• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
venerdì, Maggio 27, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Albero caduto ai Giardini Iblei, Laporta: “Occorre mettere in sicurezza tutte le aree attrezzate riservate ai bambini”

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
Albero caduto ai Giardini Iblei, Laporta: “Occorre mettere in sicurezza tutte le aree attrezzate riservate ai bambini”
Share on FacebookShare on Twitter

Cade un albero (nella foto) nell’area giochi attrezzata per i più piccoli. E solo per puro miracolo nessuno si fa male. La denuncia arriva dal consigliere comunale Angelo Laporta e fa riferimento all’episodio verificatosi domenica scorsa ai Giardini Iblei. A mettere il tutto in sicurezza, poi, ci hanno pensato i vigili del fuoco. “Purtroppo – afferma Laporta – quando diciamo che non ci sono attenzioni e che la cura degli spazi di fruizione pubblica è ridotta al minimo indispensabile ci riferiamo proprio a questo. Pensate che cosa avrebbe potuto significare se quell’albero andato giù domenica scorsa fosse precipitato alla presenza di qualche bambino. Oggi staremmo parlando di tutt’altro e quindi ci sarebbe la corsa ad individuare le responsabilità. Questo perché non si pensa mai a prevenire. Ecco perché sollecitiamo l’Amministrazione comunale, considerata la gravità della situazione, a verificare con attenzione lo stato in cui versano gli alberi non solo dei Giardini Iblei ma anche di tutte le altre zone attrezzate della città, comprese quelle presenti a Marina di Ragusa, per evitare che possano ripetersi incidenti del genere. Ci auguriamo che l’incolumità dei cittadini venga prima di ogni altra cosa e che ci si dia da fare con l’auspicio di eliminare ogni forma di pericolo. Non è pensabile che, in occasione di una giornata di relax quale può essere la domenica, con i genitori che portano i bimbi a svagarsi ai giardini per qualche ora, si possano registrare insidie simili. Significa che c’è più di qualcosa che va rivisto”.

Tags: alberoAngelo LaportacadutoGiardini ibleiRagusasicurezza
Previous Post

Teresa Mannino sabato e domenica a Ragusa per Teatro In Primo Piano, le due date sono già sold out

Next Post

Come sperperare 1 milione di euro. Il Parco Giovanni Paolo II ridotto a latrina per i cani

Redazione

Related Posts

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

by Redazione
27 Maggio 2022
0

Alla presenza del direttore generale, Angelo Aliquò, del direttore sanitario aziendale, Raffaele Elia, del direttore sanitario del P.O. “Maria Paternò...

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

by Redazione
27 Maggio 2022
0

Primo evento formativo del Centro di Diabetologica Pediatrica dell’ASP di Ragusa, sabato 28 maggio 2022, a partire dalle ore 9:30...

XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

by Redazione
27 Maggio 2022
0

L’Azienda Sanitaria di Ragusa con gli hospice di Ragusa – ospedale “Maria Paternò Arezzo” direttore Antonella Battaglia – e Modica...

“C’è più vita qui dentro che fuori”: la realtà dell’Hospice Incontro con gli studenti del liceo “E. Fermi” di Ragusa

“C’è più vita qui dentro che fuori”: la realtà dell’Hospice Incontro con gli studenti del liceo “E. Fermi” di Ragusa

by Redazione
26 Maggio 2022
0

Un primo incontro formativo organizzato al liceo scientifico “E. Fermi” di Ragusa come tema: l’Hospice: una realtà da conoscere per...

Nel fine settimana la processione per San Giorgio Martire a Ragusa

Nel fine settimana la processione per San Giorgio Martire a Ragusa

by Redazione
26 Maggio 2022
0

Il momento più atteso sta per arrivare. Quello che da due anni a questa parte non si era potuto consumare...

Domenica in piazza San Giovanni a Ragusa la “Giornata del Sollievo”

Domenica in piazza San Giovanni a Ragusa la “Giornata del Sollievo”

by Redazione
26 Maggio 2022
0

Piazza San Giovanni, a Ragusa, ospiterà, domenica 29 maggio, dalle 10, le iniziative legate alle 21esima Giornata nazionale del sollievo....

Next Post
Come sperperare 1 milione di euro. Il Parco Giovanni Paolo II ridotto a latrina per i cani

Come sperperare 1 milione di euro. Il Parco Giovanni Paolo II ridotto a latrina per i cani

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

12 minuti ago
Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

52 minuti ago
A Ragusa il Coviddi c’è

Covid: un decesso in provincia. I dati del 27 maggio

55 minuti ago
XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

2 ore ago
San Giorgio, iniziano da oggi le processioni del fine settimana

San Giorgio, iniziano da oggi le processioni del fine settimana

5 ore ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

27 Maggio 2022
Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

27 Maggio 2022
A Ragusa il Coviddi c’è

Covid: un decesso in provincia. I dati del 27 maggio

27 Maggio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In