• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
domenica, Maggio 22, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Incendi negli Iblei, vertice in Prefettura: “C’è bisogno di un maggiore raccordo”

by Redazione
25 Ottobre 2018
in Politica
Incendi negli Iblei, vertice in Prefettura: “C’è bisogno di un maggiore raccordo”
Share on FacebookShare on Twitter

 In relazione alla recente direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri recante indirizzi operativi per la Campagna antincendi boschivi estate 2017 e in considerazione del grave incendio che ha interessato la pineta e la zona di interfaccia del territorio comunale di Chiaramonte Gulfi, tuttora monitorato senza soluzione di continuità, e degli altri incendi registratisi nella fine di settimana appena conclusa, si è tenuta stamani in Prefettura una riunione volta all’approfondimento delle attività di prevenzione, di controllo, di intervento, di coordinamento e di soccorso da porre in essere secondo le rispettive competenze e in stretta sinergia operativa in occasione di incendi boschivi e di interfaccia.

 

Alla riunione hanno preso parte i Sindaci, i vertici delle Forze di Polizia, dei Vigili del Fuoco, dell’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste, dell’Unità operativa provinciale del Dipartimento di Protezione Civile, nonché rappresentanti della Capitaneria di Porto, dell’ANAS, del Libero Consorzio e degli altri soggetti coinvolti nell’attività antincendio.

 

In apertura il Prefetto – proprio in relazione agli incendi recentemente verificatisi, coordinati nell’ambito di una Unità di crisi istituita presso la Prefettura – ha richiamato l’attenzione dei presenti sul rispetto delle specifiche competenze che l’articolato sistema normativo pone in capo ai singoli Enti chiamati a  concorrere nelle attività di prevenzione, spegnimento e soccorso pubblico.

 

Al riguardo ha inteso sottolineare la fondamentale importanza che riveste l’attività di prevenzione, da porre in essere attraverso la rimozione o il contenimento di situazioni di pericolo che potrebbero favorire l’innesco e la propagazione degli incendi soprattutto in prossimità delle aree antropizzate, delle infrastrutture, della rete viaria e delle aree boschive e di pregio ambientale, sollecitando in particolare, ove già non provveduto, alla ripulitura delle strade, dei viali parafuoco, delle fasce di rispetto e delle aree private verificando la necessaria ottemperanza delle ordinanze sindacali in materia.

 

Sempre nell’ambito dell’opera di prevenzione, è stata sottolineata l’importanza dell’attivazione dei punti di avvistamento facenti capo al Corpo Forestale, invitando i Comuni a farsi parte attiva al fine di aggiungere punti di osservazione supplementari anche con l’ausilio di apposite convenzioni con la protezione Civile e con associazioni ambientaliste.

 

Il Prefetto ha anche ribadito la necessità della pianificazione comunale in materia di protezione civile, che deve essere sempre completa, aggiornata, resa disponibile a tutti i soggetti coinvolti e compiutamente applicata in caso di emergenza, al fine di garantire che ogni situazione di criticità sia affrontata nel miglior modo possibile, con azioni coordinate e condivise tra i vari enti interessati.

 

Nel ribadire che la competenza allo spegnimento degli incendi boschivi spetta al Corpo Forestale, mentre per quelli di interfaccia sono competenti i Vigili del Fuoco, si è avuto modo di ripercorrere le modalità di attivazione dei mezzi aerei di spegnimento, con richiesta che deve essere inoltrata dal Centro operativo provinciale del Corpo Forestale alla Sala Operativa Unificata regionale, la quale dispone l’invio secondo l’ordine delle criticità esistenti su tutto il territorio regionale facendo eventualmente ricorso, anche in relazione al numero dei mezzi aerei a disposizione in Sicilia, al Centro Operativo Aereo Unificato di Roma.

 

Il Responsabile dell’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste ha sottolineato che la richiesta di intervento dei mezzi aerei sull’incendio di Chiaramonte Gulfi è stata inoltrata nell’immediatezza, ma che solo in serata si è potuto beneficiare della presenza di un Canadair a causa della contemporanea presenza su tutto il territorio regionale di numerosi incendi anche gravi.

 

Il Comandante dei Vigili del Fuoco ha reso nota la diffusione del fenomeno, rimarcando che, dal primo maggio ad oggi, sono stati 629 gli interventi per incendi in provincia. Ha ribadito l’importanza della rapidità delle comunicazioni tra i soggetti chiamati ad intervenire e l’utilità che potrebbe rivestire l’ausilio di Comuni terzi in caso di incendi gravi.

 

Tra i Sindaci intervenuti, il Sindaco di Chiaramonte, sottolineando di avere interessato, sin dal suo recente insediamento, tutti gli enti competenti alla realizzazione delle varie opere di prevenzione senza peraltro ricevere risposte adeguate, ha annunciato che chiederà al Presidente della Regione un intervento straordinario per salvaguardare la parte della pineta che è sopravvissuta all’incendio dei giorni scorsi, oltre che un pieno risarcimento dei danni subiti, non ancora quantificabili.

