• Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Marzo 2, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Il Comune di Ragusa chiuderà i rubinetti dell’acqua per protestare contro la Regione e il Governo nazionale

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Il Comune di Ragusa chiuderà i rubinetti dell’acqua per protestare contro la Regione e il Governo nazionale
Share on FacebookShare on Twitter

L’Amministrazione Comune di Ragusa sospenderà  la fornitura dell’acqua a tutti gli uffici statali e regionali operanti in città se non riceverà entro trenta giorni dal Governo centrale e da quello regionale una disponibilità ad avviare una interlocuzione immediata per individuare delle misure straordinarie finalizzate a ridurre gli effetti economici nei confronti delle utenze idriche derivanti  dalla delibera dell’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico (Aeegsi) n.664/2015,  in merito alla gestione del Servizio Idrico Integrato. Il provvedimento impone ai gestori del servizio, e nel caso specifico al Comune di Ragusa, la determinazione dei costi e la loro copertura integrale, attraverso la tariffa, a carico degli utenti del servizio.

A preannunciare questa misura è stato il sindaco Federico Piccitto nel corso di una conferenza stampa tenutasi stamane a Palazzo di Città assieme agli assessori ai tributi, lavori pubblici ed energia ed ambiente, rispettivamente Stefano Martorana, Salvatore Corallo ed Antonio Zanotto. L’incontro con gli operatori dell’informazione è servito per illustrare il nuovo sistema tariffario idrico di cui  il Comune di Ragusa si è dovuto dotare per adeguarsi alla nuova normativa in materia e sugli effetti che lo stesso determinerà sull’utenza.

Nel corso dell’incontro stampa è stato altresì preannunciato l’invio di una nota al Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Gian Luca Galletti, al Presidente della Regione Siciliana, Rosario Crocetta, all’Assessore Regionale dell’Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità, Vania Contrafatto, missiva che verrà inviata anche per conoscenza alla Direzione Generale per la Salvaguardia del Territorio e delle Acque ed al Dipartimento Regionale dell’Acqua e dei Rifiuti.

Nella lettera vengono, tra l’altro,  denunciati “i cronici ritardi che caratterizzano l’operato della Regione Siciliana che, unita alla perentoria scelta del Governo Centrale di dare applicazione al nuovo sistema di tariffazione idrica, rischia di creare un corto circuito economico per gli utenti/cittadini del servizio, legato alla incapacità dell’utenza di assorbire interamente i costi di una gestione inefficiente delle risorse idriche”.

“Il Comune di Ragusa – è scritto ancora nella nota dell’Amministrazione Comunale di Ragusa – allo scopo di applicare quanto previsto dalle determinazioni dell’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico, ha adottato il Piano Economico e Finanziario e la Carta dei Servizi, secondo le indicazioni stabilite nella delibera del predetto organismo.  Secondo l’impostazione dell’Autorità infatti, gli utenti devono contribuire attraverso la tariffa alla copertura dei costi operativi fissi ed ambientali sostenuti dal gestore. Occorre al riguardo sottolineare come, a causa della pessima condizione delle reti idriche che caratterizza i comuni del territorio siciliano, con questo nuovo sistema si contribuisca ad aggravare il carico che gli utenti sono costretti a sopportare dal punto di vista della tassazione a livello locale, regionale e nazionale. Tale concetto, è ancora più evidente se si considera che oltre il 50% delle risorse idriche viene disperso nelle condutture, comportando un aumento della tariffa legato alla inefficienza complessiva del sistema di captazione, adduzione e distribuzione di acqua. Per il Comune di Ragusa, la situazione è ulteriormente aggravata dagli ingenti oneri economici dovuti per le spese di energia elettrica correlate al sollevamento dell’acqua per la distribuzione alle utenze cittadine, vista la particolare conformazione orografica del territorio comunale. L’assenza di interventi decisi per attivare misure virtuose al fine di limitare gli effetti della dispersione e i conseguenti costi per il sollevamento, è una conseguenza del profondo ritardo della Regione Siciliana, attuate al termine di una lunga attesa e solo dopo una serie di sollecitazioni, nell’approvazione di una serie di importanti finanziamenti atti proprio a contrastare tale fenomeno”.

