• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
giovedì, Maggio 19, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Controlli al mercato di Vittoria, da dove arrivano i prodotti ortofrutticoli che finiscono sulle nostre tavole?

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Controlli al mercato di Vittoria, da dove arrivano i prodotti ortofrutticoli che finiscono sulle nostre tavole?
Share on FacebookShare on Twitter

La Polizia di Stato – Squadra Mobile e Commissariato di Vittoria – ha proceduto ad un accurato controllo presso un’azienda che commercializza prodotti ortofrutticoli di Vittoria unitamente al Corpo Forestale dello Stato e l’Ispettorato Antifrode della Regione Siciliana ed all’Ispettorato del Lavoro.

Il controllo aveva diversi obiettivi, tra gli altri quello di verificare la tracciabilità dei prodotti, la titolarità delle licenze e la regolarità delle assunzioni dei lavoratori.

Il controllo presso l’azienda di commercializzazione ha permesso di constatare infrazioni per circa 6.000 euro inerenti il c.d. lavoro nero, in quanto due dipendenti non erano mai stati assunti. Il titolare esibiva agli operatori di Polizia documentazione attestante la tracciabilità dei prodotti, quindi per effettuare una verifica, venivano sottoposte a controllo le serre del titolare che aveva prodotto la certificazione dei prodotti.

I prodotti ortofrutticoli erano effettivamente provenienti dalle serre di un cittadino albanese ma all’interno dell’azienda agricola sono stati riscontrati numerosi illeciti per circa 45.000 euro di sanzioni. Oltre all’assenza di alcune licenze, il titolare aveva impiegato i lavoratori come braccianti agricoli quando invece questi si occupavano di lavorare i prodotti per la commercializzazione.

L’elusione di talune regole permette agli imprenditori agricoli di beneficiare di agevolazioni destinate all’agricoltura in danno dell’onesta concorrenza, creando quindi danni all’economia ed ai lavoratori stessi.

L’ufficio del lavoro ha constatato che tali violazioni venivano perpetrate da 6 mesi e per ben 32 lavoratori, quindi le sanzioni comminate sono state molto elevate.

“L’attività di controllo da parte della Polizia di Stato dell’aziende operanti nel settore continuerà, a tutela dei consumatori e delle imprese virtuose del settore.

Tags: controlliMercatoortofrutticoloprodotti
Previous Post

Perde il controllo dell’auto sulla Rg-S. Croce, cappotta ed esce miracolosamente illeso

Next Post

Al via oggi l’abbattimento del serbatoio di Finaiti a Casuzze

Redazione

Related Posts

Controlli dei Carabinieri nel fine settimana: tre persone arrestate e due denunciate.

Controlli dei Carabinieri nel fine settimana: tre persone arrestate e due denunciate.

by Redazione
17 Gennaio 2022
0

Nel corso del fine settimana appena trascorso, i Carabinieri del Comando provinciale hanno intensificato i controlli in tutto il territorio...

Tentato omicidio a Vittoria

Controlli straordinari della Polizia a Vittoria

by Redazione
27 Novembre 2021
0

Nell’ambito dei servizi di prevenzione e controllo disposti dal Questore di Ragusa, dott.ssa Giusy Agnello, nel corso dello scorso fine...

Ragazza ritrovata dopo un mese. Era una fuitina!

Carabinieri di Ragusa, tutti i controlli: arrestate due persone per spaccio, denunciate otto persone

by Redazione
6 Ottobre 2021
0

Si sono protratti per l’intera ultima settimana di settembre, dal 23 al 30, i controlli sul territorio di competenza della...

Movida iblea: denunciate tre persone per guida in stato di ebbrezza

Tutti i controlli di Ferragosto

by Redazione
16 Agosto 2021
0

Nell’ambito dei servizi di controllo del territorio finalizzati alla prevenzione e repressione dei reati in genere, nonché alla verifica del...

Telelaser e Street control a Ragusa, ecco le zone interessate a novembre

Ragusa: controlli delle velocità della Polizia Municipale con telelaser nel mese di luglio

by Redazione
30 Giugno 2021
0

Il Comando della Polizia Municipale ha reso noto il calendario delle strade in cui potranno essere effettuati, dal 1 al...

Sedici patenti ritirate sulla Ragusa mare e sulla Rg-Ct

Ragusa: dal 18 al 30 giugno controlli con telelaser

by Redazione
15 Giugno 2021
0

Il Comando della Polizia Municipale rende noto che nel periodo compreso tra il 18 e il 30 giugno, potranno essere...

Next Post
Al via oggi l’abbattimento del serbatoio di Finaiti a Casuzze

Al via oggi l'abbattimento del serbatoio di Finaiti a Casuzze

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Coronavirus: nessun decesso in provincia. I dati del 19 maggio

7 ore ago
Mal di schiena: il 25 maggio porte aperte negli ospedali con il Bollino Rosa. A Ragusa, al Busacca di Scicli

Mal di schiena: il 25 maggio porte aperte negli ospedali con il Bollino Rosa. A Ragusa, al Busacca di Scicli

8 ore ago
Il dottor Giovanni Noto, direttore del Pronto Soccorso dell’ospedale “Giovanni Paolo II” è il nuovo presidente regionale del Consiglio Direttivo regionale della SIMEU Sicilia

Il dottor Giovanni Noto, direttore del Pronto Soccorso dell’ospedale “Giovanni Paolo II” è il nuovo presidente regionale del Consiglio Direttivo regionale della SIMEU Sicilia

10 ore ago
Campagna di sensibilizzazione Aido sulla donazione degli organi: anche la Pastorale della Salute accoglie il ciclista Alfano che ha compiuto un giro della Sicilia

Campagna di sensibilizzazione Aido sulla donazione degli organi: anche la Pastorale della Salute accoglie il ciclista Alfano che ha compiuto un giro della Sicilia

11 ore ago
Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 18 maggio

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Coronavirus: nessun decesso in provincia. I dati del 19 maggio

19 Maggio 2022
Mal di schiena: il 25 maggio porte aperte negli ospedali con il Bollino Rosa. A Ragusa, al Busacca di Scicli

Mal di schiena: il 25 maggio porte aperte negli ospedali con il Bollino Rosa. A Ragusa, al Busacca di Scicli

19 Maggio 2022
Il dottor Giovanni Noto, direttore del Pronto Soccorso dell’ospedale “Giovanni Paolo II” è il nuovo presidente regionale del Consiglio Direttivo regionale della SIMEU Sicilia

Il dottor Giovanni Noto, direttore del Pronto Soccorso dell’ospedale “Giovanni Paolo II” è il nuovo presidente regionale del Consiglio Direttivo regionale della SIMEU Sicilia

19 Maggio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In