• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
mercoledì, Maggio 18, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Bruciano la plastica per le serre, denunciati quindici produttori agricoli nell’Ipparino

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Bruciano la plastica per le serre, denunciati quindici produttori agricoli nell’Ipparino
Share on FacebookShare on Twitter

Quindici produttori agricoli sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria dalla Polizia Provinciale per inquinamento ambientale per aver smaltito abusivamente rifiuti speciali lungo il litorale ‘Macconi’. E’ il bilancio dell’indagine coordinata dal sostituto della Procura della Repubblica Valentina Botti e condotta dalla Polizia Provinciale su direttiva del comandante Raffaele Falconieri. Agli imprenditori denunciati, originari di Acate, Niscemi e Vittoria, sono state sequestrate le aree utilizzate per l’illecito smaltimento.

Quattro di loro sono stati pure denunciati per aver realizzato uno scarico di acque reflue provenienti dall’attività produttiva senza richiedere la preventiva autorizzazione all’autorità competente.
I denunciati hanno deturpato per otto km il litorale ibleo di ‘Macconi’, in territorio di Acate e Vittoria, abbandonando indiscriminatamente su area demaniale e in parte, addirittura, sotterrati nel sistema dunale, rottami di polietilene e altre plastiche delle serre, seminiere di polistirolo, contenitori di fitormaci. Le indagini condotte congiuntamente all’Arpa di Ragusa, hanno accertato che i rifiuti agricoli hanno creato un impatto devastante sulle matrici ambientali dei luoghi protetti. Gravissime le violazioni ambientali che fanno scempio di luoghi sottoposti a speciale protezione ed inseriti nel piano paesaggistico regionale con un livello di Tutela 3.
L’attività investigativa è stata condotta ai sensi della recente normativa sugli “eco-reati” (legge n. 68/2015) che ha introdotto pene più severe per i reati commessi in danno all’ambiente, apportando modifiche significative anche al Testo Unico dell’Ambiente. Oggi la legge consente al responsabile dell’inquinamento di procedere, a proprie spese, al recupero, alla bonifica ed alla messa in ripristino dello stato originario dei luoghi, secondo le prescrizioni impartite dalla polizia giudiziaria ed asseverate tecnicamente dall’Arpa. L’intensa attività condotta sinora dalla Polizia Provinciale ha già prodotto i primi risultati, considerato che alcune aziende agricole hanno avanzato richiesta per la bonifica delle aree dunali invase dai rifiuti. Le indagini stanno proseguendo senza sosta per identificare gli altri agricoltori che hanno riversato rifiuti di ogni genere in quel tratto di costa.
Il Nucleo Ambientale della Polizia Provinciale di Ragusa ha inoltre attivato un piano di controlli finalizzato al contrasto delle “fumarole”, considerato che molte aziende agricole hanno già proceduto alla dismissione dei propri impianti serricoli a fine ciclo, accatastando i rifiuti prodotti all’interno del perimetro aziendale, che si spera non siano sottoposti alla pratica dell’incenerimento in sito, creando seri rischi per la salute dell’uomo a causa dell’emissione di diossina nell’atmosfera derivante dall’illecito abbruciamento dei rottami di polietilene e di altri rifiuti di plastica, oltre che un danno all’ambiente. I controlli saranno svolti senza soluzione di continuità per tutto il periodo estivo, anche nella fascia notturna ed i trasgressori saranno deferiti alla competente autorità giudiziaria.

Tags: agricoliIpparinoproduttoriquindicismaltiscono
Previous Post

Sequestrato a Comiso materiale di provenienza furtiva

Next Post

Processo Marsa Siclà e Baia Samuele, il Gup proscioglie tutti

Redazione

Related Posts

Vittoria: mezzi agricoli e prodotti per l’agricoltura recuperati dai carabinieri. Si cercano i proprietari

Vittoria: mezzi agricoli e prodotti per l’agricoltura recuperati dai carabinieri. Si cercano i proprietari

by Redazione
14 Marzo 2021
0

Proseguono i controlli a tappeto dei Carabinieri del Comando Provinciale di Ragusa nel territorio del comune di Vittoria. I Carabinieri...

Fumarole abusive in provincia, denunciati 17 imprenditori agricoli

Fumarole abusive in provincia, denunciati 17 imprenditori agricoli

by Redazione
11 Settembre 2020
0

Lotta senza quartiere al fenomeno delle fumarole. Il Nucleo Ambientale della Polizia provinciale da mesi impegnato nei controlli preventivi contro...

Caltagirone: fondi per terreni agricoli mai coltivati, maxi truffa all’Unione Europea

Caltagirone: fondi per terreni agricoli mai coltivati, maxi truffa all’Unione Europea

by Redazione
1 Giugno 2019
0

Un maxi sequestro di immobili, terreni agricoli, quote societarie, conti correnti e contanti per oltre 1 milione di euro nei...

Scicli: arrestati due imprenditori agricoli per sfruttamento della manodopera

Scicli: arrestati due imprenditori agricoli per sfruttamento della manodopera

by Redazione
21 Aprile 2019
0

La Polizia di Stato - Squadra Mobile e Commissariato di Modica – ha tratto in arresto M.C. di anni 40...

Doc Sicilia: a Vinitaly 2019 crescono le presenze negli stand dei produttori

Doc Sicilia: a Vinitaly 2019 crescono le presenze negli stand dei produttori

by Redazione
12 Aprile 2019
0

Vinitaly 2019 si chiude con un bilancio positivo per la Doc Sicilia. Negli stand delle aziende del Consorzio di tutela...

Dopo 30 anni, ritorna al cinema Chucky la bambola assassina. Dai produttori di IT

Dopo 30 anni, ritorna al cinema Chucky la bambola assassina. Dai produttori di IT

by Redazione
5 Aprile 2019
0

Una delle icone horror degli anni Ottanta ritorna in un nuovo reboot. Trent’anni dopo il primo terrificante film ecco ‘La...

Next Post
Processo Marsa Siclà e Baia Samuele, il Gup proscioglie tutti

Processo Marsa Siclà e Baia Samuele, il Gup proscioglie tutti

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Nas di Ragusa: tutti i controlli nei primi 4 mesi dell’anno

Nas di Ragusa: tutti i controlli nei primi 4 mesi dell’anno

2 ore ago
Con “Giusto”, monologo con Rosario Lisma, si chiude la stagione teatrale del Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla. Sabato e domenica in scena

Con “Giusto”, monologo con Rosario Lisma, si chiude la stagione teatrale del Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla. Sabato e domenica in scena

20 ore ago
A Ragusa il Coviddi c’è

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 17 maggio

21 ore ago
Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Covid: un decesso in provincia. I dati del 16 maggio

2 giorni ago
Dopo due anni, la festa dell’Addolorata a Comiso

Dopo due anni, la festa dell’Addolorata a Comiso

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Nas di Ragusa: tutti i controlli nei primi 4 mesi dell’anno

Nas di Ragusa: tutti i controlli nei primi 4 mesi dell’anno

18 Maggio 2022
Con “Giusto”, monologo con Rosario Lisma, si chiude la stagione teatrale del Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla. Sabato e domenica in scena

Con “Giusto”, monologo con Rosario Lisma, si chiude la stagione teatrale del Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla. Sabato e domenica in scena

17 Maggio 2022
A Ragusa il Coviddi c’è

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 17 maggio

18 Maggio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In