• Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Marzo 5, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Maxisequestro Gdf tra Ragusa, Modica, Pozzallo e Comiso. Oltre mezzo milione di prodotti cosmetici commercializzati da negozi cinesi ritenuti non sicuri

by Massimo Li Castri
29 Ottobre 2018
in Politica
Maxisequestro Gdf tra Ragusa, Modica, Pozzallo e Comiso. Oltre mezzo milione di prodotti cosmetici commercializzati da negozi cinesi ritenuti non sicuri
Share on FacebookShare on Twitter

Più di 500.000 articoli “non sicuri” (cosmetici, bigiotteria, giocattoli e materiale elettrico) sono stati sequestrati dalla guardia di finanza di Ragusa in quanto sprovvisti delle prescritte caratteristiche tecniche, delle informazioni circa la composizione chimica e spesso privi del marchio di conformità “Ce”, dissimulato dal logo “China Export”. Le Fiamme Gialle hanno svolto un’altra importante operazione a contrasto del fenomeno delle frodi in commercio, ovvero della vendita di prodotti illegali, potenzialmente pericolosi per la salute dei consumatori finali.

La diffusione in Provincia di esercizi commerciali recanti pubblicità di forti sconti e di convenienza sull’acquisto di prodotti di origine extra Ue ha attirato l’attenzione degli investigatori del Nucleo di Polizia Tributaria di Ragusa che hanno pianificato con cura, localizzato gli obiettivi ed eseguito un massiccio blitz nei confronti di ben dieci negozi della specie, situati nei comuni di Ragusa, Modica, Pozzallo e Comiso.

La merce esposta presso gli esercizi commerciali e rinvenuta nei magazzini, una volta immessa sul mercato avrebbe potuto fruttare un giro d’affari di circa 2.500.000,00 di euro.

I dieci titolari delle attività commerciali sono stati segnalati alla Camera di Commercio per le violazioni alla normativa sui prodotti destinati al consumo, per le quali sono previste sanzioni fino a 25.000 euro, inoltre è scattato l’obbligo di provvedere alla distruzione dei prodotti non sicuri. Per tre di loro è scattata anche la denuncia alla Procura della Repubblica di Ragusa per frode in commercio e violazione al codice del consumo.

La sicurezza dei prodotti rappresenta uno dei presidi di maggiore interesse per la Guardia di Finanza. Per tale motivo, non si può fare a meno di ricordare ai consumatori che l’acquisto e l’uso di prodotti contraffatti e/o non conformi, a fronte di un iniziale risparmio economico, può avere conseguenze anche molto gravi per la loro stessa salute.

Sono in corso ulteriori indagini volte all’individuazione e disarticolazione della catena logistica, organizzativa e strutturale delle filiere illecite, nonché dei canali di finanziamento, riciclaggio e reinvestimento dei profitti derivanti da tali condotte.

Cosmetici Cina 1 COSMETICI

L’attività delle Fiamme Gialle iblee conferma l’importante ruolo di polizia economico-finanziaria del Corpo, finalizzata al contrasto di ogni irregolarità che danneggia l’economia e le imprese sane.

Tags: ComisoGdFmaxisequestroModicaPozzalloRagusa
Previous Post

Il leader della Lega Matteo Salvini è oggi a Vittoria. Quali saranno le polemiche del giorno?

Next Post

Domenica due processioni a Giarratana per celebrare San Giuseppe

Massimo Li Castri

Related Posts

In calo ai livelli del 2000 la spesa media mensile delle famiglie anche della provincia di Ragusa

In calo ai livelli del 2000 la spesa media mensile delle famiglie anche della provincia di Ragusa

by Redazione
5 Marzo 2021
0

Secondo le stime preliminari rese note dall’Istat, nel 2020 la spesa media mensile è tornata, anche per le famiglie della...

Più sicurezza lungo la costa a Marina di Ragusa, sei stabilimenti balneari collegati via radio

Stretta anti-covid a Marina di Ragusa, emanata ordinanza

by Redazione
4 Marzo 2021
0

Stretta anti-covid a Marina di Ragusa: nella frazione turistica si potrà transitare e passeggiare, ma non si potrà sostare. E'...

Ritrova portafogli con cinquecento euro e si dà da fare per rintracciare il proprietario, è accaduto a Modica

Il bel gesto di due giovani marocchini a Modica: trovano portafoglio e lo portano in polizia locale

by Redazione
4 Marzo 2021
0

Gesto encomiabile da parte di due giovani marocchini residenti a Modica. Nei giorni scorsi i due hanno, infatti, ritrovato in...

Modica: il bar Fucsia compie trent’anni

Modica: il bar Fucsia compie trent’anni

by Redazione
4 Marzo 2021
0

“Fucsia”, lo storico e sempre green punto di ristoro alle porte di Modica, festeggia trent’anni di attività. Non pochi per...

Covid: dal 14 dicembre, drive-in e punti di controllo per quanti rientrano in Sicilia

Ragusa: per tutto il mese di marzo drive in al teatro tenda per la popolazione scolastica

by Redazione
2 Marzo 2021
0

A partire da oggi,  e per tutto il mese di marzo 2021, al teatro Tenda di Ragusa si dedicheranno degli...

Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Coronavirus: nessun nuovo decesso in provincia, in leggero calo anche i positivi. I dati

by Redazione
2 Marzo 2021
0

In provincia di Ragusa oggi non si registra nessun decesso di persona positiva al Covid. Resta quindi fermo a 201...

Next Post
Domenica due processioni a Giarratana per celebrare San Giuseppe

Domenica due processioni a Giarratana per celebrare San Giuseppe

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

Vittoria, all’Istituto Caruano: “Lockdown Day. One Year Later”

Vittoria, all’Istituto Caruano: “Lockdown Day. One Year Later”

32 minuti ago
In calo ai livelli del 2000 la spesa media mensile delle famiglie anche della provincia di Ragusa

In calo ai livelli del 2000 la spesa media mensile delle famiglie anche della provincia di Ragusa

3 ore ago
Il giovanissimo comisano Carmelo Burrafato nella nuova fiction di Rai 1 “Màkari”

Il giovanissimo comisano Carmelo Burrafato nella nuova fiction di Rai 1 “Màkari”

4 ore ago
A Messina nasce “Letrevì”, la proposta dello chef Paolo Romeo

A Messina nasce “Letrevì”, la proposta dello chef Paolo Romeo

4 ore ago
Rimane bassa l’affluenza alle une a Ragusa

Ancora un rinvio per le elezioni comunali di Vittoria

5 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Vittoria, all’Istituto Caruano: “Lockdown Day. One Year Later”

Vittoria, all’Istituto Caruano: “Lockdown Day. One Year Later”

5 Marzo 2021
In calo ai livelli del 2000 la spesa media mensile delle famiglie anche della provincia di Ragusa

In calo ai livelli del 2000 la spesa media mensile delle famiglie anche della provincia di Ragusa

5 Marzo 2021
Il giovanissimo comisano Carmelo Burrafato nella nuova fiction di Rai 1 “Màkari”

Il giovanissimo comisano Carmelo Burrafato nella nuova fiction di Rai 1 “Màkari”

5 Marzo 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In