• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Settembre 25, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

La nuova luce della Chiesa Madre a Comiso curata dall’artista Gaspare Di Caro

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
La nuova luce della Chiesa Madre a Comiso curata dall’artista Gaspare Di Caro
Share on FacebookShare on Twitter

Un evento straordinario. Reso ancora più eccezionale dall’artista che lo animerà. Il luminografo Gaspare Di Caro, conosciuto e apprezzato a livello mondiale (ha illuminato, tra l’altro, giusto per citare una delle sue innumerevoli opere, il Cristo Redentore a Rio De Janeiro in Brasile), ha spiegato, questa mattina, in conferenza stampa, nei locali della parrocchia, qual è la particolarità del progetto di illuminazione permanente sul prospetto della Chiesa Madre che sarà attivato domani sera al rientro del simulacro di Maria Santissima Addolorata, subito dopo la processione per le vie della città. A fare gli onori di casa l’arciprete parroco, don Innocenzo Mascali, assieme al vicepresidente del comitato dei festeggiamenti, Maurizio Meli, al segretario, Nunzio Taranto, e al tesoriere Luca Giurato. Erano presenti anche il vicesindaco di Comiso, Gaetano Gaglio, il presidente della Pro Loco, Maria Rita Schembari, oltre ai docenti dell’istituto Carducci Salvatore Garofalo e Salvo Barone che hanno collaborato a realizzare alcune iniziative tra quelle caratterizzanti i solenni festeggiamenti. C’era anche un collaboratore di Di Caro, Yuriy Tychynskyy. L’artista ha chiarito che la luminografia è preminentemente un lavoro artistico. “Nasce come un’arte – ha sottolineato Di Caro che ha fatto riferimenti anche al Caravaggio e al Canaletto – ma sempre più viene utilizzata per ripensare l’illuminazione urbana. Vorrei precisare che non creiamo alcun tipo di inquinamento luminoso. E che, soprattutto nel caso della Chiesa Madre, trattandosi di una illuminazione permanente, non saranno utilizzati i colori vivaci che richiamano la terra siciliana ma ci sarà un tono molto più soft. Avremo, naturalmente, l’utilizzo del blu che richiama il manto della Vergine”. Di Caro, poi, si è soffermato sul fatto che “anche attraverso la luminografia, a maggior ragione in una realtà in cui eccelle la luce della pietra di Comiso, si può pensare di creare dei veri e propri laboratori per l’esaltazione di questa disciplina dell’illuminazione così da creare, perché no – ha aggiunto – delle vere e proprie occasioni occupazionali da esportare anche fuori”. Un momento, dunque, tutto da vivere, domani sera, per la straordinarietà dell’evento che è stato reso possibile, come ha precisato don Mascali nell’intervento introduttivo, grazie alla consistente donazione fatta dalla famiglia Bocchetti per onorare il padre Pinò Bocchetti. E proprio a tal proposito, questa mattina, alla presenza dei rappresentanti istituzionali (c’erano il sindaco, Filippo Spataro, il deputato regionale Giorgio Assenza, oltre ai componenti del comitato e all’arciprete parroco), è stata inaugurata, sul prospetto, una targa dedicata alla memoria del benefattore, alla presenza, naturalmente, dei familiari di Bocchetti. Nel corso della conferenza stampa di questa mattina, inoltre, i docenti Garofalo e Barone hanno messo in rilievo i vari percorsi che hanno consentito la collaborazione degli studenti del liceo artistico Carducci con la parrocchia all’insegna del recupero delle tradizioni. “E’ una cifra distintiva – ha sottolineato il vicepresidente del comitato, Maurizio Meli – che abbiamo voluto dare all’edizione di quest’anno dei solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima Addolorata, coinvolgendo gli studenti delle scuole della città di ogni ordine e grado perché riteniamo che, soltanto così facendo, si possa arrivare al pieno recupero delle tradizioni senza temere che le stesse, in un futuro, possano andare disperse. E devo dire che i progetti avviati e concretizzati nel corso delle varie giornate dei festeggiamenti hanno riscosso molto successo. Insomma, riteniamo che l’obiettivo che ci eravamo prefissati sia stato centrato”.

