• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
venerdì, Maggio 20, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Lotta al caporalato, arrestati due imprenditori agricoli di Vittoria

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Lotta al caporalato, arrestati due imprenditori agricoli di Vittoria
Share on FacebookShare on Twitter

Arrestati in flagranza di reato, per sfruttamento di braccianti agricoli, i fratelli Angelo e Valentino Busacca, imprenditori di Vittoria, proprietari di un’azienda di 40.000 mq di coltivazione in serra di ortaggi. Sono accusati di caporalato e sfruttamento di manodopera. I due avrebbero utilizzato illegalmente 26 operai, di cui 19 richiedenti asilo, 5 rumeni (2 donne) e due tunisini. Sette di loro alloggiavano in abitazioni fatiscenti nell’azienda in condizioni degradanti. Gli arresti sono stati eseguiti dalla polizia.

I dipendenti erano retribuiti con 25 euro al giorno per almeno 8 ore di lavoro senza ferie, astensione o giorni di riposo. Solo la domenica a volte non lavoravano, ma non venivano pagati. Ieri venti agenti della Squadra Mobile di Ragusa hanno fatto accesso nell’azienda cogliendo in flagranza gli operai addetti alla raccolta dei pomodoro.

 

Questo il documento trasmesso dalla Questura. La Polizia di Stato – Squadra Mobile – ha tratto in arresto BUSACCA Valentino nato a Comiso il 15.02.1986 e BUSACCA Angelo nato a Vittoria il 11.01.1969, perché in concorso tra loro hanno commesso il reato di sfruttamento del lavoro previsto dalla nuova normativa sul caporalato. Reato aggravato dal numero di lavoratori reclutati e dall’aver esposto i lavoratori sfruttati a situazioni di grave pericolo per le condizioni di lavoro.

 

Ieri, su precise direttive del Questore di Ragusa Giuseppe Gammino, la Squadra Mobile, con l’ausilio della Squadra Amministrativa del Commissariato di Vittoria, dell’Ispettorato del Lavoro e del Servizio Igiene dell’ASP di Ragusa, ha effettuato un controllo presso diverse aziende agricole, al fine di reprimere ogni fatto illecito inerente il caporalato e quindi il reclutamento di manodopera destinata allo sfruttamento negli impianti serricoli.

Gli uomini della Squadra Mobile di Ragusa, sin dalle prime ore del mattino si appostavano nei pressi dell’azienda agricola “Busacca” in quanto a conoscenza di un probabile sfruttamento della manodopera. Alle ore 05.30, le prime auto cariche di lavoratori giungevano all’interno dell’azienda e l’attività di osservazione permetteva di contare una trentina di uomini provenienti dal centro Africa.

Alle 08.30 i poliziotti circondavano l’azienda al fine di evitare la fuga dei lavoratori, facendo quindi ingresso nell’azienda. All’interno del terreno sottoposto a controllo, di circa 80.000 mq, operavano 3 aziende agricole del settore coltivazione in serra di ortaggi.

Una delle ditte sottoposte a controllo non impiegava alcun operaio in quel momento, un’altra solo 4 operai tutti regolarmente assunti anche se pagati solo se prestavano l’attività lavorativa e 25 euro al giorno, pur avendo firmato un contratto che prevedeva il pagamento di 63 euro. Essendo in palese difformità con quanto previsto dalle norme vigenti, il titolare veniva denunciato in stato di libertà.

La terza azienda presente, i cui datori di lavoro sono i fratelli Busacca Angelo e Valentino, al momento del controllo, impiegava ben 26 lavoratori, uomini e donne, nella raccolta di pomodori. Oltre a coloro che sono stati prontamente bloccati e identificati dalla Polizia di Stato, vi erano degli operai che riuscivano a darsi alla fuga, considerata la vastità del terreno sottoposto ad ispezione.

Le condizioni di lavoro e di vita all’interno dell’azienda erano non solo degradanti ma umilianti per l’essere umano così come documentato dalla Polizia Scientifica.

 

 

 

Nessuno dei lavoratori era stato mai sottoposto a visita medica pur dovendo lavorare in condizioni di forte stress fisico e nessuna delle prescrizioni previste dalla normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro era stata rispettata.

