• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Dicembre 2, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

La mostra d’arte: “Il silenzio lascia i lividi”, a Santa Croce il 25 novembre

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cultura
La mostra d’arte: “Il silenzio lascia i lividi”, a Santa Croce il 25 novembre
Share on FacebookShare on Twitter

La violenza sulle donne, così come ogni violazione dei diritti umani, è una problematica che coinvolge tutti. Occorre combattere questa piaga educando alla non discriminazione, sradicando stereotipi e sensibilizzando il più possibile. Ecco perché nel proprio piccolo Arcana, acronimo di Associazione ricreativa culturale archeologico naturalista antropologica, seguita dal fondatore Angelo Giannì, si è prefissa di smussare gli angoli degli animi di chi è ancora legato alla cultura del silenzio. Per questo motivo in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, in programma sabato 25 novembre, ha promosso una mostra fotografica e pittorica dal titolo “Il silenzio lascia i lividi”. L’appuntamento è stato programmato presso la biblioteca Giovanni Verga a Santa Croce Camerina. La mostra potrà essere visitata per tutta la giornata. “Diamo voce a quelle donne che subiscono e hanno subito violenze e sono costrette al silenzio – spiegano i soci di Arcana – Abbiamo scelto una mostra fotografica e pittorica perché l’arte è un perno importante della nostra associazione e intendiamo in questo modo lanciare un grido di solidarietà a tutte le vittime rosa, con la speranza che i numeri esorbitanti riportati nelle statistiche possano diminuire. Attraverso l’arte, vogliamo emozionare e portare alla riflessione, che non deve essere limitata ad un solo giorno, ma alla vita di sempre. Abbiamo pensato a curare l’iniziativa pure sotto il profilo psicologico grazie all’ausilio della dottoressa Marianna Cuciti che ci ha seguito mettendo a disposizione la propria esperienza, con una riflessione sul tema del femminicidio, mentre le altre nostre associate sono entrate nella parte dando il meglio di loro. Ringraziamo anche un’altra nostra associata, make up artist, Rosy Ruggeri, che ha creato un trucco scenografico per rendere il tutto più interessante.

Tags: arteculturadirittidonneFotografia
Previous Post

La Passalacqua continua ad emozionare

Next Post

“Legalità, mi piace”, domani la V edizione della giornata di Confcommercio

Redazione

Related Posts

Al grido di “Ti Risso No” – il 25 novembre la manifestazione provinciale Contro la Violenza di Genere a Ragusa appuntamento alle 10.00 in via Zama

Al grido di “Ti Risso No” – il 25 novembre la manifestazione provinciale Contro la Violenza di Genere a Ragusa appuntamento alle 10.00 in via Zama

by Redazione
23 Novembre 2023
0

È giunto il momento di unirsi alla manifestazione provinciale “Ti Rissi No”, che si terrà in occasione della Giornata Internazionale per...

Città di Noto, Fondazione Agnello e Laboratorio degli Annali di storia in sinergia per indagare il passato

Città di Noto, Fondazione Agnello e Laboratorio degli Annali di storia in sinergia per indagare il passato

by Redazione
7 Luglio 2023
0

Di Antonio Abbate A Palazzo Landolina va in scena la presentazione del libro Homo faber e Civiltà Giovedì 6 luglio,...

I colori degli iblei per la pace nel mondo: prima Biennale Internazionale d’Arte a Chiaramonte

I colori degli iblei per la pace nel mondo: prima Biennale Internazionale d’Arte a Chiaramonte

by Redazione
22 Maggio 2023
0

  L’Associazione “La Via dell’Arte” organizza, con il patrocinio della Confederazione mondiale degli Exallievi di Don Bosco, dell’Assemblea Regionale Siciliana,...

Storia e impegno civico, nel ricordo dell’opera di Nené Criscione

Storia e impegno civico, nel ricordo dell’opera di Nené Criscione

by Antonio Abbate
8 Aprile 2023
0

La prossima settimana andrà in scena nei locali del Laboratorio degli annali di Storia dei mutamenti globali a Ragusa in...

Arte tessile in mostra a Ispica, un patrimonio culturale ricco di contaminazioni

Arte tessile in mostra a Ispica, un patrimonio culturale ricco di contaminazioni

by Antonio Abbate
17 Gennaio 2023
0

La mostra, inaugurata il 13 gennaio 2023 ad Ispica (Rg) presso l’ex chiesa della Sciabica, in Piazza Due Ottobre, è...

Al Circolo di Conversazione di Acate la presentazione di “Nella trafitta delle antinomie”, l’ultima raccolta poetica di Domenica Pisana.

Al Circolo di Conversazione di Acate la presentazione di “Nella trafitta delle antinomie”, l’ultima raccolta poetica di Domenica Pisana.

by Antonio Abbate
2 Gennaio 2023
0

Gentili lettori, Giornale Ibleo negli ultimi dieci anni ha ricoperto un ruolo centrale nella comunicazione ragusana, sia cittadina che provinciale,...

Next Post
“Legalità, mi piace”, domani la V edizione della giornata di Confcommercio

“Legalità, mi piace”, domani la V edizione della giornata di Confcommercio

Consigliati

Lavoratori dei servizi aggiuntivi all’Asp 7 di Ragusa in stato di agitazione

Il futuro della Cardiologia: l’ASP di Ragusa istituisce tavolo tecnico per analizzare nuove soluzioni organizzative

22 ore ago
Comiso: arrestato un giovane trovato con oltre 5 kg di droga

Comiso: arrestato un giovane trovato con oltre 5 kg di droga

23 ore ago
Un’altra vittima del Covid nel ragusano: è un anziano di 80 anni

Fondazione Onda premia gli ospedali “Giovanni Paolo II” di Ragusa e “Maggiore-Baglieri” di Modica con due Bollini Rosa

2 giorni ago
Modica e Vittoria: sospese licenze per 7 giorni a due locali

Modica e Vittoria: sospese licenze per 7 giorni a due locali

2 giorni ago
I rivoluzionari sensori per la glicemia all’Asp di Ragusa

Vivere con il Diabete di Tipo 1: Strategie per Alleggerire la Quotidianità. L’evento a Ragusa

2 giorni ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Lavoratori dei servizi aggiuntivi all’Asp 7 di Ragusa in stato di agitazione

Il futuro della Cardiologia: l’ASP di Ragusa istituisce tavolo tecnico per analizzare nuove soluzioni organizzative

1 Dicembre 2023
Comiso: arrestato un giovane trovato con oltre 5 kg di droga

Comiso: arrestato un giovane trovato con oltre 5 kg di droga

1 Dicembre 2023
Un’altra vittima del Covid nel ragusano: è un anziano di 80 anni

Fondazione Onda premia gli ospedali “Giovanni Paolo II” di Ragusa e “Maggiore-Baglieri” di Modica con due Bollini Rosa

30 Novembre 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}