• Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Marzo 4, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Materiali inerti, giro di vite della polizia provinciale di Ragusa. E gli operatori del settore protestano

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
Materiali inerti, giro di vite della polizia provinciale di Ragusa. E gli operatori del settore protestano
Share on FacebookShare on Twitter

Nell’ambito dei servizi in materia ambientale disposti sul territorio, il comando della Polizia provinciale del Libero Consorzio Comunale di Ragusa ha denunciato all’Autorità giudiziaria due persone: G.S. di 45 anni nato e residente a Scicli e F.E. di 60 anni, nato a Modica ma residente a Ragusa, sorpresi nei giorni scorsi a trasportare un carico di rifiuti inerti senza le dovute autorizzazioni di legge (nella foto).

Al G.S. è stato altresì sequestrato il camion Fiat, tipo Om 50, utilizzato per il trasporto illegale dei residui prodotti da un cantiere edile sito in una strada di Donnalucata, (frazione del Comune di Scicli) del quale il F.E. era titolare.

“Lo smaltimento degli inerti – spiega il comandante Raffaele Falconieri – è un problema molto serio che investe tutto il nostro territorio ed è una delle cause principali delle discariche abusive. Nei prossimi giorni definiremo un accordo di programma con le associazioni di categoria perché si possa definire lo smaltimento dei materiali misti da demolizione e costruzioni”. Gli accurati controlli avviati dalla polizia provinciale (ma perché la stessa attenzione non era stata adottata prima?) se da un lato giustamente sono tesi a preservare l’ambiente da ogni problematica correlata, dall’altra stanno rischiano di ingessare ulteriormente un comparto, quello dei piccoli lavori dell’edilizia, che già non se la passava bene. Infatti, il giro di vite è diventato così asfissiante, a sentire quanto dicono alcuni operatori, che non è più possibile lavorare nella maniera adeguata. “Il rispetto delle regole sì – chiariscono ancora gli operatori del settore – ma questo sembra un accanimento terapeutico”.

Tags: camionpolizia provincialeprotestaSciclisequestro
Previous Post

Vittoria, Elio Cugnata si dimette da consigliere comunale ma resta assessore: “Troppo stress”

Next Post

Automobilisti ragusani, occhio alla velocità. Ecco dove saranno installati autovelox e telelaser durante il mese di febbraio

Redazione

Related Posts

Concorso Scuola 2014 e Piano Assunzioni 2015: le novità per Bidelli, Docenti e altri

La sanificazione e chiusura di tutte le scuole di Scicli si protrarrà fino al 6 marzo

by Redazione
1 Marzo 2021
0

Nella tarda serata di ieri, in sede di definizione dell’ordinanza e dei provvedimenti conseguenti, considerato il numero di locali scolastici...

Focolaio in una clinica privata a Ragusa, si provvede alla sanificazione

Sanificazione e chiusura di tutte le scuole di Scicli dal 1° al 4 marzo

by Redazione
28 Febbraio 2021
0

Dai risultati dei tamponi rapidi e molecolari effettuati negli ultimi giorni è emerso un numero significativo di casi di soggetti...

Ragusa: 6.900 gli alunni seguiti dal servizio socio-psico-pedagogico. Più di mille i casi posti sotto attenzione

Scicli: in quarantena 5 classi del Cataudella

by Redazione
26 Febbraio 2021
0

A seguito dell’evolversi della situazione sanitaria, sono state poste in quarantena cinque classi dell’Istituto di Istruzione Superiore “Q. Cataudella”.Si tratta...

Concorso Scuola 2014 e Piano Assunzioni 2015: le novità per Bidelli, Docenti e altri

Covid, due nuovi casi al Cataudella di Scicli

by Redazione
26 Febbraio 2021
0

A seguito di accertamenti effettuati nella giornata di ieri, si sono riscontrati altri due casi di soggetti positivi al covid-19.Si...

Modica: pensionato cade da una scala e fa un volo di 5 metri

Incidente ieri sera sulla Scicli-Donnalucata, feriti due giovani

by Redazione
25 Febbraio 2021
0

Un grave incidente stradale ieri sera intorno alle 19 sulla Strada Provinciale Scicli-Donnalucata, nei pressi di Contrada Genovese. Per cause...

Sottoposti a tampone rapido giocatori e staff del Marina di Ragusa calcio: tutti negativi

Tamponi drive in a Scicli venerdì e sabato pomeriggio

by Redazione
24 Febbraio 2021
0

Su richiesta del sindaco Enzo Giannone, l’Asp di Ragusa ha predisposto un servizio di tamponi drive in, nell’area di protezione...

Next Post
Automobilisti ragusani, occhio alla velocità. Ecco dove saranno installati autovelox e telelaser durante il mese di febbraio

Automobilisti ragusani, occhio alla velocità. Ecco dove saranno installati autovelox e telelaser durante il mese di febbraio

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

Modica: il bar Fucsia compie trent’anni

Modica: il bar Fucsia compie trent’anni

7 minuti ago
Sequestrati 1500 ricci di mare a Punta Braccetto

Sequestrati 1500 ricci di mare a Punta Braccetto

35 minuti ago
33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Coronavirus: nessun decesso in provincia. I dati

20 ore ago
Emendamento dell’on. Dipasquale per acquistare casa Quasimodo

Emendamento dell’on. Dipasquale per acquistare casa Quasimodo

20 ore ago
Emergenza idrica a Ragusa: informazioni poco chiare, nessuna via specificata nell’ordinanza

Possibili disservizi idrici il 4 marzo in alcune zone di Ragusa

22 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Modica: il bar Fucsia compie trent’anni

Modica: il bar Fucsia compie trent’anni

4 Marzo 2021
Sequestrati 1500 ricci di mare a Punta Braccetto

Sequestrati 1500 ricci di mare a Punta Braccetto

4 Marzo 2021
33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Coronavirus: nessun decesso in provincia. I dati

3 Marzo 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In