• Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Gennaio 20, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Le tradizioni della Pasqua modicana e le idee dell’Ascom per rilanciare il centro storico

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Le tradizioni della Pasqua modicana e le idee dell’Ascom per rilanciare il centro storico
Share on FacebookShare on Twitter

Rispetto delle tradizioni. Crescita del territorio. Valorizzazione del centro storico. Sono i tre punti cardine su cui intende puntare il direttivo della sezione Ascom di Modica. Lo spunto parte dai due imminenti appuntamenti – tra i più sentiti per la cittadinanza -: la Madonna “Vasa Vasa” ed il co-patrono San Giorgio. “Questi due momenti distinti e in sequenza, nel rispetto di quelle che sono le tradizioni religiose e storiche del nostro territorio – afferma il presidente Moncada – ci hanno spinto a formulare una riflessione su come potere recuperare al meglio il centro storico che ha sempre bisogno di continue attenzioni. Siamo profondamente convinti di un determinato concetto e, facendolo nostro, rilanciamo alla comunità modicana quanto detto da Papa Francesco in questi giorni di visita a Mirandola: “I centri delle nostre città sono i luoghi della memoria storica e sono spazi indispensabili della vita sociale ed ecclesiale di ogni comunità”. Non c’è dubbio che – continua Moncada – il centro storico di Modica rientri a pieno titolo nell’alveo di questa raccomandazione. Modica è una città di tanta “memoria”: lavoriamo per preservarla e valorizzarla perché anche da lì può provenire il futuro dell’intera comunità. Oggi assistiamo ad un rinnovato momento di timida ripartenza del nostro centro storico ma ancora tanto è da fare. Vogliamo contrappore all’idea di un centro storico “museo” una parte di città viva e vegeta capace di raccontare il profumo della nostra storia ai novelli viaggiatori inebriandoli di odori e sapori in un contesto visivo di primissimo livello”.

Il presidente dell’Ascom di Modica aggiunge: “In questo senso chiediamo a gran voce politiche di ripopolamento che, partendo dall’amministrazione locale, coinvolga tutte le istituzioni. Nel frattempo questa vitalità viene mantenuta, da Modica Alta sino a Modica Bassa, anche grazie ai numerosi imprenditori del settore commercio e, prima che sia troppo tardi, è opportuno, nel medio e lungo periodo, progettare un’idea per pianificare degli investimenti. Sin da subito chiediamo di sostenere le attività commerciali facendo trovare pronta la città per l’attivazione di un progetto complessivo di accoglienza nei confronti di turisti e visitatori. L’intento è includente e proponiamo all’amministrazione e a tutte le forze attive della città (Consorzio Turistico, Consorzio del Cioccolato, alle numerose associazione culturali e a chi ha voglia di scommettersi senza personalismi e per il bene collettivo) un’attività a trecentosessanta gradi che fortifichi, sviluppi e trasformi energie singole in energia collettiva. E per questo motivo abbiamo già tenuto un primo incontro interlocutorio con l’assessore ai Centri storici, Giorgio Belluardo, con cui si siamo confrontati su questa come su altre idee similari. E contiamo, prima della Pasqua, di fissare altri elementi che possano sostenere il percorso in questione”.

Intanto, il programma della Pasqua modicana, a Santa Maria di Betlem prenderà il via domani, giovedì 6 aprile, e proseguirà sino a sabato 8, con la “Quarantore” e gli esercizi spirituali. In pratica, ogni giorno, alle 17 ci sarà l’esposizione eucaristica, alle 18,45 la benedizione eucaristica, quindi alle 19 la celebrazione della santa messa con la riflessione del predicatore, il sacerdote Carmelo Salvatore Asero, vicario giudiziale del Tribunale ecclesiastico e rettore del santuario diocesano di Sant’Agata al carcere in Catania. Nei pomeriggi dei suddetti giorni sarà, tra l’altro, possibile accostarsi al sacramento della Riconciliazione. Tutto ciò prima della domenica delle Palme e della Passione del Signore in programma il 9 aprile. “E’ uno dei momenti distinti – continua il presidente Moncada – di questo percorso che tiene in considerazione da un lato il rispetto della tradizione e dall’altro la creazione del progetto di cui stiamo parlando, e ancora in fase embrionale, destinato a coinvolgere tutte le forze sane e vive della nostra città”.