Gli alloggi fatiscenti costruiti abusivamente all’interno dell’azienda, davano ospitalità a 15 lavoratori in condizioni degradanti e del tutto incompatibili per l’essere umano. Il resto dei lavoratori invece, veniva prelevato ogni mattina dai titolari che quindi si occupavano anche di reclutare, senza intermediazione, gli operai.

Quanto accertato dalla Polizia di Stato veniva spontaneamente ammesso dai due datori di lavoro che si assumevano le proprie responsabilità, riferendo però di non essere diversi dagli altri e che tanti operano in questo modo per abbattere la concorrenza.

Considerato quanto cristallizzato dalla Polizia Scientifica che ha effettuato un lavoro di video-documentazione di tutta l’attività d’indagine della Squadra Mobile, è stato necessario altresì chiedere l’ausilio del Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell’ASP di Ragusa. I medici hanno attestato che “i locali non sono inidonei per essere utilizzati come ambienti di vita”.

Inoltre, i medici nel 2015 avevano effettuato, unitamente alla Polizia di Stato, un altro controllo presso l’azienda di che trattasi, evidenziando le medesime carenze oggi riscontrate, così come comparato con le fotografie da loro scattate in detta data, quindi i gli stessi datori di lavoro non hanno in alcun modo sanato quanto a loro già contestato.

Gli operai erano sprovvisti delle scarpe da lavoro, prestando la propria opera scalzi o in ciabatte; privi anche di magliette, difatti indossavano solo normali pantaloni e nessuno possedeva abbigliamento adeguato così come previsto dalla tipologia di mansione a loro affidata. Totalmente inesistenti impianti antincendio nelle serre e nelle abitazioni.

Gli operai, ascoltati dagli investigatori della Squadra Mobile e della Squadra Amministrativa del Commissariato di Vittoria, sono stati concordi nel riferire di lavorare presso l’azienda dei fratelli BUSACCA e che proprio costoro, li prelevavano presso i domicili, fornivano le indicazioni, impartivano gli ordini, organizzavano il lavoro all’interno delle aziende e li pagavano.

Gli operai riferivano inoltre di svolgere le mansioni di bracciante agricolo addetto alle colture in serra, di lavorare almeno 8 ore al giorno per una paga giornaliera di 25,00 euro (non 63 così come previsto) corrisposti ogni sabato con denaro contante, di non godere di nessun periodo di ferie (alcuni, addirittura, hanno affermato di sconoscere il significato della parola) e non aver mai frequentato un corso sulla sicurezza o una visita medica. Fortissimo il timore di essere licenziati, sia qualora avessero richiesto un aumento della paga, sia nel caso in cui l’efficienza nel lavoro non avesse soddisfatto le esigenze dell’incaricato alla loro vigilanza.

Tutti hanno affermato che le loro condizioni economiche sia pregresse che attuali erano e permangono miserevoli.

Considerato quanto sopra brevemente narrato, i F.lli Busacca venivano tratti in arresto per aver reclutato manodopera al fine di utilizzarla ed assumerla, impiegandola e sottoponendola a condizioni di sfruttamento, approfittando del loro stato di bisogno. Attesa, anche, la gravità del fatto desunta dal rilevante numero di dipendenti trovati all’interno dell’azienda, nonché dalle molteplici violazioni enucleate nel presente verbale.

Ai titolari delle aziende saranno poi notificati i verbali per le violazioni commesse da parte dell’Ispettorato del Lavoro e la sospensione dell’attività per le numerosissime violazioni riscontrate.

Al termine delle indagini lampo durate 14 ore, i due arrestati sono stati sottoposti agli arresti domiciliari su disposizione della Procura della Repubblica di Ragusa che segue il fenomeno del caporalato costantemente.

“La Polizia di Stato di Ragusa continuerà i controlli delle attività produttive della provincia iblea, a tutela dei lavoratori e dei tanti onesti imprenditori che rispettano le regole previste dalle norme vigenti”.

