• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
giovedì, Giugno 30, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Lunedì a Giarratana il momento più atteso, a mezzogiorno in punto la spettacolare “sciuta” del patrono San Bartolomeo

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
Lunedì a Giarratana il momento più atteso, a mezzogiorno in punto la spettacolare “sciuta” del patrono San Bartolomeo
Share on FacebookShare on Twitter

E’ arrivato il momento più atteso. Quello della vigilia della festa e della “Sciuta”. Due momenti che mobilitano l’intera Giarratana e i fedeli provenienti da ogni parte del circondario. La solennità di San Bartolomeo apostolo, che cade ogni anno il 24 agosto, è diventata un appuntamento speciale per tutti i giarratanesi. E non solo. Già dalla vigilia l’aria è carica di sensazioni positive. Domani, domenica 23 agosto, a partire dalle 17,30, ci sarà il giro di gala del corpo bandistico “Vincenzo Bellini – Città di Giarratana” lungo le vie cittadine. Inoltre, saranno eseguite una serie di marce sinfoniche in piazza San Bartolomeo. Alle 18 è in programma la recita del Santo Rosario e le litanie a San Bartolomeo apostolo. Alle 18,30 la recita dei primi vespri della solennità dedicata al patrono principale della città. Alle 19 la solenne celebrazione eucaristica. Tra gli appuntamenti ricreativi, da ricordare, alle 21,30, in piazza Martiri d’Ungheria, il concerto dei Dire Straits over gold, una tribute band che si rifà al mitico gruppo e che promette di coinvolgere il pubblico in maniera intensa. Ad introdurre il momento musicale gli “ArteTetra”, gruppo supporter. Alle 8,30 del 24 agosto, dopo la santa messa delle 7,30, lo sparo di 21 colpi a cannone annuncerà alla cittadinanza il giorno di festa. Alle 9, il corpo bandistico “Vincenzo Bellini” tornerà a girare per le vie cittadine riempiendo di musica il centro abitato. Alle 10,30 ci sarà l’esecuzione di marce sinfoniche in piazza San Bartolomeo. Alle 11 si terrà la solenne celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo della diocesi di Ragusa, mons. Paolo Urso, con la presenza delle massime cariche istituzionali e militari cittadine. Alle 12 la tradizionale “Sciuta” del simulacro del santo patrono. Una esplosione di “’nzaireddi” e di festoni colorati renderà questo momento unico nel suo genere. I fuochi saranno curati dalla ditta Pirotecnica iblea.

Subito dopo sarà dato il via alla processione: quest’ultima, alle 12,30, arriverà nella chiesa di Sant’Antonio Abate dove sarà recitato l’Angelus domini. Alle 13,30, la processione giungerà in Chiesa madre dove il simulacro sosterà per qualche ora. Dopo la sfilata del corpo bandistico delle 17, si terrà, alle 18, sul sagrato, la tradizionale “Cena” di San Bartolomeo. Quindi, alle 20, la solenne celebrazione eucaristica in Chiesa madre tenuta dal parroco don Riccardo Bocchieri. Alle 21, proprio da qui prenderà il via la processione vespertina con il simulacro del santo patrono. Ecco le vie interessate dal passaggio della processione: Umberto, XX Settembre, Vittorio Emanuele, Verdi, De Amicis, Madonna delle Grazie, del Mercato, Garibaldi, De Amicis, Andrea Costa, Umberto I, dei Martiri, dei Vespri, Gulfi, Bovio, Can. Marziano, Vittorio Emanuele, dei Mille, Calatafimi, dei Martiri, del Mercato, Andrea Costa, XX Settembre, Aldo Moro, Garibaldi, piazza Grande. Qui, intorno alle 22, ci sarà la sosta della processione e lo spettacolo piromusicale curato dalla Pirotecnica iblea. La processione poi proseguirà per le vie: della Solidarietà, Leopardi, De Gasperi, Garibaldi, Marconi, XX Settembre e arriverà in chiesa intorno alle 23 dove si terrà, sul sagrato, il solenne panegirico. Alle 23,30 lo spettacolare rientro e la riposizione del simulacro del Santo Patrono nella cappella dell’altare maggiore. A mezzanotte e mezza gli spettacoli pirotecnici a cura della ditta “Zio Piro” di Gianni Vaccalluzzo da Belpasso.

