• Latest
Il giovane ragusano che decise di produrre la birra: “Ecco come ho realizzato il mio sogno”

Il giovane ragusano che decise di produrre la birra: “Ecco come ho realizzato il mio sogno”

29 Ottobre 2018
Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Ancora un decesso per covid in provincia di Ragusa. I dati

9 Aprile 2021
Ok dell’Italia al vaccino Astrazeneca

All’Asp di Ragusa al via la campagna vaccinale per la fascia d’età tra i 65 e i 69 anni

9 Aprile 2021
A Vitttoria, istituito dall’Asp l’ufficio REACH-CLP-BIOCIDI per le sostanze chimiche

A Vitttoria, istituito dall’Asp l’ufficio REACH-CLP-BIOCIDI per le sostanze chimiche

9 Aprile 2021
Pastorale della Salute: “Aumentate con la pandemia le disuguaglianze per accedere alle cure”

Pastorale della Salute: “Aumentate con la pandemia le disuguaglianze per accedere alle cure”

9 Aprile 2021
Chiaramonte: la Madonna di Gulfi è tornata al Santuario. Ieri la tradizionale discesa.

Festa della Madonna di Gulfi: tutto il programma

8 Aprile 2021
Si denuda il torso e minaccia la polizia: 30enne vittoriese arrestato in via Cavour

Comiso: non si ferma all’alt della Polizia di Stato e aggredisce un poliziotto. Arrestato per resistenza a pubblico ufficiale.

8 Aprile 2021
33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Coronavirus: ancora un decesso in provincia. I dati

8 Aprile 2021
Coltivava la marijuana nel giardino di casa: denunciato ventunenne di Roccazzo

Spaccio a Ragusa Ibla: i carabinieri sequestrano marijuana

8 Aprile 2021
EGO Airways arriva all’Aeroporto di Comiso: da giugno nuovi collegamenti diretti per Firenze e Forlì

EGO Airways arriva all’Aeroporto di Comiso: da giugno nuovi collegamenti diretti per Firenze e Forlì

8 Aprile 2021
Stop a gite e feste private con non più di 6 persone: il nuovo DPCM

“Nel 2020, ogni cittadino ibleo ha perso in media 2.600 euro”

9 Aprile 2021
Dal 4 maggio si potranno celebrare i fuenerali, meglio all’aperto. A Chiaramonte, messo a disposizione l’anfiteatro del Santuario di Gulfi

Il 9 aprile la “svelata” al Santuario di Gulfi. Rese note le disposizioni per partecipare alla messa

8 Aprile 2021
Incidente sulla Santa Croce-Ragusa, due feriti, uno trasportato in elisoccorso

Incidente sulla Santa Croce-Ragusa, due feriti, uno trasportato in elisoccorso

8 Aprile 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Aprile 9, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result

Il giovane ragusano che decise di produrre la birra: “Ecco come ho realizzato il mio sogno”

by Federica Farnisi
29 Ottobre 2018
in Politica
Il giovane ragusano che decise di produrre la birra: “Ecco come ho realizzato il mio sogno”
Share on FacebookShare on Twitter

“Date ad un uomo una birra e ci perderà un’ora. Insegnategli a farsela da sè e ci perderà una vita intera”, recita così un noto sito di home brewing. Se parli con loro, con i produttori, quasi tutti hanno inziato così: per passione.

 

“Ogni giorno di fronte un pc per otto lunghissime ore. Facevo il grafico e i  fine settimana provavo una birra differente in un noto locale a Ragusa Ibla. Birre artigianali, s’intende”. Fu così che me ne innamorai e decisi di abbandonare una certezza per correre un rischio: produrre birra”.

Chi parla è Marco Gianino (nella foto), 35 anni ,un giovane ragusano che da cinque anni vive a Marina di Ragusa. Dal 2006 al 2010, però, l’idea di fare birra in casa, era solo un hobby, un passatempo con gli amici, forse un esperimento”.

Poi, tramite i forum è entrato in contatto con i primi appassionati, ha incontrato alcune persone che avevano le sue stesse intenzioni imprenditoriali e unendo differenti competenze, hanno inaugurato a maggio 2012 un microbirrificio, che si chiama come un famoso re siculo: Iblone; da qui il nome dell’azienda: “Yblon”.

In precedenza, però… Marco ha dovuto affrontare non poche difficoltà nel settore causate dai “rosari neri” che sgranano tutte le imprese italiane, cioè le innumerevoli carte che devi ottenere a tutti i costi e che molte volte,  sopperiscono la voglia di continuare. Poi però, arriva la determinazione, la tenacia, la voglia di farcela a tutti i costi. La voglia di lavorare con le mani, di capire cosa c’è dietro ogni cosa, quella costante voglia di migliorarsi, quella che supera i periodi neri. Neri proprio come quelli.

E’ proprio vero che la birra incarna il carattere tenace del mastro birraio e ci piace pensare che si distingue da quella industriale per via del fatto che non segue istruzioni di massa, bensì i gusti personali di chi la produce.  Ora non lasciamoci ingannare dalla semplicità della bevanda luppolata: il ruolo del birraio è il risultato alchemico di conoscenza, studi e passione che si traduce in corretta fermentazione di una cultura straniera che sta diventando una roba affascinante e non di poco conto anche nel nostro paese.

