• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
domenica, Luglio 3, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Come sperperare 1 milione di euro. Il Parco Giovanni Paolo II ridotto a latrina per i cani

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
Come sperperare 1 milione di euro. Il Parco Giovanni Paolo II ridotto a latrina per i cani
Share on FacebookShare on Twitter

Il centro storico di Ragusa è sempre più abbandonato a se stesso. Certo, ripopolare il centro storico non è un risultato che possa esser raggiunto in poco tempo. Occorrono politiche mirate, come un piano urbanistico ed incentivi economici e fiscali; è anche vero, però, che poco o nulla è stato fatto in tal senso, basta andare, per esempio, a guardare in che condizione versa il Parco Giovanni Paolo II ed il City, il locale ad esso annesso, per rendersene conto. Non si esagera se si parla di totale degrado. La realizzazione di questo Parco è costato alla collettività 1 milione e 300 mila euro, fu inaugurato nel 2008 ed abbandonato appena due anni fa (2013).

1

Da quando è stato stracciato il contratto che affidava in concessione l’intera struttura a dei privati, l’area è stata totalmente abbandonata a se stessa e, a quanto ci risulta, nessun bando è stato ancora predisposto per poterla affidare nuovamente.
Il risultato è sotto gli occhi di tutti: le erbacce e le erbe infestanti hanno preso il sopravvento, le piante ornamentali del Parco non vengono più curate, mentre la struttura del ristorante stesso, il City, è sempre più fatiscente, le infiltrazioni d’acqua stanno progressivamente ed irreparabilmente corrompendo la copertura del locale. Ovviamente, quando e se si deciderà di darlo nuovamente in gestione, bisognerà prima ristrutturarlo, con tutto ciò che ne comporta per le casse pubbliche.

collage

Ma non è finita qui. Il parco, ormai, è diventato il luogo deputato allo sgambettamento dei cani, bene. Spesso ci siamo lamentati, e giustamente, dell’inciviltà di certi ragusani che non sono soliti raccogliere le deiezioni dei loro amici a quattro zampe, al parco, per fortuna, non è così. Civilmente i padroni degli animali raccolgono quello che devono raccogliere con gli appositi sacchettini, che poi gettano nei cestini, che sistematicamente, però, non vengono svuotati.
Il Parco Giovanni Paolo II è diventato, perciò, sinonimo di degrado, di incuria e di danno economico.
Perché l’Amministrazione ha deciso di non occuparsi di quella zona? Perché non lo dà in affidamento? Cosa stanno facendo gli Uffici che si occupano del centro storico e del verde pubblico? Perché la ditta Busso ha deciso di non pulire quell’area?
Abbiamo posto queste domande in Comune e causticamente ci hanno risposto che finché non verrà dato in concessione, la situazione rimarrà così. E’ un circolo vizioso, nessuno si prende la briga di metterci mano e così giorno dopo giorno perdiamo un altro pezzo di città.

Tags: gestionelatrina per caniparco Giovanni Paolo IIpiante ornamentali
Previous Post

Albero caduto ai Giardini Iblei, Laporta: “Occorre mettere in sicurezza tutte le aree attrezzate riservate ai bambini”

Next Post

La merce deteriorabile viaggiava su tir non a norma, i certificati erano falsi: la Polstrada denuncia 22 società di autotrasporti in Sicilia tra cui anche nell’area iblea

Redazione

Related Posts

Poste Italiane, i nonni di Ragusa a lezione per imparare la gestione finanziaria

Poste Italiane, i nonni di Ragusa a lezione per imparare la gestione finanziaria

by Redazione
10 Ottobre 2019
0

Si è svolto oggi, presso la sede della Filiale di Ragusa di Poste Italiane in piazza Matteotti, un incontro sul...

Sciclitano di 35 anni denunciato per attività di gestione rifiuti non autorizzata

Sciclitano di 35 anni denunciato per attività di gestione rifiuti non autorizzata

by Redazione
20 Settembre 2019
0

Nella giornata di ieri 19 settembre, a seguito di mirati controlli presso attività artigianali di meccatronica, predisposti dal Compartimento Polizia...

“Gravi carenze nella gestione e nei controlli”: Sicilia perde 380 milioni di fondi europei

“Gravi carenze nella gestione e nei controlli”: Sicilia perde 380 milioni di fondi europei

by Redazione
26 Giugno 2019
0

La Corte Ue ha respinto definitivamente il ricorso dell'Italia contro il taglio di circa 380 milioni di euro ai fondi...

Ricettiva…mente. A Ragusa, un progetto per integrazione sociale e gestione del quotidiano

Ricettiva…mente. A Ragusa, un progetto per integrazione sociale e gestione del quotidiano

by Redazione
18 Giugno 2019
0

Presentato in conferenza stampa il progetto “Ricettiva…mente”. Un’esperienza di partenariato tra il privato Coop. Isola Iblea, Biobadlife, Federalberghi e il...

Ispica: attivato il servizio di microchippatura dei cani di proprietà. E’ gratuito

A Pozzallo, lezioni sulla corretta gestione del cane

by Redazione
4 Giugno 2019
0

L’educazione del cucciolo - Il comportamento del cane adulto - La prevenzione dei comportamenti aggressivi - La gestione sanitaria del...

A Ragusa il convegno “Pocket Beach dal monitoraggio alla gestione”

A Ragusa il convegno “Pocket Beach dal monitoraggio alla gestione”

by Redazione
30 Maggio 2019
0

Dal 3 al 5 giugno prossimo l'Auditorium San Vincenzo Ferreri di Ragusa Ibla ospiterà il convegno “Pocket Beach dal monitoraggio...

Next Post
La merce deteriorabile viaggiava su tir non a norma, i certificati erano falsi: la Polstrada denuncia 22 società di autotrasporti in Sicilia tra cui anche nell’area iblea

La merce deteriorabile viaggiava su tir non a norma, i certificati erano falsi: la Polstrada denuncia 22 società di autotrasporti in Sicilia tra cui anche nell'area iblea

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

1 giorno ago
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

1 giorno ago
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

1 giorno ago
Legge su Ibla. Dipasquale respinge al mittente l’appello di Piccitto

Rifiuti, Dipasquale replica a Cassì: “Cinque anni persi; le somme della Regione sono comunque della collettività”

1 giorno ago
Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 Luglio 2022
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 Luglio 2022
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In