• Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Marzo 6, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Il servizio idrico a Ragusa sempre più nel caos, la denuncia del circolo Rinascita Democratica: “A rischio il lavoro di 39 persone”

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
Il servizio idrico a Ragusa sempre più nel caos, la denuncia del circolo Rinascita Democratica: “A rischio il lavoro di 39 persone”
Share on FacebookShare on Twitter

Il settore idrico cittadino sempre più nel caos. La denuncia arriva dal circolo Rinascita Democratica del Pd (nella foto) di Ragusa. “L’ultima proposta del progetto per la gestione annuale del servizio idrico comunale – spiegano dal circolo – non deve mettere a rischio il posto di lavoro di ciascuna delle 39 persone occupate. Il problema deve essere risolto in modo organico e definitivo. Ci sono molti lavoratori che hanno acquisito una specifica professionalità. I 39 lavoratori devono essere difesi, nessun lavoratore deve rischiare nulla in nome di un presunto risparmio. Questa amministrazione, con l’assessore ai Lavori pubblici Salvatore Corallo, aveva garantito che nel nuovo bando per la gestione del servizio sarebbe stata assicurata la salvaguardia del personale preesistente, ma dobbiamo registrare che l’Amministrazione smentisce se stessa. Ora si sostiene che la tutela del personale deve essere armonizzabile alle esigenze della ditta o della società cooperativa aggiudicataria. Questo può significare una riduzione dell’attuale livello occupazionale e tale logica non si può accettare”.

Il circolo Rinascita Democratica, assieme ai consiglieri comunali Mario D’Asta e Mario Chiavola, propone un progetto organico di rivisitazione di tutto il settore idrico con una manutenzione straordinaria dell’intera rete per abbattere le perdite e gli sprechi che da anni si registrano, e che hanno fatto diventare la città di Ragusa la prima in Sicilia per perdite idriche con una percentuale record del 76%, ma a cui nessuno ha voluto porre rimedio. Si chiede di programmare un sistema più aggiornato ed efficiente di controllo dei consumi affinché si abbia un servizio inappuntabile, senza sprechi e dove tutti paghino secondo l’effettivo e reale consumo.

In un contesto quale quello che auspica il circolo Rinascita Democratica si salvaguardano non solo i livelli occupazionali esistenti ma si prospettano lavori che garantiscono commesse e quindi un incremento del livello occupazionale in vari settori. Lavori utili e necessari con uno sguardo al futuro. Viene chiesta la realizzazione di un sistema di distribuzione efficiente e al passo con i tempi, con una rete idrica con materiali nuovi ma soprattutto in grado di inibire gli sprechi. “Fino ad ora – dicono ancora dal circolo Rinascita Democratica – questa amministrazione ha gestito l’ordinario. Ma ciò non è più possibile. Non si può prorogare l’appalto, con una spesa esorbitante e senza risultato, così come ha fatto fino ad ora l’amministrazione grillina. La stessa autorità guidata dal dottor Cantone ha invitato l’amministrazione a seguire le procedure di legge e a non concedere più proroghe. E’ già stata bloccata la determina dirigenziale del maggio 2014 per una gara di appalto triennale pari ad un importo di 4.800.000 euro che prevedeva l’impiego di soli 25 operai specializzati. L’intervento dei consiglieri del Pd, che hanno denunciato il fatto, e l’autorevole presa di posizione del prefetto di Ragusa, oltre che delle forze sindacali, ha bloccato il progetto dell’amministrazione”. Il circolo Rinascita Democratica auspica e propone un intervento radicale che affronti il problema e che lo risolva in modo definitivo e non con proroghe e/o appalti a tempo determinato. I consiglieri comunali Mario D’Asta e Mario Chiavola, sollecitati in tal senso dal circolo Rinascita Democratica, porranno la questione in seno al Consiglio comunale per evitare che possa consumarsi un taglio di personale che assumerebbe contorni molto pesanti per i lavoratori e per le loro famiglie e allo stesso tempo l’auspicio è che si affronti il problema del servizio idrico in modo organico e risolutivo.

