• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
venerdì, Agosto 12, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Benedetti palme e ramoscelli d’ulivo, oggi numerosi fedeli a Ibla. Al via la Settimana santa

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Benedetti palme e ramoscelli d’ulivo, oggi numerosi fedeli a Ibla. Al via la Settimana santa
Share on FacebookShare on Twitter

“Facciamo in modo che, così come duemila anni fa a Gerusalemme, Gesù possa entrare nel nostro cuore con silenzio e con umiltà. Il nostro è un Dio di bellezza e d’ordine quindi auspichiamo che la nostra vita possa essere bella e ordinata seguendo i principi cristiani. Viviamo profondamente queste giornate della Settimana santa che ci preparano a celebrare la giornata speciale della Resurrezione. Gesù che muore è un uomo che deve essere seguito, ascoltato e adorato per quello che è”. Sono queste le riflessioni fatte questa mattina dal parroco della Chiesa madre di San Giorgio, don Pietro Floridia, a Ragusa, dopo avere benedetto, nella splendida cornice del sagrato antistante la chiesa di San Giacomo apostolo, all’interno dei Giardini iblei, palme e ramoscelli d’ulivo portati dai fedeli e che gli stessi hanno poi condotto a casa quale simbolo di pace. Una cerimonia molto partecipata quella tenutasi con la presenza dei gruppi scout Fse di Ragusa 3. Una cerimonia che ha dato ufficialmente il via ai riti della Settimana santa a Ibla che, quest’anno, sono sostenuti dal Comune di Ragusa. Padre Floridia, con il piviale cerimoniale, accompagnato dal cappellano del Duomo, padre Joseph Muamba Bulobo, ha poi voluto mettere in rilievo che “l’evento gioioso iniziale è rappresentato dalla domenica delle Palme che ci introduce alla Passione ma che, allo stesso tempo, ci proietta verso la Resurrezione. Sappiamo che Cristo ha vinto il mondo e che alla fine la forza dell’amore del Crocifisso risorto vincerà le stoltezze e le resistenze degli uomini”. Subito dopo la benedizione, i fedeli, in processione, hanno proceduto dal Giardino ibleo per le vie principali del quartiere barocco, sino ad arrivare al Duomo di San Giorgio. Qui si è tenuta la celebrazione eucaristica caratterizzata dal ricordo del trionfale ingresso di Gesù a Gerusalemme, osannato dalla folla che lo salutava agitando rami di palma. I riti della Settimana santa, a Ibla, assumono una speciale connotazione, nell’ambito della celebrazione delle Quarantore di adorazione del Santissimo Sacramento per ricordare il periodo durante cui Gesù rimase nel Sepolcro. Si tratta di riti animati nel contesto di momenti di fervente adorazione animati dalle varie confraternite presenti nel quartiere barocco. Si comincia nel pomeriggio di oggi quando saranno addirittura tre le processioni che, recanti i simulacri che rispettivamente le contraddistinguono, muoveranno, lungo le stradine dell’antico borgo, sino al Duomo dove ci sarà il fervorino eucaristico tenuto da don Giorgio Occhipinti, direttore dell’ufficio diocesano per la Pastorale della salute. Alle 16,45 dalla chiesa dell’Itria, in salita Commendatore, la processione dell’Addolorata. Alle 18,45 dalla chiesa della Maddalena, in corso XXV aprile, la processione della confraternita “Santa Maria Maddalena”. E alle 19,15, dalla chiesa dell’Annunziata, in via Orfanatrofio, la processione con Gesù alla Colonna animata dalla confraternita “Santissimo Rosario – Sciabica”. Domani, per il Lunedì santo, altre due processioni. La prima, dalle 18,30, muoverà dalla chiesa di San Giacomo apostolo, all’interno dei Giardini iblei, con il gruppo statuario di “Gesù nell’orto degli ulivi”. Alle 19,30, invece, dalla chiesa di Santa Lucia, in via Torrenuova, la processione con la “Pietà” animata dalla confraternita “Buona morte”.