 

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share

Tags: ascomModicaMoncadapasqua
Previous Post

La Marathon Parco degli Iblei torna a Ragusa il 20 e il 21 maggio con la settima edizione

Next Post

Il Comune trasmette le cartelle Tari e commette gli stessi errori dello scorso anno: sono illegittime?

Redazione

Related Posts

Ritrovate dai carabinieri due tele del ‘700 appartenenti alla chiesa della Madonna delle Grazie di Modica

Ritrovate dai carabinieri due tele del ‘700 appartenenti alla chiesa della Madonna delle Grazie di Modica

by Redazione
19 Gennaio 2021
0

I Carabinieri di Ragusa restituiscono alla parrocchia della Basilica della Madonna delle Grazie di via Mercè a Modica, due tele...

Maggiore di Modica: vaccinati tutti gli operatori sanitari

Maggiore di Modica: vaccinati tutti gli operatori sanitari

by Redazione
16 Gennaio 2021
0

Nel presidio ospedaliero di Modica si è completata la vaccinazione degli operatori sanitari, per un numero di 756 soggetti. «Abbiamo...

A Modica, tredici opere in mostra per un tour virtuale da Lo Magno Arte contemporanea

A Modica, tredici opere in mostra per un tour virtuale da Lo Magno Arte contemporanea

by Redazione
15 Gennaio 2021
0

Dal 24 gennaio al 27 febbraio ritorna “Showcase Exhibition”, il tour virtuale di opere d'arte organizzata dalla Galleria Lo Magno...

Muore l’ex sindaco di Modica Giuseppe Terranova. Era rimasto vittima di un incidente

Muore l’ex sindaco di Modica Giuseppe Terranova. Era rimasto vittima di un incidente

by Redazione
13 Gennaio 2021
0

E’ morto a Caltanissetta, dov’era ricoverato, l’ex sindaco di Modica Giuseppe (detto Pippo) Terranova. Aveva 85 anni. Era rimasto vittima...

Alberghiero di Modica primo istituto in Sicilia per occupazione dei diplomati

Alberghiero di Modica primo istituto in Sicilia per occupazione dei diplomati

by Redazione
5 Gennaio 2021
0

L’istituto scolastico Principi Grimaldi di Modica è primo in Sicilia, nella categoria “servizi”, per occupazione dei propri diplomati. Lo rivela...

Modica, il miglior Natale di sempre: guarisce dal Covid e festeggia 101 anni.

Modica, il miglior Natale di sempre: guarisce dal Covid e festeggia 101 anni.

by Redazione
26 Dicembre 2020
0

A 100 anni festeggia il Natale guarendo dal Covid. La protagonista di questa storia di speranza è la signora Giorgia...

Next Post
Il Comune trasmette le cartelle Tari e commette gli stessi errori dello scorso anno: sono illegittime?

Il Comune trasmette le cartelle Tari e commette gli stessi errori dello scorso anno: sono illegittime?

Please login to join discussion

Consigliati

Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Scarcerato il macellaio che ritrovò il neonato a Ragusa

11 ore ago
Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Covid: un’altra vittima in provincia, si tratta di una donna di Chiaramonte. I dati

20 ore ago
I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

23 ore ago
Intensa attività stromboliana sull’Etna: spettacolo di fuochi e cenere

Intensa attività stromboliana sull’Etna: spettacolo di fuochi e cenere

23 ore ago
Ritrovate dai carabinieri due tele del ‘700 appartenenti alla chiesa della Madonna delle Grazie di Modica

Ritrovate dai carabinieri due tele del ‘700 appartenenti alla chiesa della Madonna delle Grazie di Modica

23 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Rovigo: neonato abbandonato vicino al cimitero

Scarcerato il macellaio che ritrovò il neonato a Ragusa

19 Gennaio 2021
Emergenza Coronavirus: “Regione sblocchi la liquidità”

Covid: un’altra vittima in provincia, si tratta di una donna di Chiaramonte. I dati

19 Gennaio 2021
I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

19 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In