Tags: Circolo Rinascita DemocraticaMario ChiavolaMario D'AstaRagusaservizio idrico
Previous Post

Domenica di scena alla Badia di Ragusa la compagnia Galassia Teatro di Vittoria

Next Post

Continuità assistenziale del personale sanitario a rischio con l’introduzione delle nuove norme Ue, la senatrice Padua lancia l’allarme

Redazione

Related Posts

Emergenza idrica a Ragusa: informazioni poco chiare, nessuna via specificata nell’ordinanza

Ragusa: il 9 marzo possibili disservizi idrici nel quartiere Palazzello

by Redazione
5 Marzo 2021
0

CIl Servizio Idrico Integrato rende noto che a causa di lavori di pulizia dei serbatoio idrico di accumulo denominato “Palazzello”,...

In calo ai livelli del 2000 la spesa media mensile delle famiglie anche della provincia di Ragusa

In calo ai livelli del 2000 la spesa media mensile delle famiglie anche della provincia di Ragusa

by Redazione
5 Marzo 2021
0

Secondo le stime preliminari rese note dall’Istat, nel 2020 la spesa media mensile è tornata, anche per le famiglie della...

Più sicurezza lungo la costa a Marina di Ragusa, sei stabilimenti balneari collegati via radio

Stretta anti-covid a Marina di Ragusa, emanata ordinanza

by Redazione
4 Marzo 2021
0

Stretta anti-covid a Marina di Ragusa: nella frazione turistica si potrà transitare e passeggiare, ma non si potrà sostare. E'...

Covid: dal 14 dicembre, drive-in e punti di controllo per quanti rientrano in Sicilia

Ragusa: per tutto il mese di marzo drive in al teatro tenda per la popolazione scolastica

by Redazione
2 Marzo 2021
0

A partire da oggi,  e per tutto il mese di marzo 2021, al teatro Tenda di Ragusa si dedicheranno degli...

Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Coronavirus: nessun nuovo decesso in provincia, in leggero calo anche i positivi. I dati

by Redazione
2 Marzo 2021
0

In provincia di Ragusa oggi non si registra nessun decesso di persona positiva al Covid. Resta quindi fermo a 201...

Ok dell’Italia al vaccino Astrazeneca

Vaccini: all’Asp di Ragusa iniziate le somministrazioni per il personale scolastico

by Redazione
1 Marzo 2021
0

Prosegue la campagna vaccinale dell’Asp di Ragusa.  Sempre attivi i centri vaccinali per gli over 80, infatti, già da giovedì...

Next Post
Continuità assistenziale del personale sanitario a rischio con l’introduzione delle nuove norme Ue, la senatrice Padua lancia l’allarme

Continuità assistenziale del personale sanitario a rischio con l'introduzione delle nuove norme Ue, la senatrice Padua lancia l'allarme

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

“Giovanni Aurispa, umanista siciliano”. Il nuovo libro di Salvo Micciché

“Giovanni Aurispa, umanista siciliano”. Il nuovo libro di Salvo Micciché

1 ora ago
Comiso: una piantagione di marijuana scoperta in una serra, arrestate due persone

Comiso: una piantagione di marijuana scoperta in una serra, arrestate due persone

2 ore ago
Danneggia un’auto e aggredisce un commesso e poi si scaglia contro polizia e carabinieri. Arrestato gambiano

Modica: aggressione di un uomo a via Sulsenti, denunciati 3 giovani

2 ore ago
Ragusa: si celebra la festa di San Giuseppe

Ragusa: si celebra la festa di San Giuseppe

2 ore ago
33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Coronavirus: nessun decesso in provincia, ma positivi ancora in aumento. I dati

22 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

“Giovanni Aurispa, umanista siciliano”. Il nuovo libro di Salvo Micciché

“Giovanni Aurispa, umanista siciliano”. Il nuovo libro di Salvo Micciché

6 Marzo 2021
Comiso: una piantagione di marijuana scoperta in una serra, arrestate due persone

Comiso: una piantagione di marijuana scoperta in una serra, arrestate due persone

6 Marzo 2021
Danneggia un’auto e aggredisce un commesso e poi si scaglia contro polizia e carabinieri. Arrestato gambiano

Modica: aggressione di un uomo a via Sulsenti, denunciati 3 giovani

6 Marzo 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In