• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Luglio 5, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Politica

Il Comune di Ragusa chiuderà i rubinetti dell’acqua per protestare contro la Regione e il Governo nazionale

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Il Comune di Ragusa chiuderà i rubinetti dell’acqua per protestare contro la Regione e il Governo nazionale
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

L’Amministrazione Comune di Ragusa sospenderà  la fornitura dell’acqua a tutti gli uffici statali e regionali operanti in città se non riceverà entro trenta giorni dal Governo centrale e da quello regionale una disponibilità ad avviare una interlocuzione immediata per individuare delle misure straordinarie finalizzate a ridurre gli effetti economici nei confronti delle utenze idriche derivanti  dalla delibera dell’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico (Aeegsi) n.664/2015,  in merito alla gestione del Servizio Idrico Integrato. Il provvedimento impone ai gestori del servizio, e nel caso specifico al Comune di Ragusa, la determinazione dei costi e la loro copertura integrale, attraverso la tariffa, a carico degli utenti del servizio.

A preannunciare questa misura è stato il sindaco Federico Piccitto nel corso di una conferenza stampa tenutasi stamane a Palazzo di Città assieme agli assessori ai tributi, lavori pubblici ed energia ed ambiente, rispettivamente Stefano Martorana, Salvatore Corallo ed Antonio Zanotto. L’incontro con gli operatori dell’informazione è servito per illustrare il nuovo sistema tariffario idrico di cui  il Comune di Ragusa si è dovuto dotare per adeguarsi alla nuova normativa in materia e sugli effetti che lo stesso determinerà sull’utenza.

Nel corso dell’incontro stampa è stato altresì preannunciato l’invio di una nota al Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Gian Luca Galletti, al Presidente della Regione Siciliana, Rosario Crocetta, all’Assessore Regionale dell’Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità, Vania Contrafatto, missiva che verrà inviata anche per conoscenza alla Direzione Generale per la Salvaguardia del Territorio e delle Acque ed al Dipartimento Regionale dell’Acqua e dei Rifiuti.

Nella lettera vengono, tra l’altro,  denunciati “i cronici ritardi che caratterizzano l’operato della Regione Siciliana che, unita alla perentoria scelta del Governo Centrale di dare applicazione al nuovo sistema di tariffazione idrica, rischia di creare un corto circuito economico per gli utenti/cittadini del servizio, legato alla incapacità dell’utenza di assorbire interamente i costi di una gestione inefficiente delle risorse idriche”.

“Il Comune di Ragusa – è scritto ancora nella nota dell’Amministrazione Comunale di Ragusa – allo scopo di applicare quanto previsto dalle determinazioni dell’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico, ha adottato il Piano Economico e Finanziario e la Carta dei Servizi, secondo le indicazioni stabilite nella delibera del predetto organismo.  Secondo l’impostazione dell’Autorità infatti, gli utenti devono contribuire attraverso la tariffa alla copertura dei costi operativi fissi ed ambientali sostenuti dal gestore. Occorre al riguardo sottolineare come, a causa della pessima condizione delle reti idriche che caratterizza i comuni del territorio siciliano, con questo nuovo sistema si contribuisca ad aggravare il carico che gli utenti sono costretti a sopportare dal punto di vista della tassazione a livello locale, regionale e nazionale. Tale concetto, è ancora più evidente se si considera che oltre il 50% delle risorse idriche viene disperso nelle condutture, comportando un aumento della tariffa legato alla inefficienza complessiva del sistema di captazione, adduzione e distribuzione di acqua. Per il Comune di Ragusa, la situazione è ulteriormente aggravata dagli ingenti oneri economici dovuti per le spese di energia elettrica correlate al sollevamento dell’acqua per la distribuzione alle utenze cittadine, vista la particolare conformazione orografica del territorio comunale. L’assenza di interventi decisi per attivare misure virtuose al fine di limitare gli effetti della dispersione e i conseguenti costi per il sollevamento, è una conseguenza del profondo ritardo della Regione Siciliana, attuate al termine di una lunga attesa e solo dopo una serie di sollecitazioni, nell’approvazione di una serie di importanti finanziamenti atti proprio a contrastare tale fenomeno”.

Tags: acquaerogazione idricaprotestaRegioneroma

Redazione

Next Post
Dispersione scolastica, i carabinieri denunciano ad Acate sette genitori di nazionalità romena

Dispersione scolastica, i carabinieri denunciano ad Acate sette genitori di nazionalità romena

Cronaca ed Attualità

In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

5 Luglio 2025
Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

5 Luglio 2025
A Pozzallo è arrivata la prima nave da crociera: giornata da non dimenticare

A Pozzallo è arrivata la prima nave da crociera: giornata da non dimenticare

4 Luglio 2025
Acate, arrestato un tunisino per reati contro il patrimonio

Dal chiarimento alla sparatoria, attimi di follia in piazza

3 Luglio 2025
Violentato in una casa di cura a Comiso, sì all’incidente probatorio

Vittoria, rapine in città e a Scoglitti: condannate quattro persone

3 Luglio 2025
Modica, scontro tra un autocarro e uno scooterone: feriti due coniugi

Modica, scontro tra un autocarro e uno scooterone: feriti due coniugi

4 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Pozzallo, sbarco di migranti stamane al porto: sono arrivati in 45

Pozzallo, in arrivo 38 migranti dal Bangladesh

5 Luglio 2025
In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

In fiamme da questa mattina il deposito di materiali da riciclo di Ecomac

5 Luglio 2025
Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

Punta Secca, area all’ingresso riqualificata per diventare parcheggio gratuito

5 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica