al personale: assolto l’ex direttore sanitario di una struttura speciale

8 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria e la rapina alla Montepaschi, tutti assolti

9 Luglio 2025
Le nomine della diocesi di Noto che riguardano la provincia di Ragusa

Diocesi di Noto, ecco che cosa cambia per l’area provinciale di Ragusa

8 Luglio 2025
La tratta di esseri umani e prostituzione passa anche da Pozzallo

Porto di Pozzallo, ancora uno sbarco

8 Luglio 2025
Vittoria, in manette un rapinatore di 44 anni

Ragusa e Vittoria, la polizia esegue due ordini di carcerazione

8 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Chiaramonte, in mostra le opere dell’artista Scarselli

Chiaramonte, in mostra le opere dell’artista Scarselli

9 Luglio 2025
La Cna territoriale di Ragusa a confronto con il soprintendente De Marco

La Cna territoriale di Ragusa a confronto con il soprintendente De Marco

9 Luglio 2025
Ragusa e i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine, ecco i prossimi appuntamenti

Ragusa e i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine, ecco i prossimi appuntamenti

9 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica