• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Giugno 4, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Maxisequestro di beni ai danni dei vittoriesi Consalvo, congelate proprietà e mezzi per un valore di 7 milioni di euro

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
Maxisequestro di beni ai danni dei vittoriesi Consalvo, congelate proprietà e mezzi per un valore di 7 milioni di euro
Share on FacebookShare on Twitter

Personale della Direzione Investigativa Antimafia di Catania ha dato esecuzione al decreto di sequestro beni emesso, in accoglimento di una proposta di applicazione di misura di prevenzione personale e patrimoniale formulata dal Direttore della Dia, Nunzio Antonio Ferla, dal Tribunale di Ragusa – Sezione Penale, nei confronti di  Giacomo Consalvo, di anni 60, originario di Vittoria e capo del nucleo familiare contiguo al clan mafioso “Dominante” aderente alla  Stidda, operante nel comprensorio di Vittoria, pluripregiudicato per associazione mafiosa, associazione a delinquere finalizzata al traffico e spaccio di sostanze stupefacenti, omicidio ed altro.

Il CONSALVO, già sorvegliato speciale di Ps con obbligo di soggiorno, titolare di una ditta di imballaggi per prodotti ortofrutticoli, era stato tratto in arresto, unitamente ai figli Giovanni e Michael, da ultimo lo scorso mese di settembre dalla Polizia di Stato di Ragusa, in esecuzione di una corposa ordinanza di custodia cautelare emessa nell’ambito della cosiddetta operazione “Box”, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Catania, con l’accusa di avere imposto alle ditte operanti nel mercato ortofrutticolo di Vittoria l’acquisto di cassette e prodotti per l’imballaggio presso le proprie aziende, con l’aggravante del metodo mafioso per essersi avvalsi della forza dell’intimidazione derivante dalla contiguità al clan “Dominante”.

Gravato da pregiudizi fin dalla giovane età per reati contro il patrimonio e in materia di armi e stupefacenti, nel novembre del 1994 veniva tratto in arresto in esecuzione di un ordine di custodia cautelare in carcere  emessa dal Tribunale di Catania (operazione “Squalo”) nei confronti di soggetti ritenuti affiliati al clan “Dominante – Carbonaro”, attivo nel vittoriese, per il reato di cui all’art. 416 bis, per traffico di sostanze stupefacenti e per una serie consistente di omicidi consumati tra il 1993 e il 1994. Le dichiarazioni dei collaboratori di giustizia Bruno e Silvio Carbonaro, da cui scaturì la predetta ordinanza, collocarono il Consalvo all’interno del clan mafioso vittoriese subito dopo la frattura tra i Dominante e i Carbonaro, inizialmente con l’incarico di gestire, per conto dell’organizzazione mafiosa, il traffico di sostanze stupefacenti, anche in considerazione della detenzione di coloro i quali trafficavano in stupefacenti per conto del clan. Lo stesso veniva nuovamente tratto in arresto agli inizi del 1999 a seguito dei provvedimenti scaturiti subito dopo la c.d. “strage di Vittoria”, in quanto indagato per associazione mafiosa, e ancora nello stesso anno in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare (cd. Operazione “Tramonto”) in quanto ritenuto responsabile di associazione per delinquere finalizzata al traffico, detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti.

I recenti approfondimenti investigativi, supportati anche da elementi forniti in sinergia dal uestore di Ragusa, che hanno condotto al suo ultimo arresto e all’esecuzione odierna della misura patrimoniale nei suoi confronti, hanno disvelato ulteriormente la situazione di grande criticità nella gestione e funzionamento del mercato ortofrutticolo di Vittoria, fortemente condizionato nelle pratiche commerciali principali e dell’indotto, da illecite logiche di mercato piegate all’imposizione di beni, merci e servizi riconducibili a soggetti appartenenti agli ambienti della criminalità organizzata di tipo mafioso, a danno della libera concorrenza e della sana imprenditoria.

La ricostruzione del profilo criminale del Consalvo, unitamente agli approfonditi accertamenti patrimoniali (estesi anche al suo nucleo familiare) svolti dal personale della D.I.A., hanno consentito di acclarare l’assenza di risorse lecite idonee a giustificare gli investimenti posti in essere, affiancata da una cospicua e generalizzata sproporzione tra i redditi dichiarati ed i patrimoni posseduti.

Tale complessa attività investigativa è stata condivisa dal Tribunale di Ragusa – Sezione Penale che, a seguito della stessa, ha disposto l’emanazione del provvedimento ablativo in corso di esecuzione.

I beni sottoposti a sequestro, riconducibili a vario titolo, anche attraverso l’intestazione a congiunti, al predetto CONSALVO Giacomo sono stati stimati complessivamente in oltre 7.000.000,00 di euro.

I suddetti beni, considerati il provento dell’attività illecita svolta, consistono in 4 aziende (operanti nell’indotto del mercato ortofrutticolo di Vittoria nella commercializzazione di materie plastiche e contenitori per l’imballaggio di prodotti ortofrutticoli), villette, appartamenti con annessi posti auto e terreni agricoli ubicati in Vittoria e nella frazione marinara di Scoglitti, autoveicoli e motocicli, nonché numerose disponibilità bancarie e finanziarie ancora in corso di quantificazione.

Tags: beniConsalvoDiamaxisequestrotribunale
Previous Post

Chi è senza peccato scagli la prima pietra. La storia dell’assessora grillina di Ragusa, della coop e del marito da assumere

Next Post

Ancora un pieno di medaglie per la scuola Basaki di Ragusa

Redazione

Related Posts

Cocaina e proiettili, arrestato un 26enne ragusano

Sequestrati beni a due imprenditori ragusani: l’accusa è di bancarotta fraudolenta e autoriciclaggio

by Redazione
13 Dicembre 2022
0

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ragusa, coordinati dalla locale Procura della Repubblica, hanno dato esecuzione...

I Nas chiudono “Stefano s.r.l.”, ma poche ore fa L’Asp la riapre

Comiso: indagini patrimoniali portano alla confisca di beni per 700 mila euro

by Redazione
6 Maggio 2021
0

Su proposta di questa Procura della Repubblica il Tribunale di Catania Sezione Misure di prevenzione hanno emesso un provvedimento di...

Gennaio: inflazione torna positiva, in provincia di Ragusa incide sul prezzo dei beni energetici

Gennaio: inflazione torna positiva, in provincia di Ragusa incide sul prezzo dei beni energetici

by Redazione
8 Febbraio 2021
0

“Dopo otto mesi di variazioni negative dei prezzi al consumo su base annua, a gennaio 2021 l'inflazione torna positiva, seppur...

Beni per 40 milioni sequestrati a Elio Greco, il re degli imballaggi, fra Ragusa e Caltanissetta

Beni per 40 milioni sequestrati a Elio Greco, il re degli imballaggi, fra Ragusa e Caltanissetta

by Redazione
15 Gennaio 2021
0

Beni per 40 milioni di euro sono stati confiscati dalla guardia di finanza di Catania all'imprenditore Emanuele 'Lele' Greco, che,...

Per la festa dell’Addolorata di Comiso, raccolti beni di prima necessità

Per la festa dell’Addolorata di Comiso, raccolti beni di prima necessità

by Redazione
11 Maggio 2020
0

La festa di Maria Santissima Addolorata a Comiso ai tempi del coronavirus. Le celebrazioni in chiesa Madre si stanno tenendo...

Gravi carenze di organico al Tribunale di Ragusa, incontro presso l'Ordine degli Avvocati

by Komunica Ragusa
1 Febbraio 2020
0

Si è svolto presso l’Aula di adunanza del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Ragusa l’incontro dallo stesso promosso con i...

Next Post
Ancora un pieno di medaglie per la scuola Basaki di Ragusa

Ancora un pieno di medaglie per la scuola Basaki di Ragusa

Consigliati

Vittoria: i Carabinieri sequestrano azienda di produzione di imballaggi riconducibile a noto pregiudicato per reati mafiosi

Vittoria: i Carabinieri sequestrano azienda di produzione di imballaggi riconducibile a noto pregiudicato per reati mafiosi

2 giorni ago
Pietro Conti è il nuovo direttore di Chirurgia Generale al “Guzzardi” di Vittoria

Pietro Conti è il nuovo direttore di Chirurgia Generale al “Guzzardi” di Vittoria

3 giorni ago
Maria Santissima delle Grazie a Chiaramonte: ieri la salita del simulacro e la conclusione dei festeggiamenti

Maria Santissima delle Grazie a Chiaramonte: ieri la salita del simulacro e la conclusione dei festeggiamenti

3 giorni ago
Buon compleanno Ciurma: tre anni di successi e nuovi traguardi Festa in grande al Forum Palermo

Buon compleanno Ciurma: tre anni di successi e nuovi traguardi Festa in grande al Forum Palermo

3 giorni ago
Messina. Arte siciliana e pasticceria. L’artista Nunzio Scimone firma il restyling della gelateria Giuseppe Arena

Messina. Arte siciliana e pasticceria. L’artista Nunzio Scimone firma il restyling della gelateria Giuseppe Arena

4 giorni ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Vittoria: i Carabinieri sequestrano azienda di produzione di imballaggi riconducibile a noto pregiudicato per reati mafiosi

Vittoria: i Carabinieri sequestrano azienda di produzione di imballaggi riconducibile a noto pregiudicato per reati mafiosi

2 Giugno 2023
Pietro Conti è il nuovo direttore di Chirurgia Generale al “Guzzardi” di Vittoria

Pietro Conti è il nuovo direttore di Chirurgia Generale al “Guzzardi” di Vittoria

1 Giugno 2023
Maria Santissima delle Grazie a Chiaramonte: ieri la salita del simulacro e la conclusione dei festeggiamenti

Maria Santissima delle Grazie a Chiaramonte: ieri la salita del simulacro e la conclusione dei festeggiamenti

1 Giugno 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2023

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}