Tags: don FloridiapalmeRagusaramoscelli d'ulivosettimana santa
Previous Post

Una preghiera per i malati e i sofferenti, celebrata in ospedale a Ragusa la domenica delle Palme

Next Post

Rimosso il busto di Camilleri dinanzi alla casa di Montalbano a Punta Secca, l’installazione era abusiva

Redazione

Related Posts

Immersione “Z”.  “L’azione dell’ASP di Ragusa per i giovani e le loro famiglie. E per il benessere di entrambi”

Immersione “Z”. “L’azione dell’ASP di Ragusa per i giovani e le loro famiglie. E per il benessere di entrambi”

by Redazione
9 Agosto 2022
0

L’ASP di Ragusa pronta a lanciare il progetto “Immersione Z”, in collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale, associazioni, club service, enti,...

“Voto dove Vivo”, presentato in conferenza stampa a Ragusa il ddl per far esercitare il diritto di voto ai fuorisede

“Voto dove Vivo”, presentato in conferenza stampa a Ragusa il ddl per far esercitare il diritto di voto ai fuorisede

by Redazione
21 Luglio 2022
0

È stato presentato, questa mattina in conferenza stampa, presso l’Aula Consiliare del Comune di Ragusa, il disegno di legge con...

Prevenzione e infiltrazioni mafiose: incontro organizzato dall’Ordine dei Commercialisti di Ragusa

Prevenzione e infiltrazioni mafiose: incontro organizzato dall’Ordine dei Commercialisti di Ragusa

by Redazione
21 Luglio 2022
0

Ricordare la figura del giudice Paolo Borsellino parlando delle tematiche per le quali lo stesso si è speso fino alla...

Madonna del Carmine a Ragusa, ieri la processione

Madonna del Carmine a Ragusa, ieri la processione

by Redazione
18 Luglio 2022
0

La festa, la tradizione e la devozione. Un sentimento diffuso di intimità spirituale ha caratterizzato, negli anni scorsi, le celebrazioni...

Madonna del Carmine a Ragusa, oggi la giornata di preghiera per i malati

Madonna del Carmine a Ragusa, oggi la giornata di preghiera per i malati

by Redazione
14 Luglio 2022
0

Ultimi giorni di celebrazioni prima della festa esterna di domenica che sarà caratterizzata dalla processione con il simulacro per le...

Madonna del Carmine a Ragusa, il programma dei festeggiamenti

Madonna del Carmine a Ragusa, il programma dei festeggiamenti

by Redazione
11 Luglio 2022
0

Prende il via oggi la settimana che condurrà, domenica, alla festa esterna in onore della Madonna del Monte Carmelo, dopo...

Next Post
Rimosso il busto di Camilleri dinanzi alla casa di Montalbano a Punta Secca, l’installazione era abusiva

Rimosso il busto di Camilleri dinanzi alla casa di Montalbano a Punta Secca, l'installazione era abusiva

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Sequestrata discarica abusiva a Randello

Sequestrata discarica abusiva a Randello

14 ore ago
A Ragusa il Coviddi c’è

Covid: nessun decesso in provincia. I dati dell’ 11 agosto

14 ore ago
Vela: e c’è chi San Lorenzo l’ha trascorso in barca approfittando delle suggestioni del firmamento

Vela: e c’è chi San Lorenzo l’ha trascorso in barca approfittando delle suggestioni del firmamento

14 ore ago
Da Marsiglia a Marina di Modica in bici: l’impresa di Albert Staes Canzonieri durata 17 giorni

Da Marsiglia a Marina di Modica in bici: l’impresa di Albert Staes Canzonieri durata 17 giorni

15 ore ago
Ragusa: un infermiere grave a causa del Covid. E’ ricoverato al Giovanni Paolo II. Oggi, un momento di preghiera per lui

Covid: un decesso in provincia. I dati del 10 agosto

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Sequestrata discarica abusiva a Randello

Sequestrata discarica abusiva a Randello

11 Agosto 2022
A Ragusa il Coviddi c’è

Covid: nessun decesso in provincia. I dati dell’ 11 agosto

11 Agosto 2022
Vela: e c’è chi San Lorenzo l’ha trascorso in barca approfittando delle suggestioni del firmamento

Vela: e c’è chi San Lorenzo l’ha trascorso in barca approfittando delle suggestioni del firmamento

11 Agosto 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In