A qualche giorno dalla celebrazione della solennità della Natività di San Giovanni Battista, è tornata a ripetersi, ieri pomeriggio, nella chiesa commendale di Chiaramonte Gulfi, una singolare cerimonia che ha coinvolto la confraternita di Maria Santissima della Misericordia e il comitato della Cattedrale di Ragusa. Il rito è stato consumato sotto il segno del Battista, all’insegna del comune protettore. A celebrare la santa messa il parroco della Cattedrale, don Gino Alessi, alla presenza del rettore della chiesa commendale, don Giuseppe Barbera, e naturalmente con la partecipazione dei componenti dei due comitati. Un gemellaggio molto sentito consumato alla presenza dei fedeli chiaramontani i quali, ogni anno in questo stesso periodo, si ritrovano nell’attesa che i solenni festeggiamenti del precursore entrino nel vivo. Dopo la recita del Rosario e la coroncina di lodi al santo, oltre alle litanie cantate, la santa messa è servita per entrare pienamente nello spirito della festa. Sono state tratteggiate, tra l’altro, le peculiarità del Battista, “massimo profeta – come lo ha definito padre Barbera – apostolo zelante e primo tra i nati da donna. Angelo purissimo che ci ha indicato la via maestra”. La confraternita Maria Santissima della Misericordia sta intanto preparandosi per celebrare la solennità della patrona che si terrà lunedì 20 giugno. Alle 18,45, la chiesa commendale di Chiaramonte Gulfi ospiterà la recita del santo Rosario, la coroncina di lodi a San Giovanni, le litanie. A seguire ci sarà la santa messa animata dalla confraternita con la benedizione della reliquia del santo precursore. Alle 21,30, inoltre, si terrà, sempre in chiesa, il gran concerto lirico sinfonico del corpo bandistico “Alessandro Scarlatti” in onore della Madre della Misericordia. Dirigerà il maestro Sebastiano Gurrieri. Il giorno successivo, martedì 21 giugno, prenderà il via il triduo solenne. Dopo la santa messa delle 8,30, alle 18,30 il corpo bandistico “Vito Cutello” percorrerà le vie principali della città. Alle 19, dopo il santo rosario, la coroncina di lodi a San Giovanni e le litanie, la santa messa sarà celebrata dall’arciprete parroco Salvatore Vaccaro nel trentesimo anniversario della sua ordinazione sacerdotale. La liturgia sarà animata dal Coro polifonico ibleo. A seguire la benedizione con la reliquia. Al termine marce sinfoniche. Sull’indirizzo on line www.sangiovannichiaramonte.com, è possibile scaricare il programma dei solenni festeggiamenti. Si tratta di un modo per rendere questo evento religioso sempre più al passo con i tempi.
Chiaramonte celebra Maria Santissima delle Grazie
Maggio è il mese della Madonna. E non è un caso che Chiaramonte Gulfi, che celebra la Vergine come Regina...