• Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Gennaio 21, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Oggi il rito della Svelata di Maria Santissima di Gulfi. A Chiaramonte è festa

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Oggi il rito della Svelata di Maria Santissima di Gulfi. A Chiaramonte è festa
Share on FacebookShare on Twitter

Devozione senza limiti. Fervore religioso incontenibile. Emozioni dal notevole impatto quelle che, nel primo pomeriggio di oggi, hanno animato una presenza eccezionale di fedeli per il rito della “Svelata”. Il santuario di Chiaramonte, dove è stato dato il via ai solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima di Gulfi, Patrona principale e regina del centro montano, è risultato letteralmente strapieno di devoti. Ogni anno, in questo modo, viene testimoniata l’eccezionale attenzione che l’intera comunità dedica a una cerimonia molto speciale per l’intera comunità. E’ stato il novello sacerdote, don Filippo Bella, che poco prima aveva presieduto la celebrazione eucaristica, a dare il via all’antico rito, aprendo con entusiasmo la porta della teca che ospita il simulacro della Madonna, sancendo la fase iniziale di questi intensi tre giorni collegati alla prima parte dei festeggiamenti che culmineranno, il 23 aprile, domenica in Albis, con la tradizionale processione della salita della Madonna, capace di coinvolgere migliaia di persone. L’apertura della teca è stata accompagnata dalla tradizionale marcia N.11, eseguita dal corpo bandistico Vito Cutello diretto dal maestro Paolo Scollo, a cui ha fatto seguito l’Inno di Maria cantato dai fedeli. Accanto a don Filippo, il rettore del Santuario, don Giuseppe Burrafato, il parroco della Chiesa Madre, don Salvatore Vaccaro, con il sindaco, Vito Fornaro, accompagnato dall’assessore Alessandro Cascone, e il maresciallo dei carabinieri Alberto Bruno. E’ stato letto anche il testo del telegramma pervenuto da Papa Francesco con la benedizione al popolo chiaramontano per questa solenne occasione. “E’ arrivato il momento di stringerci attorno alla nostra Signora di Gulfi, Maria Santissima – dice padre Burrafato – per vivere questo novenario all’insegna della comunione e della pace. Il rito di oggi costituisce un momento di forte devozione e di particolare attenzione dei figli verso la Madre”. E il parroco della Chiesa madre, don Salvatore Vaccaro, aggiunge: “Ogni anno arriva questo momento ma ogni anno porta sempre qualcosa di nuovo che ci invita alla lode, allo stupore, a un ulteriore impegno”. Il simulacro della Madonna è stato, poi, sistemato sul “Baiardu” fattosi largo tra due ali di folla. Sarà proprio il “Baiardu”, domenica mattina, dopo che il simulacro vi è stato posizionato, ad essere trasportato a spalla dai portatori. “E’ davvero una grande festa – dice il sindaco Fornaro – Chiaramonte dimostra profonda fede e devozione oltre che grande attenzione nei confronti della Patrona. Una tradizione che va avanti da oltre 400 anni con immutata partecipazione, una tradizione, quindi, lunga secoli che conferma, se ce ne fosse bisogno, l’identità della nostra comunità che si stringe attorno alla sua storia”. Intenso il programma preannunciato per domenica. Già dalle 8,15 prenderà il via il pellegrinaggio da Chiaramonte verso il santuario. Alle 9,00 la celebrazione eucaristica sarà presieduta dal rettore del Santuario. Quindi, alle 10, la tradizionale salita del simulacro della Madonna. Alle 10,50 in via Gulfi (Calvario), le autorità accoglieranno la Patrona in città. Alle 11, l’arrivo a Chiaramonte. In Chiesa madre ci sarà il saluto alla Madonna da parte del predicatore, padre Giuseppe Di Fatta, ofm. La celebrazione eucaristica sarà presieduta dal parroco della Chiesa madre, don Salvatore Vaccaro. Alle 14,30, il tradizionale “cuncursu” per le vie cittadine, vale a dire la processione pomeridiana. Alle 17,45 un altro momento atteso con il simulacro del Patrono San Vito che sarà portato in Chiesa madre. Alle 19, la celebrazione eucaristica che sarà presieduta dal predicatore mentre i canti saranno animati dal coro della Chiesa madre.

 

facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share

Tags: festaGulfiMariaSantissimaSvelata
Previous Post

Fermato un romeno a Vittoria, è sospettato dell’omicidio del bracciante agricolo tunisino

Next Post

Targa Florio macchiata di sangue, due morti

Redazione

Related Posts

Monsignor Carmelo Cuttitta al Santuario della Madonna di Gulfi

Monsignor Carmelo Cuttitta al Santuario della Madonna di Gulfi

by Redazione
2 Gennaio 2021
0

Il Vescovo di Ragusa, Monsignor Carmelo Cuttitta, in occasione della festa della theotokos che si celebra il  primo giorno del...

Ragusa celebra la festa di Santa Lucia

Ragusa celebra la festa di Santa Lucia

by Redazione
14 Dicembre 2020
0

Una devozione speciale. Che è stata in qualche modo contenuta dalla pandemia. Ma l’esplosione di affetto nei confronti della vergine...

A Ragusa, la festa di Santa Lucia

A Ragusa, la festa di Santa Lucia

by Redazione
11 Dicembre 2020
0

      Hanno preso il via già mercoledì scorso, nella chiesa di corso Mazzini a Ragusa, le celebrazioni in...

Il Vescovo Cuttitta al Santuario di Gulfi: preghiera per gli ammalati di Covid

Il Vescovo Cuttitta al Santuario di Gulfi: preghiera per gli ammalati di Covid

by Redazione
9 Dicembre 2020
0

Monsignor Carmelo Cuttitta venerdì 11 dicembre si recherà a Chiaramonte Gulfi per presiedere, alle 19.30, dal Santuario Maria SS. di...

A Chiaramonte, la festa di Santa Lucia. Gli appuntamenti

A Chiaramonte, la festa di Santa Lucia. Gli appuntamenti

by Redazione
8 Dicembre 2020
0

Anche a Chiaramonte Gulfi si festeggia Santa Lucia. Rigorosamente, in chiesa. Dal 10 al 12 dicembre in chiesa Madre, l'appuntamento...

Ragusa: campane in festa all’Ecce Homo per la memoria liturgica della Beata Maria Vergine del Rosario

Ragusa: campane in festa all’Ecce Homo per la memoria liturgica della Beata Maria Vergine del Rosario

by Redazione
7 Ottobre 2020
0

Oggi è la memoria liturgica della Beata Maria Vergine del Rosario. Nella chiesa dell’Ecce Homo, nel centro storico di Ragusa,...

Next Post
Targa Florio macchiata di sangue, due morti

Targa Florio macchiata di sangue, due morti

Please login to join discussion

Consigliati

La smentita di Conti

Ragusa: sospeso il servizio di ritiro dell’indifferenziata, problemi in tanti Comuni iblei

5 ore ago
Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Coronavirus: nessuna vittima in provincia e in calo i positivi. I dati

7 ore ago
Morbillo: dal primo gennaio in Italia segnalati 864 casi

Vaccinopoli a Ragusa, dosi anche ai parenti. Aliquò annuncia il pugno di ferro

8 ore ago
Giornata mondiale del malato: a Ragusa, si celebra dall’8 all’11 febbraio

Giornata mondiale del malato: a Ragusa, si celebra dall’8 all’11 febbraio

11 ore ago
“Impossibilità di accedere al sistema tessera sanitaria”: la denuncia di decine di commercialisti dell’area iblea

“Impossibilità di accedere al sistema tessera sanitaria”: la denuncia di decine di commercialisti dell’area iblea

11 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

La smentita di Conti

Ragusa: sospeso il servizio di ritiro dell’indifferenziata, problemi in tanti Comuni iblei

21 Gennaio 2021
Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Coronavirus: nessuna vittima in provincia e in calo i positivi. I dati

21 Gennaio 2021
Morbillo: dal primo gennaio in Italia segnalati 864 casi

Vaccinopoli a Ragusa, dosi anche ai parenti. Aliquò annuncia il pugno di ferro

21 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In