• Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Marzo 6, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

La festa di San Giorgio a Ragusa Ibla è entrata nel vivo, ieri sera la prima processione. Domani il gran finale

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
La festa di San Giorgio a Ragusa Ibla è entrata nel vivo, ieri sera la prima processione. Domani il gran finale
Share on FacebookShare on Twitter

La festa è cominciata. Ed è una festa emozionante, coinvolgente, affascinante. Una festa che cattura l’intimo religioso di ciascun devoto e di ciascun fedele. Capace di trascinare credenti, e non solo, per tre giorni, quelli in cui si tengono le processioni del simulacro del santo cavaliere e dell’Arca santa, con un trasporto che non ha eguali. Ieri sera, a Ragusa, i solenni festeggiamenti in onore di San Giorgio, glorioso patrono della città, sono stati caratterizzati dalla scenografica uscita dal Duomo. I portatori, a spalla, hanno fatto scendere per la ripida scalinata che si incastona nel prospetto creato dal Gagliardi i due simulacri (prima uno, poi l’altro) per animare il primo corteo processionale della festa. Per le viuzze del quartiere barocco è risuonato più volte il grido “Truonu Viva”, frutto di una identità e di una tradizione che si tramanda da secoli. Il cuore dei “sangiorgiari” ha cominciato a battere forte nel momento in cui è stata scandita la giaculatoria che precede il passaggio del santo cavaliere che si è fatto spazio tra due ali di folla. Quindi i portatori hanno dato vita al rito dell’“abballariata”, un’altra delle caratteristiche che rendono più accattivante il momento dell’uscita. Il simulacro è stato posizionato sulla “Sangiorgiomobile”. Sempre caratteristica, poi, la fase dell’arrivo nella chiesa delle Anime sante del Purgatorio. L’Arca Santa è stata ricoverata all’interno della chiesa per essere poi recuperata questa sera. Mentre è proseguita la processione del santo cavaliere sino alla chiesa di San Tommaso apostolo, accanto ai Giardini iblei. Momenti intensi di fede, con la processione guidata dal parroco del Duomo, don Pietro Floridia, hanno caratterizzato la fase più suggestiva, al calare delle prime ombre della sera, durante il passaggio del corteo religioso. Il simulacro del santo cavaliere trascorrerà la giornata nella chiesa di San Tommaso sino all’avvio della seconda processione in programma a partire da stasera. La fase centrale dei solenni festeggiamenti è in programma domani, domenica 5 giugno. Dopo le sante messe delle 10,30 e delle 12, alle 17,15, al Duomo, ci sarà la recita del Santissimo Rosario e la coroncina della Divina misericordia. Alle 18,30, la solenne concelebrazione eucaristica sarà presieduta dal vescovo della Diocesi di Ragusa, mons. Carmelo Cuttitta, e animata dalla schola cantorum parrocchiale diretta dal maestro Salvatore Tribastone, con all’organo il maestro Salvatore Guarrella. Parteciperanno le autorità civili e militari provinciali. Alle 19,30, poi, prenderà il via la solenne processione con il simulacro di San Giorgio e l’Arca Santa. Queste le vie che saranno interessate dal corteo: piazza Duomo, via Conte Cabrera, Largo Camerina, via Orfanatrofio, via delle Suore, Ten. La Rocca, Giardini, piazza G.B. Odierna, corso XXV aprile, piazza Pola, corso XXV aprile, piazza Duomo, via Capitano Bocchieri, via Ten. Distefano, via XI febbraio, via del Mercato, piazza Repubblica, chiesa Anime sante del Purgatorio, dove saranno celebrati solennemente i Vespri. Quindi la processione proseguirà per piazza Repubblica, via del Mercato, via Orfanatrofio, piazza Pola, corso XXV Aprile, piazza Duomo, sino al rientro nella Chiesa Madre di San Giorgio. Sempre domani, poi, alle 9, il festoso suono delle campane e lo sparo di colpi a cannone annuncerà alla città il giorno di festa. Alle 10,30, ci sarà l’esibizione del complesso bandistico “San Giorgio”, diretto dal maestro Giacomo Antonio Palermo, per le principali vie di Ibla. Quindi, alle 17, in piazza Duomo, la prima edizione del raduno bandistico “Ibla in musica”. Alle 21, sempre in piazza, “Aspettando San Giorgio”. Sarà proposto lo spettacolo tratto da un’idea di Franco Battiato dal titolo “Opere Pupe” di e con Lucia Sardo. Al termine della processione gran finale artistico e fantasmagorico con mapping 3D eseguito da Elisa Nieli e spettacolo piromusicale eseguito dalla premiata ditta Fratelli Vaccalluzzo di Belpasso.

