• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
lunedì, Luglio 4, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Doccia fredda per i 47 precari del Comune di Comiso, il ministero: “Non possono essere stabilizzati”. E’ protesta

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
Doccia fredda per i 47 precari del Comune di Comiso, il ministero: “Non possono essere stabilizzati”. E’ protesta
Share on FacebookShare on Twitter

I 47 co.co.co del comune di Comiso che attendono da due anni e mezzo di essere stabilizzati non potranno essere stabilizzati. E’ il ministero a chiarirlo in risposta alle sollecitazioni dell’ente dopo che le unità in questione avevano partecipato, nel 2009, alle procedure di pre stabilizzazione in attesa di un contratto a tempo indeterminato. Stamane il primo cittadino, Filippo Spataro, ha comunicato che il ministero ha fornito un parere negativo sulla stabilizzazione del personale indicato. Si tratta di operai e amministrativi, uomini e donne di età compresa tra i 30 e i 60 anni.

Dopo la riunione con il primo cittadino, i lavoratori sono in assemblea permanente nell’aula consiliare, per verificare il da farsi anche con l’ausilio di un legale. Probabile una protesta ad oltranza, compreso lo sciopero della fame. “Questa volta siamo intenzionati a non arrenderci – ha spiegato Ivana Cobisi, una delle ex co.co.co. in protesta – finché non avremo certezze”.

Ma quale l’iter? Nel 2009 le unità in questione hanno partecipato a un concorso di pre-stabilizzazione, ma a causa del dissesto dell’ente l’assunzione è stata bloccata. Da due anni e mezzo tutto ferma, in attesa di riprendere il lavoro. “Abbiamo aspettato – dicono – che i bilanci comunali fossero risanati. L’attuale sindaco, a febbraio 2015, ha quindi fatto una delibera per esplicitare il fabbisogno del personale, inviandola anche a Roma. Stamane, purtroppo, ci è stato comunicato il parere negativo del Ministero, che nonostante i conti siano a posto considera le nostre come nuove assunzioni, non tenendo conto del concorso del 2009. Il primo cittadino è al nostro fianco, in questo ci sentiamo confortati. Anche perché per il Comune questo significa dover assegnare diversi servizi all’esterno, con dispendio maggiore di risorse. Sappiamo che l’ente sta vagliando l’ipotesi di ricorrere al Tar e chiedendo l’aiuto del prefetto per far arrivare a Roma le nostre ragioni. Noi, dal canto nostro, stiamo seguendo i consigli di un legale e abbiamo intenzione di andare avanti ad oltranza per reclamare il diritto al lavoro che da anni ci è stato negato”.

Ad intervenire, ovviamente è il sindaco Filippo Spataro, il quale preannuncia il ricorso dell’Amministrazione comunale avverso la decisione della Commissione per la Stabilità Finanziaria degli Enti Locali che non ha approvato la delibera di G.M. n. 21 del 14 gennaio 2015 avente per oggetto “Programmazione del fabbisogno del personale per il triennio 2014, 2015, 2016, del Comune di Comiso” con la conseguenza che l’ente non può riassorbire le 47 unità lavorative che hanno effettuato le procedure di stabilizzazione e si trovavano in attesa di essere assunti a tempo indeterminato. “La decisione della commissione mi ha stupito molto – spiega il sindaco Spataro – perchè nel corso delle varie interlocuzioni, soprattutto nell’ultima circa un mese fa, avevamo sostenuto la tesi che queste persone effettivamente avevano concluso positivamente il concorso di prestabilizzazione e, solo per motivi tecnici non si era potuto procedere alla loro assunzione definitiva. Questa tesi sostenuta dal Comune di Comiso era parso fosse stata accolta con un certo interesse dai commissari ministeriali e pertanto si nutriva concreta speranza di poter finalmente vedere immessi nei ruoli del Comune a tempo indeterminato queste persone. Ora invece, la Commissione ministeriale argomenta che qualora il Comune procedesse all’assunzione di questi lavoratori si tratterebbe di nuova assunzione soggetta a tutti i limiti di legge perchè il loro rapporto contrattuale con l’ente sarebbe cessato al 31 dicembre 2012 e quindi non potrebbe parlarsi, secondo la Commissione ministeriale, di riassorbimento anche in considerazione del fatto che il contratto sottoscritto da questo personale con l’Amministrazione a valere dal 1° gennaio 2010 al 31 dicembre 2012, pur prevedendo la trasformazione del contratto a tempo indeterminato, specificava altresì che qualora la figura professionale prevista nel contratto non fosse risultata più, a insindacabile giudizio dell’Amministrazione, funzionale agli scopi e alle esigenze dell’Ente, il contratto, previa comunicazione, si sarebbe inteso risolto di diritto alla data di scadenza del 31 dicembre 2012. Per questo motivo la Commissione ministeriale ha ritenuto si tratti di nuove assunzioni a tempo indeterminato. Una decisione che non ci convince perchè questa categoria di dipendenti ha completato positivamente l’iter della stabilizzazione, ciascun lavoratore si trova utilmente inserito in graduatoria e va considerato a tutti gli effetti stabilizzato”.

Tags: 47 unitàComisoFilippo Spataroprecari
Previous Post

Giro di vite dei carabinieri sull’Ipparino, un arresto e nove denunce durante lo scorso fine settimana

Next Post

Lo stupefacente è “d’obbligo” nelle zone della movida modicana, i carabinieri denunciano tre persone

Redazione

Related Posts

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

by Irene Savasta
2 Luglio 2022
0

Con la celebrazione eucaristica di ieri sera, hanno preso il via i festeggiamenti in onore di San Biagio, patrono di...

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

by Redazione
1 Luglio 2022
0

Un gemellaggio tra Urbino e Comiso, città culle d’arte e di cultura. La ricca tradizione delle Marche e della Sicilia...

Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

by Redazione
30 Giugno 2022
0

Torna la festa esterna del patrono. Grande entusiasmo della comunità dei fedeli a Comiso. Dopo tre anni, la cittadinanza avrà...

Sant’Antonio di Padova: festa a Comiso

Sant’Antonio di Padova: festa a Comiso

by Redazione
13 Giugno 2022
0

Che grande emozione, che straordinari momenti. Ci sono voluti tre anni di attesa (l’ultima processione si era tenuta nel giugno...

Festa di Sant’Antonio di Padova a Comiso

Festa di Sant’Antonio di Padova a Comiso

by Redazione
11 Giugno 2022
0

Domani, 12 giugno, domenica in cui si celebra la solennità della Santissima Trinità, è giorno di grande festa nella parrocchia...

Festa di Sant’Antonio di Padova a Comiso

Festa di Sant’Antonio di Padova a Comiso

by Redazione
10 Giugno 2022
0

Da oggi le fasi clou della festa in onore di Sant’Antonio di Padova nell’omonima parrocchia di Comiso. Accesa in queste...

Next Post
Lo stupefacente è “d’obbligo” nelle zone della movida modicana, i carabinieri denunciano tre persone

Lo stupefacente è "d'obbligo" nelle zone della movida modicana, i carabinieri denunciano tre persone

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

4 ore ago
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: un decesso in provincia. I dati del 4 luglio

4 ore ago
Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

6 ore ago
Mandarà fa sua la nuova Baroque Race

Mandarà fa sua la nuova Baroque Race

8 ore ago
Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

4 Luglio 2022
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: un decesso in provincia. I dati del 4 luglio

4 Luglio 2022
Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

4 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In