• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
mercoledì, Agosto 10, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Il maestro Cultrera inaugura la XIV “Ibla Classica International” ed è subito sold out

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cultura
Il maestro Cultrera inaugura la XIV  “Ibla Classica International” ed è subito sold out
Share on FacebookShare on Twitter

Strepitoso inizio per la XIV stagione della rassegna musicale “Ibla Classica International”, con la direzione artistica del maestro Giovanni Cultrera. Ad emozionare il pubblico presente nell’elegante cornice del Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla sono stati Marianna Cappellani, soprano fra i più rinomati e il noto attore Bruno Torrisi, accompagnati al pianoforte da Davide Dellisanti per “Vissi d’arte, Vissi d’amore”.
“Continua la tradizione dei sold out anche alla riapertura della XIV Stagione concertistica internazionale nel segno dell’amore per la musica che tutta la provincia iblea e non solo nutre per questo tipo di attività”. Dichiara il maestro Giovanni Cultrera a commento della serata: “Sono orgoglioso di avere offerto un concerto di apertura, connubio di lirica, teatro e musica, con tre grandi eccellenze internazionali: Marianna Cappellani, eccelso soprano di fama mondiale, l’attore televisivo amatissimo da tutti Bruno Torrisi, integerrimo questore di fiction televisive, e il maestro Davide Dellisanti. Hanno offerto un’operazione culturale di grandissimo respiro: facendo interagire magistralmente la grande lirica con i testi di Riccardo Viagrande, hanno raccontato con trasporto ed emozione l’ultima ora di vita del maestro Puccini che, attraverso la voce narrante di Torrisi, ha rievocato in prima persona tutta la sua esistenza e le sue più grandi passioni: la musica e le donne. Uno spettacolo davvero commovente”.
Un’esibizione intensa che ha fatto rivivere gli ultimi istanti di vita di Giacomo Puccini, che oltre le donne e la musica amò profondamente la vita. Tra i brani di Puccini e i racconti recitati, il concerto ha affrontato quel rapporto così discusso tra il compositore e l’universo femminile, sia con riferimento ai personaggi delle sue opere sia in rapporto alle donne incontrate nella sua vita. Tra i brani: “In quelle trine morbide” tratto da Manon Lescaut, “Sì, mi chiamano Mimì” da La Bohème; “Vissi d’arte, Vissi d’amore” dalla Tosca, a cui si ispira il titolo del concerto. E ancora “Un bel dì vedremo” e “Tu, tu, piccolo iddio” da Madama Butterfly.
Una stagione ricca, tra conferme e novità, con artisti che ritornano ad esibirsi nel bellissimo gioiello barocco ed ospiti alla loro prima presenza alla rassegna. Rimaniamo in attesa del secondo appuntamento in programma previsto per domenica 5 novembre 2017 con “Ai confini della musica… classica, etnica, celtica, jazz, klezmer, pop, rock e da film”.

Tags: arteliricaMusicapianoforteraccontoRagusa Iblaspettacolostagione teatraleteatro
Previous Post

Collezione di pareggi per il Chiaramonte Calcio

Next Post

Ciechi alla guida di fuoristrada, riuscita la kermesse dell’Uic a Randello

Redazione

Related Posts

“La Corte del Vespro”: lo spazio espositivo di Toni Campo e Francesco Palazzolo

“La Corte del Vespro”: lo spazio espositivo di Toni Campo e Francesco Palazzolo

by Redazione
1 Agosto 2022
0

Uno spazio interamente dedicato all’arte che si apre tra i filari dei vigneti di Contrada Bastonaca, tra Vittoria e Pedalino....

“Punti di vista”: Il nuovo spettacolo teatrale dell’UOC di Psichiatria di Modica

“Punti di vista”: Il nuovo spettacolo teatrale dell’UOC di Psichiatria di Modica

by Redazione
6 Giugno 2022
0

"Punti di vista" è il titolo del nuovo spettacolo del laboratorio teatrale dell’U.O.C. di Psichiatria di Modica - direttore ff...

Settimana Santa a Ragusa: ieri i riti per le vie di Ibla

Settimana Santa a Ragusa: ieri i riti per le vie di Ibla

by Redazione
11 Aprile 2022
0

“Siamo costernati e addolorati davanti a tanti morti e a tanta distruzione, ma come cristiani dobbiamo essere fiduciosi e speranzosi:...

Milano e Ragusa nuovamente unite dalla musica. Il primo violino de La Scala e l’orchestra dell’Accademia La Scala insieme per il Concerto di Primavera al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla. Il 31 marzo

Milano e Ragusa nuovamente unite dalla musica. Il primo violino de La Scala e l’orchestra dell’Accademia La Scala insieme per il Concerto di Primavera al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla. Il 31 marzo

by Redazione
23 Marzo 2022
0

I primi ad arrivare sono i colori, sempre più sgargianti nella luce che cambia, sempre più festosi a scalzare il...

Ragusa: “De Animis Mundi”, dal 19 marzo una nuova collettiva alla Galleria Soquadro

Ragusa: “De Animis Mundi”, dal 19 marzo una nuova collettiva alla Galleria Soquadro

by Redazione
11 Marzo 2022
0

Dopo il successo felicemente riscontrato a seguito della bipersonale di Giovanni Blanco e Domenico Grenci "Come Isole nel Mare", la...

San Valentino d’arte contemporanea con le installazioni di Enzo Bauso negli atelier siciliani di Toni Pellegrino

San Valentino d’arte contemporanea con le installazioni di Enzo Bauso negli atelier siciliani di Toni Pellegrino

by Redazione
14 Febbraio 2022
0

Un San Valentino speciale quello celebrato negli atelier di bellezza di Toni Pellegrino che, per tutto il mese di febbraio,...

Next Post
Ciechi alla guida di fuoristrada, riuscita la kermesse dell’Uic a Randello

Ciechi alla guida di fuoristrada, riuscita la kermesse dell'Uic a Randello

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: un decesso in provincia. I dati del 9 agosto

8 ore ago
Immersione “Z”.  “L’azione dell’ASP di Ragusa per i giovani e le loro famiglie. E per il benessere di entrambi”

Immersione “Z”. “L’azione dell’ASP di Ragusa per i giovani e le loro famiglie. E per il benessere di entrambi”

16 ore ago
I vignaioli dell’Etna si ritrovano in “Piccolo è bello”

I vignaioli dell’Etna si ritrovano in “Piccolo è bello”

16 ore ago
33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Covid: un decesso in provincia. I dati dell’ 8 agosto

1 giorno ago
Ragusa, Elezioni Europee 2014: alle ore 12 affluenza alle urne pari al 9,79%

Elezioni regionali, indetti i comizi: in Sicilia al voto il 25 settembre

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: un decesso in provincia. I dati del 9 agosto

9 Agosto 2022
Immersione “Z”.  “L’azione dell’ASP di Ragusa per i giovani e le loro famiglie. E per il benessere di entrambi”

Immersione “Z”. “L’azione dell’ASP di Ragusa per i giovani e le loro famiglie. E per il benessere di entrambi”

9 Agosto 2022
I vignaioli dell’Etna si ritrovano in “Piccolo è bello”

I vignaioli dell’Etna si ritrovano in “Piccolo è bello”

9 Agosto 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In