• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
lunedì, Luglio 4, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Musumeci oggi a Ragusa: “Non faremo Assessori della provincia di Ragusa”.

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Politica
Musumeci oggi a Ragusa: “Non faremo Assessori della provincia di Ragusa”.
Share on FacebookShare on Twitter

“I Siciliani sono insoddisfatti quasi su tutto e hanno perfettamente ragione. Noi dobbiamo tentare di convertire questa insoddisfazione in una soddisfazione se non totale, almeno parziale ed è questa la sfida che mi attende per i prossimi 5 anni”. Comincia così il confronto organizzato da Panorama d’Italia, oggi all’Auditorium San Vincenzo Ferreri, per la presentazione della ricerca «Sicilia, una regione allo specchio» realizzata da Inthera, Gruppo Mondadori, su lavoro, aspettative e valori dei siciliani.
Il 60% dei genitori vogliono che i figli vadano fuori:
“I genitori hanno bisogno di riporre le speranze lì, dove c’è futuro per i propri figli e secondo loro non è qui in Sicilia. La loro condizione di preoccupazione trova la mia comprensione. Anche io ho un figlio che per lavoro è stato costretto ad allontanarsi da casa ormai da qualche anno. Questa terra potrebbe divenire fonte di lavoro attivando una serie di meccanismi, che consentano, attraverso la rivalorizzazione delle imprese, di mettere a profitto i titoli di studio dei nostri ragazzi: laurea, diploma, la formazione. La scommessa è proprio questa, non è un caso che io abbia dedicato la mia vittoria ai miei figli, ai figli dei Siciliani perché sono loro il futuro, sono loro il ricambio, sono loro la rigenerazione e se mi consentite sono loro il vertice della nostra esistenza”
Sicurezza. Si chiedono più controlli da parte delle forze dell’ordine
“È vero, c’è un senso di insicurezza diffuso collettivo e individuale. Ci vuole più Stato, ci vogliono più Forze dell’Ordine perché quelle che ci sono, sono insufficienti nonostante si moltiplichino come i pani e i pesci per essere utili e stare sul territorio. Si sentono insicure persino le Guardie Mediche. Insomma c’è tutto da inventare”.
Un lavoro concreto a partire dai territori
“A partire dai sindaci che saranno i miei primi interlocutori. I sindaci sono l’ultima trincea o se volete la prima, a seconda dei punti di vista, e se cede il sindaco è chiaro che la Regione e lo Stato non hanno più un presidio sicuro e affidabile. Io penso che già un primo segnale lo abbiamo dato. Abbiamo distribuito circa 115 milioni di euro per investimenti ai Comuni secondo un piano di ripartizione trovato ma non firmato. Adesso dobbiamo capire che cosa troviamo in cassa, non mi faccio illusioni. Dobbiamo definire come preparare il nuovo bilancio, il nuovo documento di programmazione economico finanziaria e poi rimboccarci le maniche. Credo di riuscire entro la prossima settimana a chiudere il governo regionale definendo gli assessori e poi ognuno ai posti di combattimento”.
È questa la sintesi di un pensiero, quello di Musumeci, che riporta in tutta la sua ridondante retorica populista, i medesimi luoghi comuni della sua campagna elettorale, ben guardandosi dal dare risposte concrete, temi di governo, cose utili da fare entro e non oltre 100 giorni per invertire la rotta. Ci sono sempre e solo dichiarazioni di principio, analisi del problema. Come diceva Cunfucio, quando tu parli sempre del problema, finirai con diventare tu stesso il problema. È troppo presto per gridare al lupo, ma se il buon giorno si vede dal mattino, non mi pare che potremo aspettarci di meglio che di qualche buona parola e qualche pacca sulle spalle. Intanto la fermezza del suo parlare in campagna elettorale, e la certezza delle buone cose che sarebbero accadute si è trasformata in formula dubitativa. È un modo come un altro per affermare che la campagna elettorale è finita ed ora occorre governare.
Una certezza invece sembra averla Musumeci: non faremo nessun assessore di Ragusa, quanto meno nell’immediatezza.
Tanto ci dispiace per il buon Giorgio Assenza, che sicuramente meritava rispetto alla pletora di pretendenti, ed anche per Giovanni Mauro, che non è riuscito sottrarsi al morso del ragno modicano, al tessitore della tela sottile, che aspetta sempre che tutto finisca nella sua trappola.

Tags: ArsassessoriMusumeciRagusaSicilia
Previous Post

Furti d’auto a Ragusa. Ladro beccato dalle telecamere

Next Post

“Polo mediterraneo lapiriano”: l’interessante proposta lanciata da Monaca

Redazione

Related Posts

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

by Redazione
29 Giugno 2022
0

Si terrà lunedì 4 luglio alle ore 20 presso la Cattedrale di San Giovanni a Ragusa, la presentazione del ritrovamento...

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi:  “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

La Nefrologia iblea all’avanguardia in Italia sugli accessi vascolari per emodialisi: “Un altro traguardo raggiunto dopo quelli conseguiti negli ultimi anni.”

by Redazione
29 Giugno 2022
0

Nell’UOC di Nefrologia e Dialisi dell’ASP di Ragusa è stata realizzata, in data 28 giugno 2022, la prima endoFAV mediante...

San Paolo a Ragusa, domani la celebrazione della solennità liturgica a Ragusa

San Paolo a Ragusa, domani la celebrazione della solennità liturgica a Ragusa

by Redazione
28 Giugno 2022
0

Domani, 29 giugno, si celebra la solennità dei santi apostoli Pietro e Paolo. Nella chiesa di San Paolo apostolo, a...

San Paolo Apostolo a Ragusa, ieri la messa con il vescovo La Placa

San Paolo Apostolo a Ragusa, ieri la messa con il vescovo La Placa

by Redazione
27 Giugno 2022
0

“Questo momento di incontro tra le comunità, che riviviamo dopo tre anni, ospitati come sempre sul sagrato della chiesa del...

La Natività di San Giovanni Battista celebrata a Ragusa

La Natività di San Giovanni Battista celebrata a Ragusa

by Redazione
25 Giugno 2022
0

E’ stata la celebrazione del parroco della Cattedrale, il sacerdote Giuseppe Burrafato, a chiudere, ieri sera, la serie di nove...

San Paolo a Ragusa: domenica la processione

San Paolo a Ragusa: domenica la processione

by Redazione
24 Giugno 2022
0

Entrano nel vivo i solenni festeggiamenti in onore di San Paolo apostolo a Ragusa. Oggi, solennità della natività di San...

Next Post
“Polo mediterraneo lapiriano”: l’interessante proposta lanciata da Monaca

“Polo mediterraneo lapiriano”: l’interessante proposta lanciata da Monaca

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 giorni ago
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 giorni ago
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 giorni ago
Legge su Ibla. Dipasquale respinge al mittente l’appello di Piccitto

Rifiuti, Dipasquale replica a Cassì: “Cinque anni persi; le somme della Regione sono comunque della collettività”

2 giorni ago
Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 Luglio 2022
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 Luglio 2022
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In