_JON3883 _JON3945 _JON3949 Festa di San Giorgio 2016 abballariata Festa di San Giorgio 2016 altra fase processione Festa di San Giorgio 2016 Arca Santa Festa di San Giorgio 2016 il santo cavaliere e il Duomo

Tags: DuomofestaiblaprocessioneSan Giorgio
Previous Post

Da lunedì “Monterosso culture week”, una settimana per conoscere e per conoscersi promossa dall’Azione cattolica del centro montano ibleo

Next Post

Passalacqua, arriva “Beba” Bagnara e l’entusiasmo biancoverde sale alle stelle

Redazione

Related Posts

Ragusa: si celebra la festa di San Giuseppe

Ragusa: si celebra la festa di San Giuseppe

by Redazione
6 Marzo 2021
0

“A causa della pandemia, viviamo con spirito ancora più religioso i solenni festeggiamenti in onore a San Giuseppe, chiedendogli le...

Comiso celebra la festa liturgica in onore di San Biagio

Comiso celebra la festa liturgica in onore di San Biagio

by Redazione
2 Febbraio 2021
0

Domani, mercoledì 3 febbraio, è la festa liturgica di San Biagio. Un momento molto atteso per la comunità dei devoti...

Festa liturgica a Comiso per San Biagio

Festa liturgica a Comiso per San Biagio

by Redazione
29 Gennaio 2021
0

Tutto pronto per la celebrazione della festa liturgica di San Biagio. E’ uno dei momenti più attesi per la città...

San Biagio a Comiso: la festa liturgica in onore del Patrono

San Biagio a Comiso: la festa liturgica in onore del Patrono

by Redazione
22 Gennaio 2021
0

La devozione della comunità comisana vuole tornare di nuovo a manifestarsi, in maniera prorompente, nonostante la pandemia da Covid-19, nei...

Il Presidente Giorgio Mirabella commenta il dopopartita di Vizzini

Mirabella: “La giunta Cassì negli ultimi due anni ha destinato oltre 120 mila dei fondi della legge su Ibla per feste e spettacoli”

by Redazione
19 Dicembre 2020
0

Il consigliere comunale del gruppo "Insieme", Giorgio Mirabella, non usa mezzi termini e attacca l'amministrazione Cassì con una nota in...

Ragusa celebra la festa di Santa Lucia

Ragusa celebra la festa di Santa Lucia

by Redazione
14 Dicembre 2020
0

Una devozione speciale. Che è stata in qualche modo contenuta dalla pandemia. Ma l’esplosione di affetto nei confronti della vergine...

Next Post
Passalacqua, arriva “Beba” Bagnara e l’entusiasmo biancoverde sale alle stelle

Passalacqua, arriva "Beba" Bagnara e l'entusiasmo biancoverde sale alle stelle

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

Chiaramonte: la politica e l’informazione dopo l’era dell’Innominabile

Chiaramonte Gulfi è il primo Comune dell’area iblea per la raccolta differenziata. Dati gennaio 2021

3 ore ago
Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Coronavirus: nessun decesso in provincia, ma continua a salire il numero di positivi. I dati

9 ore ago
“Giovanni Aurispa, umanista siciliano”. Il nuovo libro di Salvo Micciché

“Giovanni Aurispa, umanista siciliano”. Il nuovo libro di Salvo Micciché

10 ore ago
Comiso: una piantagione di marijuana scoperta in una serra, arrestate due persone

Comiso: una piantagione di marijuana scoperta in una serra, arrestate due persone

11 ore ago
Danneggia un’auto e aggredisce un commesso e poi si scaglia contro polizia e carabinieri. Arrestato gambiano

Modica: aggressione di un uomo a via Sulsenti, denunciati 3 giovani

11 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Chiaramonte: la politica e l’informazione dopo l’era dell’Innominabile

Chiaramonte Gulfi è il primo Comune dell’area iblea per la raccolta differenziata. Dati gennaio 2021

6 Marzo 2021
Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Coronavirus: nessun decesso in provincia, ma continua a salire il numero di positivi. I dati

6 Marzo 2021
“Giovanni Aurispa, umanista siciliano”. Il nuovo libro di Salvo Micciché

“Giovanni Aurispa, umanista siciliano”. Il nuovo libro di Salvo Micciché

6 Marzo 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In