• Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Febbraio 25, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Il parco commerciale Isole Iblee critica con forza l’Irsap di Ragusa: “Destina le risorse prodotte dalle nostre imprese nelle province che hanno sperperato, inconcepibile”

by Redazione
29 Ottobre 2018
in Politica
Il parco commerciale Isole Iblee critica con forza l’Irsap di Ragusa: “Destina le risorse prodotte dalle nostre imprese nelle province che hanno sperperato, inconcepibile”
Share on FacebookShare on Twitter

Prima riunione del nuovo Consiglio di amministrazione (nella foto) del Parco commerciale Isole Iblee. Ad aprire i lavori il presidente Gianni Corallo con il vicepresidente Franco Cilia. Gli altri componenti del Cda sono: Daniele Leggio, Lucio Schembari, Bruno Azzaro, Giovanni Iacono, Francesco Occhipinti, Letizia Sgarioto e Francesco Riolo. Numerosi i punti all’ordine del giorno oggetto di confronto: dalle iniziative a beneficio delle aziende associate e loro dipendenti al restyling del sito web, dall’intensificazione delle presenze nei social network alle convenzioni con aziende terze. Particolare attenzione anche riguardo la sicurezza delle aziende insediate nell’area industriale e delle infrastrutture realizzate in passato quali ad esempio l’impianto di videosorveglianza per il quale lo scorso anno si è provveduto finalmente all’attivazione con contestuale registrazione delle immagini. Ma l’aspetto su cui il Consiglio si è soffermato maggiormente riguarda quello che sta accadendo negli enti pubblici locali e in particolare all’ex Asi, oggi Irsap, e alla Camera di Commercio. Enti che da sempre si sono retti grazie alle imprese del territorio oltre a una sana e corretta gestione finanziaria. Tutto ciò ha consentito non solo una patrimonializzazione eccellente di questi enti ma la disponibilità di risorse liquide per svariati milioni di euro. “Non è possibile – sottolinea il Cda di Isole Iblee – che  il nostro territorio, dopo aver accumulato per anni patrimonio e liquidità, ora regali decenni di parsimonia e sacrifici alle altre provincie che hanno avuto una gestione spudoratamente dissoluta e dissennata. A questo poi si aggiunge anche la beffa, com’è il caso dell’Irsap: avendo trovato a Ragusa decine di milioni di avanzo di bilancio, le imprese devono elemosinare l’utilizzo di queste risorse per fare in modo che le stesse siano spese nello stesso territorio dove sono state, con tanta fatica, prodotte”. Nelle prossime settimane, e comunque già prima della Pasqua,  il Consiglio si riunirà nuovamente per decidere quali linee adottare affinché sia bloccata questa scellerata politica di donare a chi ha sperperato le risorse prodotte nel territorio ibleo.

Tags: criticheIrsapIsole Ibleeparco commerciale
Previous Post

La Passalacqua resta al secondo posto dopo il successo di Orvieto. E adesso potrà lavorare per due settimane di fila

Next Post

Cassa integrazione alla Versalis di contrada Tabuna a Ragusa per 130 lavoratori: è l’inizio della fine?

Redazione

Related Posts

Camilleri: condizioni critiche ma stabili

Camilleri: condizioni critiche ma stabili

by Redazione
18 Giugno 2019
0

Rimangono critiche ma stabili le condizioni dello scrittore Andrea Camilleri ricoverato da ieri mattina all'ospedale Santo Spirito di Roma. Lo...

Chiusa a Ragusa la strada esterna che porta alla zona industriale, i camion si riverseranno nelle vie cittadine

Chiusa a Ragusa la strada esterna che porta alla zona industriale, i camion si riverseranno nelle vie cittadine

by Redazione
25 Ottobre 2018
0

Chiusa al traffico la strada industriale di penetrazione zona est dell’agglomerato industriale di Ragusa ritenuta pericolosa per lo stato dissestato...

La rotatoria di contrada Mugno a Ragusa un campo di sterpaglie. Ma chi dovrebbe intervenire?

La rotatoria di contrada Mugno a Ragusa un campo di sterpaglie. Ma chi dovrebbe intervenire?

by Redazione
25 Ottobre 2018
0

“Continuiamo sempre a ripetere le stesse cose. Ma lo faremo sino a quando quella che dovrebbe essere la normalità non...

Rinviato l’insediamento della superCamcom, le associazioni d’imprese ragusane: “Ora sia revocato il provvedimento”

Rinviato l’insediamento della superCamcom, le associazioni d’imprese ragusane: “Ora sia revocato il provvedimento”

by Redazione
25 Ottobre 2018
0

“Apprendiamo con grande soddisfazione la decisione presa dal governo regionale di fare slittare la data di insediamento del nuovo consiglio...

La zona industriale di Ragusa è nel degrado, gli insediati alzano la voce

La zona industriale di Ragusa è nel degrado, gli insediati alzano la voce

by Redazione
25 Ottobre 2018
0

“La zona industriale di Ragusa continua a sprofondare nell’abbandono più totale. Anche i servizi essenziali sono ormai un lontano ricordo. Il...

L’Ascom va alla “guerra” contro la Giunta Piccitto: “Tarsu, un’altra tegola sui commercianti”

L’Ascom va alla “guerra” contro la Giunta Piccitto: “Tarsu, un’altra tegola sui commercianti”

by Redazione
25 Ottobre 2018
0

Ascom cittadina di Ragusa scatenata contro l'Amministrazione comunale. Prima la protesta di sabato scorso, con le insegne e le vetrine...

Next Post
Cassa integrazione alla Versalis di contrada Tabuna a Ragusa per 130 lavoratori: è l’inizio della fine?

Cassa integrazione alla Versalis di contrada Tabuna a Ragusa per 130 lavoratori: è l'inizio della fine?

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

Scicli: corsi di licenzia media per adulti, firmata una convenzione

Covid: vaccinazione docenti siciliani, al via le prenotazioni

4 ore ago
33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Covid: in provincia di Ragusa leggero aumento dei positivi. I dati

4 ore ago
Un’altra vittima del Covid nel ragusano: è un anziano di 80 anni

Un decesso per Covid nel ragusano

6 ore ago
Vaccini a Scicli: sarebbero state somministrate dosi anche a 4 ex sindaci del ragusano

Asp di Ragusa: uno studio per individuare lo sviluppo degli anticorpi negli operatori vaccinati

6 ore ago
Francesco Cafiso: giovedì esce “Irene of Boston – Conversation avec Corto Maltese”. VIDEO

Francesco Cafiso: dal 24 marzo anche in vinile “Irene of Boston – Conversation avec Corto Maltese”

7 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Scicli: corsi di licenzia media per adulti, firmata una convenzione

Covid: vaccinazione docenti siciliani, al via le prenotazioni

25 Febbraio 2021
33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Covid: in provincia di Ragusa leggero aumento dei positivi. I dati

25 Febbraio 2021
Un’altra vittima del Covid nel ragusano: è un anziano di 80 anni

Un decesso per Covid nel ragusano

25 Febbraio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In