• Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Gennaio 28, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Cavi di rame e furti in abitazione, beccata la banda che depredava il versante occidentale della provincia di Ragusa

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Cavi di rame e furti in abitazione, beccata la banda che depredava il versante occidentale della provincia di Ragusa
Share on FacebookShare on Twitter

La Polizia di Comiso – ha tratto in arresto, su esecuzione del provvedimento di cattura emesso dal GIP presso il Tribunale di Ragusa su richiesta della Procura della Repubblica, per i reati di furto aggravato e incendio, fatti commessi in concorso tra loro, Andrea D’Angelo 30 enne comisano, Jacopo Verzeroli 36 enne nato a Como e Fernando D’Amanti 35 enne comisano.

L’indagine portata termine dalla Polizia di Stato ha avuto inizio a seguito delle due complesse operazioni denominate “Alta Tensione” 1 e 2 che hanno permesso di ridurre quasi del tutto i furti di cavi di rame per la conduzione dell’energia elettrica ai danni dell’Enel.
In occasione delle due importanti operazioni, i dirigenti del settore sicurezza di Telecom spa, contattavano gli uffici della Questura di Ragusa al fine di chiedere uno specifico intervento a tutela delle linee telefoniche ed in particolar modo degli utenti, spesso proprietari di aziende del settore agroalimentare e zootecnico della provincia di Ragusa che subivano ingenti danni alle loro attività.
L’esame del fenomeno criminale dei furti di rame ai danni di compagnie di fornitura di energia elettrica era già ampiamente conosciuto, di contro quello dei cavi per linee telefoniche non era ancora stato studiato in modo approfondito.
Un esame approfondito di tutti i reati subiti dalla Telecom ha permesso agli investigatori di concentrare i propri sforzi investigativi nel territorio di Comiso, dove, grazie alla collaborazione del gestore telefonico e quindi l’installazione di diverse telecamere, è stato possibile dare avvio all’attività oggi portata a termine.
Le telecamere installate hanno permesso di constatare con certezza che gli odierni arrestati dopo che distruggevano le linee telefoniche, prelevavano i cavi telefonici per bruciarli (da qui il nome dell’operazione “Hot Line”).
Il fine dei concorrenti nel reato era quello di bruciare i cavi telefonici al fine di poter prelevare il rame o l’alluminio, altro metallo divenuto prezioso dopo che il rame è stato sostituito per i continui furti.
L’attività d’indagine ha permesso inoltre di appurare che i criminali non fossero dediti solo ai furti di cavi di rame o alluminio ma a qualsiasi altro reato predatorio. Difatti, agli stessi sono stati contestati anche i reati di ricettazione, furti di armi, furti in abitazione e incendio.
L’attività d’indagine ha permesso di ricostruire diversi fatti reato da loro commessi nel territorio casmeneo e ad Acate da giugno ad agosto 2015.
I pedinamenti, le intercettazioni telefoniche ed ambientali così come l’esame dei tabulati, hanno permesso di raccogliere fonti di prova fondamentali per il Pubblico Ministero che ha totalmente condiviso quanto rappresentato dalla Polizia di Stato.
Oltre ai 3 odierni arrestati, vi era anche un quarto soggetto parimenti responsabile che non è stato colpito dal provvedimento di cattura, solo per i gravi motivi di salute di cui soffre attualmente un 36 enne comisano . Tutti e 4 i soggetti denunciati sono pluripregiudicati per diverse tipologie di reato, peraltro già sono stati colpiti da misure di prevenzione applicate dal Questore di Ragusa negli anni di loro permanenza sul territorio.
Durante l’attività d’indagine la Polizia di Stato ha rivenuto monili in oro di ingente valore ed armi lunghe con relativo munizionamento. Tra le armi sequestrate anche un fucile a canne mozze nella disponibilità del gruppo criminale con matricola abrasa. La Polizia Scientifica sta comparando l’arma con quelle utilizzate in crimini sull’intero territorio nazionale.
La Polizia di Stato ieri mattina fin dalle prime lui dell’alba si è recata presso le abitazioni dei soggetti catturati al fine di evitare un loro allontanamento. L’attività di appostamento ha permesso di individuare i soggetti da catturare e non appena le condizioni sono state favorevoli, gli agenti sono entrati nelle abitazioni per procedere alla cattura. L’impiego degli uomini del Commissariato e della Squadra Mobile con l’ausilio della Squadra Volanti, non ha permesso alcuna reazione degli indagati che non hanno opposto resistenza, forse anche perché abituati per il loro curriculum criminale.

facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share

Tags: bandaCaviComisoPoliziaRame
Previous Post

Fa irruzione al Comune di Vittoria per chiedere un lavoro e danneggia due porte, arrestato

Next Post

Operazione antidroga dei carabinieri, cinque arresti tra Modica e Pozzallo

Redazione

Related Posts

Tentato omicidio a Vittoria

Vittoria: non si ferma all’Alt della Polizia e si da alla fuga. L’auto si ribalta e viene arrestato

by Redazione
23 Gennaio 2021
0

Nell’ambito dei servizi di prevenzione e controllo del territorio disposti dal Questore di Ragusa Giusy Agnello, finalizzati a prevenire e...

San Biagio a Comiso: la festa liturgica in onore del Patrono

San Biagio a Comiso: la festa liturgica in onore del Patrono

by Redazione
22 Gennaio 2021
0

La devozione della comunità comisana vuole tornare di nuovo a manifestarsi, in maniera prorompente, nonostante la pandemia da Covid-19, nei...

I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

by Redazione
19 Gennaio 2021
0

Nel corso del 2020 l’attività operativa di polizia stradale – sia relativa al rilevamento degli incidenti stradali sia in esecuzione...

Furti, rapine e sparatorie in campagna. L’area iblea non è più isola felice. Cresce l’allarme ordine pubblico

Furti in abitazione a Vittoria e Comiso, tre denunce e un arresto

by Redazione
19 Gennaio 2021
0

Nel corso della settimana appena trascorsa, i Carabinieri della Compagnia di Vittoria hanno svolto incessanti servizi volti al contrasto dei...

E’ morto il dottor Carlo Sigona, stimatissimo medico del 118. Prestava servizio al PTE di Chiaramonte

Comiso: una donna precipita dal balcone

by Redazione
12 Gennaio 2021
0

Una donna di 45 anni è precipitata stamani dal balcone di un appartamento al quarto piano di un palazzo di...

Vittoria: picchia la moglie dinanzi al figlioletto, interviene la polizia

Arrestato a Comiso trentenne rumeno perchè maltrattava la compagna

by Redazione
8 Gennaio 2021
0

Nella giornata di ieri, 7 gennaio, gli Agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Comiso hanno eseguito un’ordinanza applicativa di...

Next Post
Operazione antidroga dei carabinieri, cinque arresti tra Modica e Pozzallo

Operazione antidroga dei carabinieri, cinque arresti tra Modica e Pozzallo

Please login to join discussion

Consigliati

Vittoria: studenti del ‘Caruano’ incontrano l’autore Casadidio per la Giornata della Memoria

Vittoria: studenti del ‘Caruano’ incontrano l’autore Casadidio per la Giornata della Memoria

52 minuti ago
Muore per covid il dermatologo modicano Antonino Iabichino

Muore per covid il dermatologo modicano Antonino Iabichino

12 ore ago
Approvato all’ARS odg del Partito Democratico per chiedere la zona arancione mentre Razza ne annuncia la possibilità dal 31 gennaio

Approvato all’ARS odg del Partito Democratico per chiedere la zona arancione mentre Razza ne annuncia la possibilità dal 31 gennaio

12 ore ago
Test rapidi per alunni e docenti in tutto il territorio provinciale

Test rapidi per alunni e docenti in tutto il territorio provinciale

18 ore ago
Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: un’altra vittima in provincia di Ragusa

22 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Vittoria: studenti del ‘Caruano’ incontrano l’autore Casadidio per la Giornata della Memoria

Vittoria: studenti del ‘Caruano’ incontrano l’autore Casadidio per la Giornata della Memoria

28 Gennaio 2021
Muore per covid il dermatologo modicano Antonino Iabichino

Muore per covid il dermatologo modicano Antonino Iabichino

27 Gennaio 2021
Approvato all’ARS odg del Partito Democratico per chiedere la zona arancione mentre Razza ne annuncia la possibilità dal 31 gennaio

Approvato all’ARS odg del Partito Democratico per chiedere la zona arancione mentre Razza ne annuncia la possibilità dal 31 gennaio

27 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In