• Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Gennaio 20, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Taroccavano l’Arancinotto, sequestrati 3.000 pezzi e denunciate 127 persone

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Taroccavano l’Arancinotto, sequestrati 3.000 pezzi e denunciate 127 persone
Share on FacebookShare on Twitter

Continua senza sosta l’impegno delle Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Ragusa che, nell’ambito dei servizi di prevenzione e repressione delle violazioni in materia di marchi contraffatti, hanno sottoposto a sequestro circa 3 mila prodotti falsificati e scoperto, tra le altre, 5 imprese acclarate come importatrici dalla Cina.

L’attività d’indagine, svolta sin dall’estate 2015 dai finanzieri della Compagnia di Vittoria su delega dell’Autorità Giudiziaria, è partita dalla denuncia da parte del rappresentante legale di una società con sede a Chiaramonte Gulfi titolare del marchio protetto da privativa industriale denominato “Arancinotto”: si tratta di uno stampo in materiale plastico per realizzare facilmente le tipiche arancine siciliane in casa, simbolo gastronomico per eccellenza della Sicilia, ideato genialmente da una famiglia ragusana. Fin dall’avvio della sua produzione, ha avuto un rapido successo e diffusione anche a livello internazionale; l’ampio boom commerciale di questo prodotto interamente “made in Italy”, tuttavia, è stato notevolmente danneggiato da una vera e propria “invasione” di copie del citato stampo da cucina, presenti soprattutto nei siti di e-commerce e nei mercati rionali e fiere, così come lamentato in sede di denuncia.

Il marchio “Arancinotto”, infatti, risulta essere stato brevettato da una società ragusana con certificato di registrazione rilasciato nel 2014 dal Ministero dello Sviluppo Economico – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi e valido all’interno dell’Unione Europea. Pertanto, qualsiasi commercializzazione di prodotto in assenza di tale brevetto o di un documento che ne attesti l’acquisto lecito dal titolare del medesimo, ovvero l’importazione/produzione di prodotti simili con medesima funzionalità comportano violazioni di carattere penale, in quanto idonei a trarre in inganno i clienti sulla reale provenienza e sulla qualità del prodotto, nonostante il prezzo di vendita a volte riscontrato anche pari al prezzo del prodotto originale.

I militari della Compagnia di Vittoria, attraverso l’incrocio delle numerose banche dati a disposizione e un attento controllo economico del territorio, hanno pertanto proceduto a ricostruire la filiera del falso: attraverso riscontri effettuati presso centri commerciali, negozi all’ingrosso ed al dettaglio di prodotti casalinghi, mercati rionali settimanali, fiere, sagre, ovvero tramite il monitoraggio dei principali siti di e-commerce e social network (quali “eBay”, “subito.it” e “facebook”), è stata individuata una sempre più progressiva e vasta distribuzione e vendita, sia in ambito siciliano che nazionale, di diverse versioni e/o tipologie del prodotto contraffatto, sempre più in grado di trarre in inganno l’acquirente medio. Nello specifico, dalla numerosa documentazione fiscale esaminata dalle Fiamme Gialle, è stato possibile riscontrare la fabbricazione illegale del prodotto in Cina, presumibilmente su input di connazionali presenti sul territorio italiano.

 

Complessivamente, oltre al sequestro di circa 3 mila prodotti contraffatti, sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria competente 127 individui per l’importazione/vendita degli articoli falsificati e segnalate circa un centinaio di imprese coinvolte, di cui almeno 5 acclarate come importatrici dalla Cina della citata merce, grazie alla documentazione fiscale riscontrata.

 

Infine, l’attività effettuata nel contesto dell’e-commerce non solo ha permesso di riscontrare oggettivamente la vendita del prodotto contraffatto, ma ha reso possibile l’individuazione di una importante porzione di sommerso d’azienda.