 

(nella foto di gruppo: da sinistra Garofalo, Tychynskyy, Gaglio, Barone, Giurato, Di Caro, Taranto, Meli, don Mascali)

 

 

Tags: chiesa madreComisoDe CaroGaspare
Previous Post

San Giorgio a Ragusa, presentato il programma

Next Post

Domani il sottosegretario Faraone aiuterà i volontari del Pd a “ripulire” Marina di Ragusa

Redazione

Related Posts

Criminalità e violenza nel Ragusano, Marialucia Lorefice: “Donne continuamente vittime di soprusi e violenze”

Maltrattamenti in famiglia a Comiso: un arresto

by Redazione
25 Agosto 2023
0

Nella giornata di ieri la Polizia di Stato di Comiso ha eseguito un ordine di carcerazione a carico di un...

Operazione Truck&Bus: controllati mezzi pesanti, 34 violazioni riscontrate

Comiso. Automobilista con patente sospesa non si ferma all’Alt dei Carabinieri e si dà alla fuga: bloccato minaccia i militari

by Redazione
25 Agosto 2023
0

Prosegue senza sosta l’attività del Comando Provinciale dei Carabinieri di Ragusa nel controllo del territorio per garantire il rispetto delle...

Arrestata a Bologna stalker ragusana: tormentava da anni il proprio avvocato

Atti persecutori: denunciato 79enne a Comiso

by Redazione
19 Agosto 2023
0

A Comiso la Polizia di Stato ha eseguito una ordinanza cautelare di divieto di avvicinamento, emessa dal G.I.P. presso il...

Comiso: arrestato per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale

Comiso: Carabinieri arrestano una persona per detenzione arma clandestina

by Redazione
8 Agosto 2023
0

Prosegue senza sosta l’attività di contrasto ai reati in materia di armi del Comando Provinciale dei Carabinieri di Ragusa. In...

Comiso: Operazione antidroga della Polizia di Stato. Arrestato un giovane incensurato e sequestrata cocaina e hashish

Comiso: Operazione antidroga della Polizia di Stato. Arrestato un giovane incensurato e sequestrata cocaina e hashish

by Redazione
4 Agosto 2023
0

Prosegue l’attività di controllo del territorio della Polizia di Stato in provincia per prevenire e reprimere ogni forma di reato...

Aveva preso di mira la ex di Chiaramonte Gulfi, condannato a un anno e due mesi di reclusione per stalking un artigiano di 47 anni

Comiso. La Polizia di Stato arresta un uomo per atti persecutori

by Redazione
28 Luglio 2023
0

La Polizia di Stato a Comiso ha eseguito nei giorni scorsi  un ordine di carcerazione in regime di detenzione domiciliare...

Next Post
Domani il sottosegretario Faraone aiuterà i volontari del Pd a “ripulire” Marina di Ragusa

Domani il sottosegretario Faraone aiuterà i volontari del Pd a "ripulire" Marina di Ragusa

Consigliati

Continua a salire il numero degli infermieri contagiati al Maria Paternò Arezzo: sono 5

ASP Ragusa. Gli infermieri assunti durante il Covid manterranno le 36 ore settimanali fino al 31 dicembre

3 giorni ago
Caro amico, ti ri-scrivo

Prezzo del latte, l’assessore Giorgio Massari incontra l’assessore regionale Luca Sammartino

3 giorni ago
Modica: furto in un negozio di telefonia

Tentato furto in abitazione a Ragusa: un arresto

3 giorni ago
200 euro a chi adotta un cane

“La corretta gestione del cane”. L’ASP di Ragusa propone un corso gratuito dal 2 al 6 ottobre

3 giorni ago
Scoglitti: contrasto alle “Fumarole”, Carabinieri denunciano due persone

Scoglitti: contrasto alle “Fumarole”, Carabinieri denunciano due persone

4 giorni ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Continua a salire il numero degli infermieri contagiati al Maria Paternò Arezzo: sono 5

ASP Ragusa. Gli infermieri assunti durante il Covid manterranno le 36 ore settimanali fino al 31 dicembre

22 Settembre 2023
Caro amico, ti ri-scrivo

Prezzo del latte, l’assessore Giorgio Massari incontra l’assessore regionale Luca Sammartino

22 Settembre 2023
Modica: furto in un negozio di telefonia

Tentato furto in abitazione a Ragusa: un arresto

22 Settembre 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2023

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}