• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
domenica, Luglio 3, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Marina di Ragusa, anche l’associazione antiracket e antiusura ha partecipato al progetto Icaro

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
Share on FacebookShare on Twitter

L’Associazione ragusana Antiracket e Antiusura ha voluto esprimere vicinanza alle istituzioni sostenendo, la manifestazione conclusiva, organizzata dalla Polizia di Stato, del progetto Icaro. Il progetto, giunto alla sua XV edizione e rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie della provincia di Ragusa, ha visto i ragazzi impegnati in un corso sul corretto uso della bici. Il momento conclusivo si è svolto, sabato mattina, a Marina di Ragusa, con l’organizzazione di una passeggiata in bicicletta a cui hanno preso parte circa 250 partecipanti tra bambini e genitori. Un momento educativo e formativo il cui obiettivo è stato quello di sensibilizzare all’uso della bici in sicurezza.

L’associazione ha voluto contribuire all’iniziativa mettendo a disposizione dei partecipanti una fornitura di bevande. È stato quindi allestito uno stand, fornito gratuitamente dalla Tensosystem di Ragusa, in piazza Duca degli Abruzzi. “Come associazione – ha detto il presidente Giuseppe Cabibbo (nella foto con il questore Giuseppe Gammino e con Pricone) – siamo sempre pronti a fornire il nostro sostegno a queste manifestazioni, il cui fine ultimo è educare al rispetto delle regole e della legalità. Ben vengano iniziative del genere sul nostro territorio. Coinvolgere i bambini in tutto questo è fondamentale nel percorso di formazione delle nuove generazioni”.

“Sostenere queste iniziative – aggiunge Paolo Pricone che cura lo sportello info dell’associazione – è per noi motivo di orgoglio. Il nostro ringraziamento va in primis alla Polizia di Stato che da quindici anni porta avanti un progetto dall’indiscutibile valenza sociale e legale e a tutti coloro che hanno mostrato sensibilità e vicinanza sostenendo il nostro operato”.

Tags: antiracket e antiusuraGiuseppe CabibboPaolo Priconeprogetto icaro
Previous Post

La protesta del tubo è servita. Il video-denuncia del comitato Randello libera ha fatto liberare la spiaggia dai rifiuti in plastica

Next Post

L’incubo dell’ufficiale giudiziario a San Giacomo, sventata esecuzione forzata dopo la vendita all’asta di una casa con azienda. Ma solo per un mese

Redazione

Related Posts

L’uso delle bici in sicurezza, sabato a Marina di Ragusa la tappa conclusiva del progetto Icaro

by Redazione
29 Ottobre 2018
0

Il progetto Icaro 2015, giunto alla XV Edizione, quest’anno diretto all’uso della bici in sicurezza, presentato lo scorso 21 gennaio...

Next Post

L'incubo dell'ufficiale giudiziario a San Giacomo, sventata esecuzione forzata dopo la vendita all'asta di una casa con azienda. Ma solo per un mese

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 giorni ago
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 giorni ago
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 giorni ago
Legge su Ibla. Dipasquale respinge al mittente l’appello di Piccitto

Rifiuti, Dipasquale replica a Cassì: “Cinque anni persi; le somme della Regione sono comunque della collettività”

2 giorni ago
Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 Luglio 2022
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 Luglio 2022
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In