Tags: giarratanapatrono principaleSan Bartolomeosciuta
Previous Post

A Chiaramonte Gulfi è tempo di Zuppà: maschere, giochi, arte e degustazioni a partire dal 3 settembre

Next Post

Un grande successo l’ultimo appuntamento del festival del teatro comico a Caucana. E ora appuntamento con il gran finale il 13 settembre a Poggio del sole

Redazione

Related Posts

A Chiaramonte, la “Sciuta” della Madonna delle Grazie

A Chiaramonte, la “Sciuta” della Madonna delle Grazie

by Redazione
30 Maggio 2022
0

Devoti e fedeli si sono stretti attorno alla Madonna delle Grazie. Partecipando con grande fervore alla tradizionale “Sciuta” e alla...

San Giuseppe a Giarratana, ieri si sono conclusi i festeggiamenti

San Giuseppe a Giarratana, ieri si sono conclusi i festeggiamenti

by Redazione
21 Marzo 2022
0

Si è conclusa ieri la festa di San Giuseppe a Giarratana. Certo, le condizioni meteo avverse non hanno consentito una...

San Giuseppe a Giarratana, domani la festa

San Giuseppe a Giarratana, domani la festa

by Redazione
19 Marzo 2022
0

Domani è l’ultimo atto della festa di San Giuseppe a Giarratana. Sarà celebrata, infatti, la festa esterna. Prima della pandemia,...

San Giuseppe a Giarratana, sabato la premiazione del concorso “Poesia al Papa”

San Giuseppe a Giarratana, sabato la premiazione del concorso “Poesia al Papa”

by Redazione
16 Marzo 2022
0

Riprendono domani, a Giarratana, i festeggiamenti in onore del patriarca San Giuseppe. Sarà il sacerdote Salvatore Cannata, parroco di San...

San Giuseppe a Giarratana: si parte con la tradizionale scinnuta

San Giuseppe a Giarratana: si parte con la tradizionale scinnuta

by Redazione
11 Marzo 2022
0

Si parte. Per celebrare il patrono della Chiesa universale. Per invocare la grazia del Patriarca con riferimento a un periodo...

San Giuseppe a Giarratana, la festa inizia il 12 marzo

San Giuseppe a Giarratana, la festa inizia il 12 marzo

by Redazione
7 Marzo 2022
0

Torna una delle feste più attese per i fedeli di Giarratana. E torna in un periodo caratterizzato da quella che...

Next Post
Un grande successo l’ultimo appuntamento del festival del teatro comico a Caucana. E ora appuntamento con il gran finale il 13 settembre a Poggio del sole

Un grande successo l'ultimo appuntamento del festival del teatro comico a Caucana. E ora appuntamento con il gran finale il 13 settembre a Poggio del sole

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 30 giugno

5 ore ago
Corso Internazionale di Rinoplastica, con addestramento su cadaveri, presso la Clinica del Mediterraneo di Ragusa (Direttore Scientifico: Prof. Corrado Toro)

Corso Internazionale di Rinoplastica, con addestramento su cadaveri, presso la Clinica del Mediterraneo di Ragusa (Direttore Scientifico: Prof. Corrado Toro)

5 ore ago
Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

8 ore ago
Chiaramonte: domani e sabato le fasi conclusive dei festeggiamenti in onore del protettore San Giovanni Battista

Chiaramonte: domani e sabato le fasi conclusive dei festeggiamenti in onore del protettore San Giovanni Battista

9 ore ago
“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 30 giugno

30 Giugno 2022
Corso Internazionale di Rinoplastica, con addestramento su cadaveri, presso la Clinica del Mediterraneo di Ragusa (Direttore Scientifico: Prof. Corrado Toro)

Corso Internazionale di Rinoplastica, con addestramento su cadaveri, presso la Clinica del Mediterraneo di Ragusa (Direttore Scientifico: Prof. Corrado Toro)

30 Giugno 2022
Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

30 Giugno 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In