• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
sabato, Maggio 28, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Bocciato l’ecomostro dei fondali tra Playa Grande e la riserva del fiume Irminio, Legambiente brinda al successo

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
Bocciato l’ecomostro dei fondali tra Playa Grande e la riserva del fiume Irminio, Legambiente brinda al successo
Share on FacebookShare on Twitter

Era promosso dal Comune di Scicli (ora sciolto per mafia), era lievitato da 1,5 milioni a 5 milioni di euro, aveva avuto tutte le autorizzazioni di compatibilità dagli enti deputati nonostante le motivazioni dubbie e le analisi ambientali discutibili (per usare un eufemismo), ma un documento tecnico approfondito di Legambiente Il Carrubo Ragusa, nonché le valutazioni critiche del Settore Riserve naturali e del Cps della ex Provincia di Ragusa, hanno fatto sì che il servizio di Valutazione di Impatto Ambientale della Regione Sicilia bocciasse il megaprogetto comunemente chiamato ‘Ecomostro dei Fondali’, che prevedeva ben 23 barriere soffolte nei fondali tra Plaja Grande e la Riserva della Macchia Foresta della Foce dell’Irminio. Una delle nuove invenzioni uscite dal cappello della speculazione edilizia, in un’area in cui sono presenti una riserva naturale e ben due Siti d’Importanza Comunitaria, uno a terra ed uno a mare.

Indubbiamente una vittoria importante, che è stata sottolineata con un brindisi in loco da parte di alcuni attivisti e simpatizzanti dell’Associazione ambientalista iblea (nella foto). Del documento della regione (Decreto n. 135/2015 dell’Assessore al Territorio ed Ambiente), colpisce in particolare l’interpretazione dell’articolo 36 del Piano paesaggistico fatta dal servizio Via-Vas, perfettamente in linea con quanto da tempo sostiene Legambiente Ragusa: “Viene in questo modo ancora una volta smentita la Sovrintendenza di Ragusa che, evidentemente, non conosce bene il piano che essa stessa ha prodotto”.

“Questa è la migliore risposta all’attacco concentrico che di recente abbiamo subito per aver fatto il nostro dovere di cittadini prima ancora che di ambientalisti” ha dichiarato il presidente del Circolo Il Carrubo Antonino Duchi “Una risposta concreta e certificata da un atto pubblico”.

Altro particolare sicuramente importante: la Regione ha cassato la realizzazione delle 23 barriere non sulla base dell’art 13 del Piano Paesaggistico, espressamente dedicato alle aree protette, ma sulla base dell’art. 36, dedicato alla tutela delle coste iblee in generale. E’ evidente quindi che con questo atto la Regione si pone finalmente (meglio tardi che mai) l’obiettivo di tutelare contro interventi inutili e dissennati tutte le nostre coste e non solo le aree protette.

La Regione recepisce in toto anche il suggerimento di Legambiente Ragusa (associazione che accanto alla critica mette sempre la proposta), cioè quello di effettuare opere dolci e di riqualificazione, quali l’ eliminazione o rasatura del frangiflutto di Playa Grande, che contribuisce a bloccare la libera circolazione delle sabbie in quell’area.

‘Questo dimostra che quando ci si attiva in tempo e con elementi tecnici e scientifici puntuali si ottengono validi risultati in difesa del prezioso paesaggio ibleo’ commenta ancora il Presidente Duchi ‘Stupisce che nell’iter autorizzativo nessun Ente (a parte la Riserva Naturale) abbia evidenziato le falle del progetto che semplici volontari sono stati in grado di mettere in luce concretamente. E non è la prima volta che ciò succede. A questo punto è lecito chiedersi ancora una volta perchè: trattasi di incompetenza (che già sarebbe grave) o c’è dell’altro? Questo conferma il fatto che bisogna essere in tanti, attivi e vigili.’

