• Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Gennaio 25, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Senza Categoria

L’incapacità di mitigare la solitudine

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Senza Categoria
L’incapacità di mitigare la solitudine
Share on FacebookShare on Twitter

“Più siamo indipendenti, meno siamo in grado di fermare la nostra indipendenza e sostituirla con una piacevolissima interdipendenza”.
Zygmunt Bauman

Le parole del sociologo Bauman, da qualche giorno scomparso, sono a mio parere il giusto incipit per un articolo che tratterà di in-dipendenza relazionale, oltre che un dovuto omaggio allo studioso e all’immenso patrimonio culturale lasciatoci.
La domanda è importante…Quando siamo realmente indipendenti? Si è indipendenti quando si è capaci di dipendere: ciò rende subito chiara l’idea che invece di parlare di un doppio asse dipendenza-indipendenza è più corretto parlare di dipendenza sana e dipendenza patologica.
La nostra cultura ha sempre associato la dipendenza a debolezza, insicurezza, passività, incapacità di provvedere a se stessi e, in senso lato, al genere femminile, creando di certo dei pregiudizi. Il concetto di dipendenza va sempre declinato culturalmente, si pensi infatti a come è cambiato negli ultimi 50 anni o di come sia diverso all’interno delle varie culture.
Ad es. gli americani considerano la società giapponese che attribuisce grande valore all’unione e all’armonia fra le persone, come formata da individui conformisti e dipendenti; di contro i giapponesi interpretano l’individualismo della società americana come aggressività ed esagerata indipendenza.
Ma chi sono realmente i dipendenti? La dipendenza patologica si basa su un’idea immodificabile dell’altro come oggetto esclusivo e su un’idea di sé come soggetto bisognoso, incapace di provvedere da solo alla propria sopravvivenza. Al contrario, in una condizione di dipendenza sana, troviamo condivisione con l’altro, patteggiamento e capacità di accettare la tensione implicita nel rapporto (negoziazione), che impedisce una completa passività da una parte e dominanza dall’altra.
Spostandoci nel continuum della dipendenza non sana, le persone con disturbo dipendente della personalità si riconoscono per una profonda insicurezza nelle proprie capacità e risorse, per il continuo bisogno di essere accuditi, per i comportamenti sottomessi, per l’impossibilità a prendere scelte autonome di qualsiasi tipo, affidandosi sempre a qualcuno (partner, figli, parenti…). Esse sono persone schive e inibite, terrorizzate dall’idea dell’abbandono, che pur di garantirsi la certezza di una relazione e la vicinanza di un partner arrivano ad accettare di tutto. Finché riesce a mantenere la relazione di dipendenza da cui comunque trae forza, la persona dipendente può condurre una vita più o meno equilibrata ma quando la relazione finisce (per una morte o separazione) può manifestare reazioni patologiche. Fra i meccanismi di difesa più utilizzati vi è la negazione, atteggiamento psicologico che porta a rimpicciolire o addirittura a non riconoscere i conflitti e le ostilità anche interne e soprattutto a negare la propria dipendenza, attribuendo colpe o inadeguatezze a circostanze o eventi esterni, non riconoscendo la realtà delle cose.
Gli individui dipendenti provengono spesso da sistemi familiari con genitori ipercoinvolti e ipercontrollanti e intrusivi che non hanno permesso in loro lo sviluppo della sana autonomia e a volte anche autostima. Spesso il messaggio che si cela dietro la dipendenza è che questa è l’unica maniera per permettere ancora il legame con la propria famiglia di origine, per cui non crescendo (non svincolandosi) il figlio (dipendente) rimane ad essa fedele. La dipendenza può anche svilupparsi in soggetti trattati dai propri genitori o figure di accudimento come “cose inutili”, di poco valore, condizione che può spingerli da grandi alla ricerca disperata di quel ruolo mai avuto, imbarcandosi in relazioni sentimentali fallimentari.
Ognuno di noi nella vita può o potrà attraversare un periodo di dipendenza affettiva, è la possibilità di uscirne e di creare in seguito rapporti più autentici la risposta alla presa di coscienza del momento transazionale che si sta attraversando. Nel momento in cui le difficoltà e le sofferenze diventano troppo pesanti, tanto da compromettere seriamente le normali attività della vita quotidiana, che è bene rivolgersi ad uno psicoterapeuta, per lavorare sulle proprie risorse e migliorare la propria vita.
Denebola Ammatuna
Psicologa e Psicoterapeuta
Per i lettori il mio indirizzo e-mail:
denebola.ammatuna@gmail.com

facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: psicologiaRagusasolitudine
Previous Post

