• Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Marzo 4, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

D’Asta e Chiavola chiedono al Comune di Ragusa di aderire al progetto “Non scado”: “Troppi i nuclei familiari in difficoltà”

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
D’Asta e Chiavola chiedono al Comune di Ragusa di aderire al progetto “Non scado”: “Troppi i nuclei familiari in difficoltà”
Share on FacebookShare on Twitter

I consiglieri comunali del Pd di Ragusa, Mario D’Asta e Mario Chiavola (nella foto), hanno presentato un ordine del giorno per invitare la Giunta municipale ad aderire al progetto “Non scado”. Si tratta di una iniziativa già avviata due anni or sono da sensibilità associazionistiche, iniziativa  che punta, nell’ottica dell’economia circolare, a recuperare beni non commercializzabili ma ancora utilizzabili per distribuirli a chi ne ha bisogno e creare un mercato dove, per favorire gli indigenti, gli ultimi, non bisogna sprecare neppure un minuto e neanche un prodotto, trasformando lo spreco in risorsa. “Riteniamo – dicono D’Asta e Chiavola – che l’Amministrazione comunale, considerato il periodo di grave crisi economica che molte famiglie ragusane stanno attraversando, abbia l’obbligo morale di ascoltare le grida d’aiuto provenienti dai nuclei familiari più in difficoltà e che non possa rimanere inerte di fronte a questa situazione critica”. “L’adesione al progetto “Non scado” – dice Sara Licitra, responsabile della segreteria Rinascita Democratica in materia di Sanità e Servizi sociali – è dunque da ritenere una sorta di necessità. Anche perché il recupero dei beni alimentari, ma non solo, rimasti invenduti per le ragioni più varie ma ancora perfettamente salubri e utilizzabili diventa una fornitura di un servizio: per chi li produce, cioè le imprese commerciali; per chi li consuma, i bisognosi attraverso gli enti di assistenza; ma anche per le istituzioni pubbliche che ne conseguono benefici indiretti, sociali e ambientali, vedendo diminuire il flusso di rifiuti in discarica e migliorando l’assistenza alle persone svantaggiate, con conseguenti risparmi. Ma non ci fermeremo qui. Proporremo, attraverso una modifica del regolamento,  una riduzione della Tari per tutti quegli esercizi commerciali che aderiranno formalmente e fattivamente al progetto”. I consiglieri democratici, tra l’altro, ricordano che il Comune, nel primo anno dell’attuale amministrazione, aveva aderito al progetto anche se con un impegno economico limitato. Lo stesso, poi, era stato inspiegabilmente abbandonato. “Invitiamo, quindi, la Giunta municipale – scrivono D’Asta e Chiavola – ad aderire al progetto “Non scado”, iniziativa ritenuta efficiente e utile nei confronti dei nostri concittadini che ad oggi accusano una certa difficoltà a procurarsi le risorse primarie. Se l’Amministrazione comunale deciderà di aderire, il suo contributo oggettivo potrebbe consistere nella copertura delle spese vive sostenute dalle associazioni per il recupero e la distribuzione dei beni alimentari e non food e nel farsi parte attiva per allargare il numero dei soggetti donatori”.

Tags: ChiavolaD'astadifficoltànuclei familiariodgRagusa
Previous Post

La sconfitta della New Team Ragusa a Gela, il diesse Vitale: “Nulla da rimproverarsi. Ora ci prepariamo a sfidare il Ragusa”

Next Post

Salvano le persone in mare e il Comune di Ragusa riduce l’orario di attività. Che senso ha?

Redazione

Related Posts

Covid: dal 14 dicembre, drive-in e punti di controllo per quanti rientrano in Sicilia

Ragusa: per tutto il mese di marzo drive in al teatro tenda per la popolazione scolastica

by Redazione
2 Marzo 2021
0

A partire da oggi,  e per tutto il mese di marzo 2021, al teatro Tenda di Ragusa si dedicheranno degli...

Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Coronavirus: nessun nuovo decesso in provincia, in leggero calo anche i positivi. I dati

by Redazione
2 Marzo 2021
0

In provincia di Ragusa oggi non si registra nessun decesso di persona positiva al Covid. Resta quindi fermo a 201...

Ok dell’Italia al vaccino Astrazeneca

Vaccini: all’Asp di Ragusa iniziate le somministrazioni per il personale scolastico

by Redazione
1 Marzo 2021
0

Prosegue la campagna vaccinale dell’Asp di Ragusa.  Sempre attivi i centri vaccinali per gli over 80, infatti, già da giovedì...

Si conclude oggi il rito delle 15 visite della Madonna di Lourdes a Ragusa

Si conclude oggi il rito delle 15 visite della Madonna di Lourdes a Ragusa

by Redazione
25 Febbraio 2021
0

Si concluderà oggi, con la lettura della quindicesima apparizione della Madonna di Lourdes, il rito delle quindici visite alla Madonna...

Rissa notturna tra cinque giovani in piazza Matteotti a Modica

Ragusa, i controlli della polizia: risse, giovani ubriachi e droga. 10 denunciati

by Redazione
25 Febbraio 2021
0

I servizi di prevenzione e controllo del territorio disposti dal Questore di Ragusa, per contrastare ogni forma di illegalità a...

Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Neonato abbandonato a Ragusa: il padre chiede il rito abbreviato

by Redazione
23 Febbraio 2021
0

Il legale del commerciante che ha inscenato l'abbandono e il ritrovamento di un neonato a Ragusa lo scorso 4 novembre,...

Next Post
Salvano le persone in mare e il Comune di Ragusa riduce l’orario di attività. Che senso ha?

Salvano le persone in mare e il Comune di Ragusa riduce l'orario di attività. Che senso ha?

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

Ritrova portafogli con cinquecento euro e si dà da fare per rintracciare il proprietario, è accaduto a Modica

Il bel gesto di due giovani marocchini a Modica: trovano portafoglio e lo portano in polizia locale

2 ore ago
Chiaramonte: le date e gli eventi di agosto

Coronavirus: Chiaramonte è covid free. Nessun decesso in provincia. I dati

2 ore ago
Modica: il bar Fucsia compie trent’anni

Modica: il bar Fucsia compie trent’anni

4 ore ago
Sequestrati 1500 ricci di mare a Punta Braccetto

Sequestrati 1500 ricci di mare a Punta Braccetto

5 ore ago
33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Coronavirus: nessun decesso in provincia. I dati

1 giorno ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Ritrova portafogli con cinquecento euro e si dà da fare per rintracciare il proprietario, è accaduto a Modica

Il bel gesto di due giovani marocchini a Modica: trovano portafoglio e lo portano in polizia locale

4 Marzo 2021
Chiaramonte: le date e gli eventi di agosto

Coronavirus: Chiaramonte è covid free. Nessun decesso in provincia. I dati

4 Marzo 2021
Modica: il bar Fucsia compie trent’anni

Modica: il bar Fucsia compie trent’anni

4 Marzo 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In