L’unica parte di progetto che non è stata bocciata è la realizzazione a terra di due barriere radenti nei pressi di Playa Grande (zona Titanic per intenderci). A suo tempo Legambiente aveva definito questa parte d‘intervento: ”inutile, seppur non dannosa”. Come si suol dire: non si può avere tutto dalla vita; tuttavia, l’eliminazione del 99% di un progetto inutile e nefasto è indubbiamente uno straordinario risultato, per l’ambiente ma anche per i conti pubblici.

Tags: ecomostrofondalilegambientePlaya GrandeScicliTitanic
Previous Post

Armato di un tubo di ferro fa irruzione in commissariato a Modica e aggredisce due agenti, arrestato un giovane incensurato

Next Post

Stress da lavoro: come riconoscerlo e superarlo

Redazione

Related Posts

Politica locale, il rapporto con i partiti, i temi dello sviluppo e le infrastrutture sul territorio al centro del tour compiuto dal sottosegretario Cancelleri e Giorgio Vindigni

Politica locale, il rapporto con i partiti, i temi dello sviluppo e le infrastrutture sul territorio al centro del tour compiuto dal sottosegretario Cancelleri e Giorgio Vindigni

by Redazione
12 Maggio 2022
0

Tour elettorale del sottosegretario di Stato alle Infrastrutture, Giancarlo Cancelleri, ieri nel nostro territorio, in appoggio al candidato sindaco di...

Giorgio Vindigni: “A Scicli hanno deciso di vivere delle persone straordinarie immigrate, che rappresentano un patrimonio infinito di intelligenze, idee, progetti. Abbiamo il dovere di confrontarci”

Giorgio Vindigni: “A Scicli hanno deciso di vivere delle persone straordinarie immigrate, che rappresentano un patrimonio infinito di intelligenze, idee, progetti. Abbiamo il dovere di confrontarci”

by Redazione
12 Aprile 2022
0

“C’è un fenomeno sociale che si impone a Scicli come un evento spontaneo e naturale. E’ quello dell' integrazione sociale...

Sciclitano arrestato per possesso di armi e munizioni

Sciclitano arrestato per possesso di armi e munizioni

by Redazione
5 Aprile 2022
0

I carabinieri di Modica hanno arrestato un 37enne sciclitano, operaio, sposato e incensurato. E’ stato trovato con due pistole calibro...

Scicli: “Oltre Tutto…lei”.  Una bella iniziativa di solidarietà per la giornata della donna

Scicli: “Oltre Tutto…lei”. Una bella iniziativa di solidarietà per la giornata della donna

by Redazione
7 Marzo 2022
0

Una lodevole iniziativa in occasione della prossima Giornata Internazionale della Donna è quella promossa da due donne sciclitane, due artiste:...

Estorsione: arrestato un 55enne sciclitano che voleva 500 euro da un commerciante

Estorsione: arrestato un 55enne sciclitano che voleva 500 euro da un commerciante

by Redazione
17 Febbraio 2022
0

Nella mattina di lunedì 14 febbraio i Carabinieri della Compagnia di Modica hanno tratto in arresto un 55enne sciclitano, responsabile...

Convento della Croce di Scicli, la presentazione del documentario

Convento della Croce di Scicli, la presentazione del documentario

by Redazione
30 Dicembre 2021
0

«Un documento che sarà per sempre testimonianza di una storia che è parte del territorio di Scicli». Ha colpito nel...

Next Post
Stress da lavoro: come riconoscerlo e superarlo

Stress da lavoro: come riconoscerlo e superarlo

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Serena Urzì, Valeria Messina e la colazione catanese: “Grani e granite all’ombra dell’Etna”

Serena Urzì, Valeria Messina e la colazione catanese: “Grani e granite all’ombra dell’Etna”

13 ore ago
Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

15 ore ago
Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

16 ore ago
A Ragusa il Coviddi c’è

Covid: un decesso in provincia. I dati del 27 maggio

16 ore ago
XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

18 ore ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Serena Urzì, Valeria Messina e la colazione catanese: “Grani e granite all’ombra dell’Etna”

Serena Urzì, Valeria Messina e la colazione catanese: “Grani e granite all’ombra dell’Etna”

27 Maggio 2022
Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

27 Maggio 2022
Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

27 Maggio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In