Tags: arrestiCaporalatoimprenditorilottaVittoria
Previous Post

I nuovi acquisti della Pallamano a Ragusa

Next Post

Rinviata l’inaugurazione del nuovo ospedale di Ragusa

Redazione

Related Posts

Modica: furto in un negozio di telefonia

Tentano di entrare in una casa per rubare, due arresti a Modica

by Redazione
14 Maggio 2022
0

Nell’ambito di mirati servizi di polizia finalizzati al controllo del territorio, personale di questo Commissariato di P.S., nella giornata del...

A Vittoria un convegno regionale per parlare di energie rinnovabili nei settori produttivi siciliani

A Vittoria un convegno regionale per parlare di energie rinnovabili nei settori produttivi siciliani

by Redazione
14 Maggio 2022
0

“Le energie rinnovabili per l'Agricoltura, la Pesca, l’Artigianato e le Piccole e Medie Imprese”. Questo il tema del convegno regionale...

Seconda Conferenza Regionale di Promozione dell’Allattamento in Sicilia: presentati i dati dell’ambulatorio del puerperio a gestione ostetrica – ospedale di Vittoria

Seconda Conferenza Regionale di Promozione dell’Allattamento in Sicilia: presentati i dati dell’ambulatorio del puerperio a gestione ostetrica – ospedale di Vittoria

by Redazione
2 Maggio 2022
0

In occasione della "Seconda Conferenza Regionale di Promozione dell’Allattamento in Sicilia" – Palermo – giornata dedicata alla promozione della salute...

Fugge da Milano perché minacciata dal compagno, ma si presenta ai carabinieri di Scoglitti

Furti in azienda agricola, arrestati tre vittoriesi

by Redazione
2 Maggio 2022
0

Proseguono i controlli a tappeto dei Carabinieri del Comando Provinciale di Ragusa nel territorio della Compagnia Carabinieri di Vittoria al...

Inviava foto hard della ex ai negozi di Marina di Ragusa

Perseguita la ex, arrestato bracciante agricolo vittoriese

by Redazione
30 Aprile 2022
0

Proseguono i controlli a tappeto dei Carabinieri del Comando Provinciale di Ragusa nel territorio della Compagnia Carabinieri di Vittoria che...

Violentate nel silenzio dei campi a Ragusa Il nuovo orrore delle schiave rumene (Espresso.repubblica.it)

Progetto “Greta”: Presentati i dati dell’indagine sulla percezione della violenza di genere nel territorio di Vittoria

by Redazione
29 Aprile 2022
0

Presentato ieri mattina, nella sala conferenze dell’ospedale “R. Guzzardi” di Vittoria, il progetto “Greta” dell’associazione Donne a Sud. Una corposa...

Next Post
Rinviata l’inaugurazione del nuovo ospedale di Ragusa

Rinviata l'inaugurazione del nuovo ospedale di Ragusa

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Ragusa: un infermiere grave a causa del Covid. E’ ricoverato al Giovanni Paolo II. Oggi, un momento di preghiera per lui

Coronavirus: un decesso in provincia. I dati del 20 maggio

4 ore ago
Grande partecipazione al 37° Congresso  dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani

Grande partecipazione al 37° Congresso dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani

6 ore ago
Prestigioso riconoscimento al Servizio Trasfusionale di Ragusa

Prestigioso riconoscimento al Servizio Trasfusionale di Ragusa

9 ore ago
Magic Show: su Rai play, un cortometraggio contro il gioco d’azzardo finanziato dall’Asp di Ragusa

Magic Show: su Rai play, un cortometraggio contro il gioco d’azzardo finanziato dall’Asp di Ragusa

9 ore ago
Spaccio e reddito di cittadinanza, arrestato ragusano al rientro dalla Spagna

Spaccio e reddito di cittadinanza, arrestato ragusano al rientro dalla Spagna

10 ore ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa: un infermiere grave a causa del Covid. E’ ricoverato al Giovanni Paolo II. Oggi, un momento di preghiera per lui

Coronavirus: un decesso in provincia. I dati del 20 maggio

20 Maggio 2022
Grande partecipazione al 37° Congresso  dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani

Grande partecipazione al 37° Congresso dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani

20 Maggio 2022
Prestigioso riconoscimento al Servizio Trasfusionale di Ragusa

Prestigioso riconoscimento al Servizio Trasfusionale di Ragusa

20 Maggio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In