 

L’operazione di servizio svolta dalla Compagnia di Vittoria ha permesso di aggredire alla fonte e su scala nazionale una notevole filiera del falso, a tutela della società ragusana proprietaria del diritto di privativa industriale in argomento e, non da ultimo, al fine di proteggere gli acquirenti, tratti in inganno dal prezzo (a volte) più basso dell’originale prodotto italiano, da possibili rischi alla salute, considerato che tali prodotti ad utilizzo alimentare non rispettano la rigida normativa di sicurezza prevista dall’Unione Europea.

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share

Tags: 127 denuncearancinottoGdFsequestro
Previous Post

Un quintetto d’attori straordinario domenica scorsa al teatro Quasimodo di Ragusa

Next Post

La piattaforma Vega deve versare somme pari a 53 milioni di euro di Imu e Ici al Comune di Scicli

Redazione

Related Posts

Sei funzionari dell’alberghiero “Principi Grimaldi” di Modica denunciati alla Procura dalle Fiamme gialle

Bando di concorso per 571 allievi finanzieri

by Redazione
15 Gennaio 2021
0

Sulla Gazzetta Ufficiale -IV Serie Speciale -n. 100,del 29dicembre2020,è stato pubblicato il bando di concorso, per titoli ed esami, per...

Scoperti dalla GdF 47 furbetti del reddito di cittadinanza

Scoperti dalla GdF 47 furbetti del reddito di cittadinanza

by Redazione
13 Gennaio 2021
0

Proseguono incessanti i controlli dei Finanzieri del Comando Provinciale di Ragusa, in sinergia e collaborazione con l’INPS,nell'ambitodel potenziato dispositivo operativo...

Droga, slot machine abusive, imbarchi con banconote: le operazioni della GdF nel periodo natalizio

Droga, slot machine abusive, imbarchi con banconote: le operazioni della GdF nel periodo natalizio

by Redazione
5 Gennaio 2021
0

E’ proseguita senza sosta l’attività di controllo svolta dalle Fiamme Gialle iblee anche nei giorni a cavallo delle festività.In attuazione...

Operazione della GdF a Vittoria: smantellata rete di spaccio fra la Sicilia e la Campania

Operazione della GdF a Vittoria: smantellata rete di spaccio fra la Sicilia e la Campania

by Redazione
5 Novembre 2020
0

Dalle prime ore di questa mattina militari del Comando Provinciale di Ragusa stanno dando esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura...

A Modica, sequestrato impianto di frantumazione di materiali inerti

A Modica, sequestrato impianto di frantumazione di materiali inerti

by Redazione
29 Settembre 2020
0

Continuano, in Sicilia, a ritmo serrato, le attività di controllo predisposte dai Carabinieri del Comando per la Tutela Ambientale nel...

Festa della GdF: illustrate le principali operazioni condotte nel ragusano

Festa della GdF: illustrate le principali operazioni condotte nel ragusano

by Redazione
24 Giugno 2020
0

• Nel mese di marzo 2019, i militari della Compagnia di Vittoria hanno concluso una verifica fiscale nei confronti di...

Next Post
La piattaforma Vega deve versare somme pari a 53 milioni di euro di Imu e Ici al Comune di Scicli

La piattaforma Vega deve versare somme pari a 53 milioni di euro di Imu e Ici al Comune di Scicli

Please login to join discussion

Consigliati

Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Scarcerato il macellaio che ritrovò il neonato a Ragusa

10 ore ago
Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Covid: un’altra vittima in provincia, si tratta di una donna di Chiaramonte. I dati

20 ore ago
I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

22 ore ago
Intensa attività stromboliana sull’Etna: spettacolo di fuochi e cenere

Intensa attività stromboliana sull’Etna: spettacolo di fuochi e cenere

23 ore ago
Ritrovate dai carabinieri due tele del ‘700 appartenenti alla chiesa della Madonna delle Grazie di Modica

Ritrovate dai carabinieri due tele del ‘700 appartenenti alla chiesa della Madonna delle Grazie di Modica

23 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Scarcerato il macellaio che ritrovò il neonato a Ragusa

19 Gennaio 2021
Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Covid: un’altra vittima in provincia, si tratta di una donna di Chiaramonte. I dati

19 Gennaio 2021
I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

19 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In