• Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Gennaio 28, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Studenti disabili a Ragusa, il sindaco Piccitto incontra gli alunni del Ferraris: “Non ci sono fondi per gestire i servizi che competevano all’ex Provincia”

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
Share on FacebookShare on Twitter

Stamani il sindaco Federico Piccitto ha incontrato in aula consiliare una delegazione (nella foto) di studenti diversamente abili, di insegnanti di sostegno ed assistenti dell’istituto professionale Galileo Ferraris di Ragusa. Ad esporre al primo cittadino alcune tematiche che coinvolgono gli alunni H, che in questo istituto rispetto agli altri della provincia sono in numero maggiore (35 alunni e 23 insegnanti di sostegno), è stato il prof. Giovanni Carfì, che ha focalizzato l’attenzione sul destino dei servizi gestiti dall’ex provincia regionale, come il trasporto e l’assistenza specialistica, dal momento in cui l’ente cesserà di occuparsene.

Abbattimento delle barriere architettoniche, attività post scolastiche e alcune carenze rilevate nella struttura del Ferraris (come l’assenza di una palestra, di ascensori agevoli, la presenza di un solo accesso alla scuola che funge da imbuto, caotico, sia per entrare che per uscire) sono state altre problematiche sottoposte all’attenzione del sindaco Piccitto. “Questa incertezza che deriva dallo scioglimento delle province su trasferimenti di funzioni, risorse economiche ed umane, è devastante – ha sottolineato il primo cittadino – Il legislatore non ha pensato ad accompagnare questa riforma con norme transitorie che permettessero agli enti di avere un quadro chiaro di riferimento. Certamente non si può pensare che i comuni gestiscano funzioni aggiuntive con gli stessi fondi e le stesse risorse umane”.

Il sindaco Piccitto ha, poi, fatto riferimento ai pesanti tagli che quest’anno hanno subito i comuni sia per quanto riguarda i trasferimenti statali che i fondi destinati ai servizi sociali (legge n. 328), puntualizzando che il distretto socio-sanitario n. 44 è comunque una realtà virtuosa che ha sempre impiegato tutte le risorse disponibili in erogazione di servizi a favore dei più deboli e bisognosi. Assicurazioni sono state date per quanto riguarda l’abbattimento di barriere architettoniche, fronte su cui l’amministrazione comunale è da tempo impegnata e pronta ad intervenire, migliorando i servizi per disabili, come l’accesso ai locali ed agli spazi pubblici, anche nell’ambito della fruizione turistica. “Per l’edificio scolastico Ferraris faremo quello che rientra nelle nostre competenze riguardo all’accesso – ha ancora evidenziato il primo cittadino – per il resto delle problematiche esposte l’organo competente rimane ancora oggi l’ex provincia regionale”. A fine incontro sono state donate agli alunni delle carpette contenenti stampe del Castello di Donnafugata.

facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share

Tags: ferrarisPiccittoRagusastudenti disabili
Previous Post

Marina di Ragusa, la frazione rifà il look

Next Post

Grazie Irene Savasta. Cambia il direttore di Giornale Ibleo

Redazione

Related Posts

UICI Ragusa cerca 16 persone da impiegare in tre progetti di servizio civile universale

UICI Ragusa cerca 16 persone da impiegare in tre progetti di servizio civile universale

by Redazione
28 Gennaio 2021
0

In tempo di pandemia, le azioni di solidarietà nei confronti delle categorie deboli sono cresciute esponenzialmente. Anche i ciechi e...

Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: un’altra vittima in provincia di Ragusa

by Redazione
27 Gennaio 2021
0

Dopo alcuni giorni in cui non si registravano più decessi per covid in provincia di Ragusa, oggi purtroppo si registra...

Coltivavano marijuana in famiglia: arrestati padre e figlio a Ragusa

Coltivavano marijuana in famiglia: arrestati padre e figlio a Ragusa

by Redazione
27 Gennaio 2021
0

Avevano organizzato una coltivazione di marijuana a gestione famigliare all’interno della propria abitazione nelle campagne di Ragusa e per questo...

Campagna di vaccinazione sicura all’ASP di Ragusa

Ragusa e furbetti del vaccino: sospesi due dirigenti

by Redazione
26 Gennaio 2021
0

A nemmeno 24 ore dall'annuncio di Musumeci del pugno duro della Regione Siciliana nei confronti dei furbetti del vaccino anti...

Due linee telefoniche per i pazienti Covid attivate dall’Asp

Coronavirus: un decesso in provincia di Ragusa. I dati

by Redazione
23 Gennaio 2021
0

Si registra un altro decesso per covid in provincia di Ragusa nelle ultime 24 ore: si tratta di un uomo...

Violenza sessuale su una bambina di nove anni, condannato ex parrucchiere santacrocese residente a Comiso

Ragusa: aveva violentato la figlia minore della convivente, condannato definitivamente

by Redazione
22 Gennaio 2021
0

Nella giornata di ieri la Squadra Mobile di Ragusa ha tratto in arresto V.L. di anni 38 per violenza sessuale...

Next Post

Grazie Irene Savasta. Cambia il direttore di Giornale Ibleo

Please login to join discussion

Consigliati

Ragusa: un infermiere grave a causa del Covid. E’ ricoverato al Giovanni Paolo II. Oggi, un momento di preghiera per lui

Covid. Altri due decessi in provincia. I dati

6 minuti ago

Sovraindebitamento e ristori. Protocollo tra Commercialisti e Comune di Vittoria

3 ore ago
Campagna di vaccinazione sicura all’ASP di Ragusa

Sono arrivate a Ragusa le dosi di richiamo del vaccino anti Covid

3 ore ago
UICI Ragusa cerca 16 persone da impiegare in tre progetti di servizio civile universale

UICI Ragusa cerca 16 persone da impiegare in tre progetti di servizio civile universale

3 ore ago
Vittoria: studenti del ‘Caruano’ incontrano l’autore Casadidio per la Giornata della Memoria

Vittoria: studenti del ‘Caruano’ incontrano l’autore Casadidio per la Giornata della Memoria

4 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Ragusa: un infermiere grave a causa del Covid. E’ ricoverato al Giovanni Paolo II. Oggi, un momento di preghiera per lui

Covid. Altri due decessi in provincia. I dati

28 Gennaio 2021

Sovraindebitamento e ristori. Protocollo tra Commercialisti e Comune di Vittoria

28 Gennaio 2021
Campagna di vaccinazione sicura all’ASP di Ragusa

Sono arrivate a Ragusa le dosi di richiamo del vaccino anti Covid

28 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In