Le sue birre, infatti, anche se prodotte professionalmente da pochi anni, hanno un carattere forte: quando la si beve, si ha come la sensazione di trovarsi nel filone di una tradizione antica, dove il savoirfaire dell’artigiano, l’attenzione alle materie prime ed il tempo sono figlie di una risolutezza e una determinazione che non appartiene a tutti.

Il successo raggiunto è frutto di prove minuziose e sacrifici svolti durante il corso degli anni: è un innovatore Marco, un bravo utilizzatore di mosti e frutti, ed oltre alle competenze tecniche, colpisce soprattutto l’umiltà nel proporsi e la coerenza con cui porta avanti il “suo” progetto. Il “suo” mondo che ci ha mostrato senza far troppo rumore con chi ha lo sguardo che si illumina quando si parla di chi lavora per passione. E con passione.

Di chi non ha mai voglia di perdere il contatto con il suo prodotto, di chi ha desiderio di credere ancora nel futuro. E si sa, il futuro è il verbo di chi emana energia. E l’energia più potente e più giovane rimane sempre l’amore per quello che si fa. Persino in un continente per vecchi come la nostra penisola. Marco non è un economista e nemmeno un sociologo, però sente che dalla depressione economica e morale ci potranno salvare soltanto le persone innamorate: di un’altra persona, di un sogno, del proprio talento. Della vita.

Tags: birraGianinoproduzioneYblon
Previous Post

Ha un malore mentre è in giro in bici con l’amico, muore un 65enne a Scicli

Next Post

Decide di farla finita e si infligge una settantina di ferite con un taglierino, salvato un operaio modicano

Federica Farnisi

Related Posts

Il consorzio Olio Dop Monti Iblei al Sol&Agrifood di Verona

Definitiva la modifica del disciplinare di produzione dell’Olio Dop Monti Iblei

by Redazione
21 Dicembre 2020
0

Diventa definitiva la modifica al disciplinare di produzione dell’olio Dop Monti iblei. Dopo la pubblicazione sulla Gazzetta europea dello scorso...

Da domani a domenica a Ragusa Ibla l'edizione invernale di Birrocco

by Komunica Ragusa
19 Dicembre 2019
0

Sette birrifici, cinque ristoranti, dieci cene e tre giorni di festa. Sono i numeri del Birrocco Winter Edition, la novità...

Oltre i confini dell'homebrewing: ecco "Aquavitae", il distillato di birra artigianale Tarì

by Komunica Ragusa
17 Dicembre 2019
0

Trasparente, intenso, complesso, con aromi di malto e luppolo accompagnati da sentori floreali e fruttati. Questa volta si vola oltre...

Arachidi:  proprietà e benefici

Alfa Romeo Tonale: sarà realtà dal 2021

by Redazione
9 Ottobre 2019
0

Alfa Romeo Tonale: sarà realtà dal 2021

La birra siciliana? Si fa con l’acqua di mare. Nasce Aquamaris la nuova beer speciale di Birra Tarì

La birra siciliana? Si fa con l’acqua di mare. Nasce Aquamaris la nuova beer speciale di Birra Tarì

by Redazione
31 Luglio 2019
0

Porta il mare nel cuore e sulle labbra di chi l’assaggia. Una birra che alla tradizione abbina il felice azzardo...

Dal primo luglio le birre artigianali potrebbero costare di meno

Rinviato a data da destinarsi il Festival della birra in programma a Scoglitti

by Redazione
21 Luglio 2019
0

La Commissione straordinaria, in considerazione della tragedia che ha colpito Vittoria, ha deciso di rinviare a data da destinarsi il...

Next Post
Decide di farla finita e si infligge una settantina di ferite con un taglierino, salvato un operaio modicano

Decide di farla finita e si infligge una settantina di ferite con un taglierino, salvato un operaio modicano

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Ancora un decesso per covid in provincia di Ragusa. I dati

3 ore ago
Ok dell’Italia al vaccino Astrazeneca

All’Asp di Ragusa al via la campagna vaccinale per la fascia d’età tra i 65 e i 69 anni

3 ore ago
A Vitttoria, istituito dall’Asp l’ufficio REACH-CLP-BIOCIDI per le sostanze chimiche

A Vitttoria, istituito dall’Asp l’ufficio REACH-CLP-BIOCIDI per le sostanze chimiche

4 ore ago
Pastorale della Salute: “Aumentate con la pandemia le disuguaglianze per accedere alle cure”

Pastorale della Salute: “Aumentate con la pandemia le disuguaglianze per accedere alle cure”

5 ore ago
Chiaramonte: la Madonna di Gulfi è tornata al Santuario. Ieri la tradizionale discesa.

Festa della Madonna di Gulfi: tutto il programma

1 giorno ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Ancora un decesso per covid in provincia di Ragusa. I dati

9 Aprile 2021
Ok dell’Italia al vaccino Astrazeneca

All’Asp di Ragusa al via la campagna vaccinale per la fascia d’età tra i 65 e i 69 anni

9 Aprile 2021
A Vitttoria, istituito dall’Asp l’ufficio REACH-CLP-BIOCIDI per le sostanze chimiche

A Vitttoria, istituito dall’Asp l’ufficio REACH-CLP-BIOCIDI per le sostanze chimiche

9 Aprile 2021

Facebook

Facebook
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In