Tags: acquaerogazione idricaprotestaRegioneroma
Previous Post

Aggiudicazione del servizio socio-psico-pedagogico da parte del Comune di Ragusa, i consiglieri Pd D’Asta e Chiavola: “Qualcosa non torna”

Next Post

Dispersione scolastica, i carabinieri denunciano ad Acate sette genitori di nazionalità romena

Redazione

Related Posts

Emergenza idrica a Ragusa: informazioni poco chiare, nessuna via specificata nell’ordinanza

Divieto di utilizzo dell’acqua a scopi potabili e alimentari nella Frazione di San Giacomo e contrade limitrofe

by Redazione
19 Febbraio 2021
0

Con ordinanza sindacale n.261 emanata in data odierna, pubblicata all’albo pretorio dell’Ente, considerato il permanere delle condizioni di non potabilità,...

In Sicilia è caos in merito alla decisione di riapertura scuole e la Regione va a tentoni

In Sicilia è caos in merito alla decisione di riapertura scuole e la Regione va a tentoni

by Redazione
8 Gennaio 2021
0

Per la giornata di oggi resteranno in vigore le misure adottate a livello nazionale in materia scolastica. Tuttavia già alcuni...

No alla chiusura generalizzata, a Ragusa la protesta promossa da Confcommercio

No alla chiusura generalizzata, a Ragusa la protesta promossa da Confcommercio

by Redazione
31 Ottobre 2020
0

“No alla chiusura generalizzata”. E’ il titolo della manifestazione di protesta promossa da Confcommercio provinciale Ragusa tenutasi questa mattina nel...

“No alla chiusura generalizzata”. Confcommercio Ragusa organizza una manifestazione di protesta

“No alla chiusura generalizzata”. Confcommercio Ragusa organizza una manifestazione di protesta

by Redazione
29 Ottobre 2020
0

“I provvedimenti del Governo nazionale stanno decretando il fallimento di molte delle nostre imprese e la perdita di lavoro per...

Coprifuoco dalle 23 alle 5 e didattica a distanza per i licei: la nuova ordinanza della Regione siciliana

Coprifuoco dalle 23 alle 5 e didattica a distanza per i licei: la nuova ordinanza della Regione siciliana

by Redazione
25 Ottobre 2020
0

Misure di contenimento congiunte tra Regione e ministero della Salute che tengono conto delle indicazioni fornite dal Comitato tecnico scientifico...

Fondi PO-Fesr: siglato accordo tra commercialisti e Regione

Fondi PO-Fesr: siglato accordo tra commercialisti e Regione

by Redazione
10 Giugno 2020
0

Rendere più veloci gli iter per dei pagamenti per i beneficiari Po-Fesr 2014-2020 grazie alla collaborazione attiva dei commercialisti siciliani...

Next Post
Dispersione scolastica, i carabinieri denunciano ad Acate sette genitori di nazionalità romena

Dispersione scolastica, i carabinieri denunciano ad Acate sette genitori di nazionalità romena

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

Un webinar su rating di legalità: un vantaggio per le aziende

Un webinar su rating di legalità: un vantaggio per le aziende

10 ore ago
E’ morta la pittrice Sonia Alvarez

E’ morta la pittrice Sonia Alvarez

12 ore ago
Covid: si vaccina anche la polizia locale di Modica

Covid: si vaccina anche la polizia locale di Modica

14 ore ago
Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Coronavirus: un altro decesso in provincia di Ragusa

15 ore ago
Ragusa: sequestrana la nave “Mare Jonio”

Ragusa: sequestrana la nave “Mare Jonio”

19 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Un webinar su rating di legalità: un vantaggio per le aziende

Un webinar su rating di legalità: un vantaggio per le aziende

1 Marzo 2021
E’ morta la pittrice Sonia Alvarez

E’ morta la pittrice Sonia Alvarez

1 Marzo 2021
Covid: si vaccina anche la polizia locale di Modica

Covid: si vaccina anche la polizia locale di Modica

1 Marzo 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In