Sciclitano omosessuale insultato e picchiato a Roma perché gay

Next Post

Il cadavere nel pozzo a Vittoria, il giallo continua

Redazione

Related Posts

Due linee telefoniche per i pazienti Covid attivate dall’Asp

Coronavirus: un decesso in provincia di Ragusa. I dati

by Redazione
23 Gennaio 2021
0

Si registra un altro decesso per covid in provincia di Ragusa nelle ultime 24 ore: si tratta di un uomo...

Violenza sessuale su una bambina di nove anni, condannato ex parrucchiere santacrocese residente a Comiso

Ragusa: aveva violentato la figlia minore della convivente, condannato definitivamente

by Redazione
22 Gennaio 2021
0

Nella giornata di ieri la Squadra Mobile di Ragusa ha tratto in arresto V.L. di anni 38 per violenza sessuale...

Al Consorzio Fenix di Bologna la gara d’appalto per i lotti 3 e 6 dei collegamenti stradali con l’aeroporto di Comiso

La Ragusa-Catania avrà un commissario sul modello “Genova”

by Redazione
22 Gennaio 2021
0

Il Presidente del Consiglio dei Ministri ha trasmesso la richiesta di parere parlamentare sullo Schema di decreto del Presidente del...

Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Scarcerato il macellaio che ritrovò il neonato a Ragusa

by Redazione
19 Gennaio 2021
0

Su richiesta del Pubblico Ministero Francesco Riccio, il Gip presso il Tribunale di Ragusa Eleonora Schininà ha disposto la scarcerazione...

Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Coronavirus: ancora una vittima in provincia di Ragusa. I dati

by Redazione
18 Gennaio 2021
0

Si registra ancora un morto, in provincia di Ragusa, a causa del Covid: si tratta di un uomo di 93...

Baby Gang a Vittoria: sabato pomeriggio episodio preoccupante in piazza del Popolo

Ragusa: minorenne arrestato per rapina e lesioni personali nei confronti di una prostituta

by Redazione
17 Gennaio 2021
0

L’arresto, disposto dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale per i Minorenni di Catania, su richiesta del P.M. titolare...

Next Post
Il cadavere nel pozzo a Vittoria, il giallo continua

Il cadavere nel pozzo a Vittoria, il giallo continua

Please login to join discussion

Consigliati

Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Covid: nessun nuovo decesso in provincia di Ragusa. I dati

15 ore ago
Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

Dipasquale: “Il PD sosterrà l’ordine del giorno della Lega per revocare la zona rossa in Sicilia”

1 giorno ago
A Pozzallo arriva la Ocean Viking

Migranti: la Ocean Viking chiede un porto sicuro. A bordo 131 minori

1 giorno ago
La richiesta della Regione: Sicilia zona rossa per due settimane

La Lombardia rientra in arancione: in zona rossa, solo Sicilia e provincia di Bolzano

1 giorno ago
Due linee telefoniche per i pazienti Covid attivate dall’Asp

Coronavirus: un decesso in provincia di Ragusa. I dati

2 giorni ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Covid: nessun nuovo decesso in provincia di Ragusa. I dati

24 Gennaio 2021
Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

Dipasquale: “Il PD sosterrà l’ordine del giorno della Lega per revocare la zona rossa in Sicilia”

24 Gennaio 2021
A Pozzallo arriva la Ocean Viking

Migranti: la Ocean Viking chiede un porto sicuro. A bordo 131 minori

23 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In