 

Il Dirigente provinciale dell’Azienda Foreste Demaniali ha fatto presente che le risorse disponibili per gli interventi di ripulitura in bosco, attivati dalla Regione a partire dal 19 giugno, sono stati dapprima utilizzati nelle zone in prossimità delle strade, in particolare, per ciò che riguarda Chiaramonte Gulfi, nei pressi della statale Ragusa-Catania, e successivamente impegnati nella ripulitura dei viali parafuoco in bosco.

 

Il Dirigente dell’Unità operativa provinciale del Dipartimento di Protezione Civile ha rappresentato che per un ottimale utilizzo delle squadre di volontari e dei mezzi a disposizione è necessario che i Comuni e i direttori delle operazioni di spegnimento agiscano in stretto raccordo con la Protezione civile. Ha inoltre assicurato che i Comuni, sulla scorta di apposita pianificazione, possono chiedere il supporto della Protezione civile nell’attività di avvistamento.

 

In conclusione il Prefetto, nel richiamare tutti i presenti ad una fattiva collaborazione in conformità alle direttive impartite su base nazionale e locale, ha annunciato che saranno attivate ulteriori riunioni ristrette per affrontare tematiche specifiche.

Tags: incendiprefetturaraccordoRagusa
Previous Post

Colpita all’addome dalla zampata di un vitello, grave una donna di Vittoria

Next Post

Eternity, il progetto di Turi Occhipinti e Gaetano Scollo approda in teatro a Palermo

Redazione

Related Posts

Nas di Ragusa: tutti i controlli nei primi 4 mesi dell’anno

Nas di Ragusa: tutti i controlli nei primi 4 mesi dell’anno

by Redazione
19 Maggio 2022
0

L’attività di controllo e contrasto alle attività illecite poste in essere nell’ambito della sicurezza alimentare e sanitaria, avviata dall’inizio del...

Il vescovo La Placa ha officiato la cerimonia di dedicazione dell’altare e della chiesa a Maria Santissima Nunziata

Il vescovo La Placa ha officiato la cerimonia di dedicazione dell’altare e della chiesa a Maria Santissima Nunziata

by Redazione
14 Maggio 2022
0

Un momento intenso ed emozionante per la parrocchia Maria Santissima Nunziata. Un momento molto atteso dalla comunità dei fedeli. Ieri...

Le imprese di costruzioni per una riforma della legge regionale sugli appalti

Furto in un cantiere a Ragusa, arrestato un giovane di 24 anni

by Redazione
14 Maggio 2022
0

Proseguono a Ragusa i servizi di prevenzione e controllo del territorio disposti dal Questore di Ragusa, Pinuccia Albertina Agnello, che...

È stato scelto il progetto vincitore per il completamento dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa

È stato scelto il progetto vincitore per il completamento dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa

by Redazione
11 Maggio 2022
0

C’è un progetto vincitore per il completamento dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa. La proposta prima classificata è stata redatta...

Maria Santissima Nunziata a Ragusa, venerdì la celebrazione del Vescovo

Maria Santissima Nunziata a Ragusa, venerdì la celebrazione del Vescovo

by Redazione
11 Maggio 2022
0

Un momento straordinario per la chiesa di Maria Santissima Nunziata a Ragusa. Venerdì 13 maggio, infatti, è in programma il...

Augusta: ritrovato anziano in casa morto da venti giorni. Con lui, i suoi due cani

Ragusa: anziano si allontana da casa, ritrovato dalla polizia

by Redazione
10 Maggio 2022
0

Ricerche a lieto fine per un anziano ragusano, con disturbi di memoria, che sfuggendo al controllo dei familiari si era...

Next Post
Eternity, il progetto di Turi Occhipinti e Gaetano Scollo approda in teatro a Palermo

Eternity, il progetto di Turi Occhipinti e Gaetano Scollo approda in teatro a Palermo

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 21 marzo

1 giorno ago
L’Icona Bizantina di Santa Maria dell’elemosina da Biancavilla alla parrocchia del Sacro Cuore di Gesù

L’Icona Bizantina di Santa Maria dell’elemosina da Biancavilla alla parrocchia del Sacro Cuore di Gesù

1 giorno ago
Ragusa: un infermiere grave a causa del Covid. E’ ricoverato al Giovanni Paolo II. Oggi, un momento di preghiera per lui

Coronavirus: un decesso in provincia. I dati del 20 maggio

2 giorni ago
Grande partecipazione al 37° Congresso  dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani

Grande partecipazione al 37° Congresso dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani

2 giorni ago
Prestigioso riconoscimento al Servizio Trasfusionale di Ragusa

Prestigioso riconoscimento al Servizio Trasfusionale di Ragusa

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 21 marzo

21 Maggio 2022
L’Icona Bizantina di Santa Maria dell’elemosina da Biancavilla alla parrocchia del Sacro Cuore di Gesù

L’Icona Bizantina di Santa Maria dell’elemosina da Biancavilla alla parrocchia del Sacro Cuore di Gesù

21 Maggio 2022
Ragusa: un infermiere grave a causa del Covid. E’ ricoverato al Giovanni Paolo II. Oggi, un momento di preghiera per lui

Coronavirus: un decesso in provincia. I dati del 20 maggio

20 Maggio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In