• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
lunedì, Maggio 16, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Rubino 2017: il vino protagonista

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cultura
Rubino 2017: il vino protagonista
Share on FacebookShare on Twitter

Un viaggio emozionale tra i sensi, guidato dai colori del vino. Con la quinta edizione di Rubino, dall’8 al 10 dicembre, Scicli accoglie i profumi dell’eccellenza enogastronomica del territorio per una tre giorni dai tanti eventi. Protagoniste assolute della manifestazione, come sempre, saranno le cantine ospiti che si aggiungono alle altre collaborazioni di prestigio, come quella con la Condotta Slow Food di Ragusa, per un appuntamento che è ormai una vetrina di eccellenza per la promozione del territorio, delle sue bellezze e materie prime.

Momento clou del programma l’Expo dei vini e dell’agroalimentare, che si svolgerà sabato 9 dicembre, dalle ore 16 alle ore 22, e domenica 10 dicembre, dalle ore 16 alle 20, nel Chiostro interno all’ex Convento del Carmine, aperto proprio in occasione dell’inaugurazione di Rubino, e a Palazzo Busacca.

Tra le cantine presenti l’azienda agricola sciclitana Armosa, produttrice del premiatissimo vino Curma, “top hundred 2017” per “Il Golosario”, del Salipetri e del Syclis, premiati con quattro grappoli sulla guida Bibenda; la cantina Vigneti Primaterra, le cui produzioni conservano il gusto del territorio di provenienza, le pendici dell’Etna, mentre da Marsala arrivano i vini della Casa vinicola Ferracane, con il suo pluripremiato Nero d’Avola Guancianera 2015, il suo ultimo arrivato, il Macerato di Cataratto, e l’Elisir dalla vendemmia tardiva di Cataratto. A Rubino 2017 presenti anche la giovane Cantina Marilina, declinata tutta al femminile, con il suo innovativo vino vegano e con il DOC Eloro del Val di Noto, e l’antica Cantina Colvendrà, nata nei primi del ‘900 nelle secolari tradizioni enoiche della terra Veneta, la cui produzione spazia dai prosecchi DOCG ai passiti, passando per i vini bianchi, i rossi e le grappe. Ci saranno anche le migliori produzioni della Tenuta La Favola, della Cantina Mortilla, della Cantina Horus, dell’azienda Terra dei Lupi, delle Cantine Pepi, Demarete, della Tenuta Valle delle Ferle ed altri ancora.

Oltre il vino, anche l’agricoltura e l’alimentazione saranno al centro di altri appuntamenti in programma nella bellissima cornice di Palazzo Busacca. Venerdì 8 dicembre, alle ore 17, si parlerà del rapporto tra agricoltura e cultura, dalle fattorie didattiche alle performance in azienda, dalla tradizione all’innovazione,  tra degustazioni ed ospiti, nell’approfondimento Talk&Wine “Coltivare/Cultura”, a cura di Bassi Comunicanti, con gli esperti Camillo Privitera, presidente di AIS Sicilia, e Guglielmo Aprile, socio di Casa Morana. Sabato alle 17.00 si terrà invece l’incontro Talk&Food “Mangiare sano”, con la partecipazione di Slow Food Ragusa ed esperti del settore, sull’importanza della sana alimentazione per la salute, sulla capacità di leggere le etichette e su come riconoscere i prodotti di qualità del nostro territorio, con una degustazione a cura di Casa Morana e aziende partner. In programma nelle tre giornate, alle ore 19.30 di venerdì e alle ore 21.00 di sabato e alle 18,30 e alle 21,00 di domenica, gli eventi Wine, degustazioni guidate interamente dedicate ai vini, in compagnia delle aziende presenti a Rubino e all’Ais Sicilia.

Presso ristoranti partner sarà possibile degustare i menu “Rubino”, appositamente ideati in occasione della manifestazione, ed inoltre sabato e domenica alle ore 18, al ristorante Al Galù, si svolgerà la novità dell’Aperichef, un aperitivo a più mani con lo chef Luca Giannone e i suoi colleghi chef locali. “Creare una rete con le attività ristorative è una delle prerogative della nostra associazione – spiega Federica Schembri di SEM – Spazi Espressivi Monumentali, organizzatrice di Rubino – questa speciale formula è quindi per noi un grande successo in cui la parola d’ordine è collaborazione e non competizione”.

Per conoscere il programma completo di Rubino 2017 e le altre novità in programma è possibile visitare il sito www.rubinoscicli.it.

 

Tags: cantinemanifestazionerubinovino
Previous Post

Dragaggio del porto di Donnalucata: arriva il sollecito del sindaco Giannone.

Next Post

Comunali di Ragusa: le grandi manovre a destra

Redazione

Related Posts

A Catania “CeraSoul”, musica e vino in teatro. Buona la prima!

A Catania “CeraSoul”, musica e vino in teatro. Buona la prima!

by Redazione
18 Dicembre 2021
0

Le armonie sonore del Cerasuolo di Vittoria DOCG e dei vini DOC Vittoria hanno incontrato le note del prestigioso ensemble...

“CeraSoul”, concerto di musica e vino a Catania

“CeraSoul”, concerto di musica e vino a Catania

by Redazione
10 Dicembre 2021
0

Saranno le piacevoli note swing della HJO Orchestra ad essere “degustate” il prossimo giovedì 16 dicembre in occasione di “CeraSoul”,...

Un itinerario siciliano tra vino e letteratura per presentare il primo ironico libro di Mattia Iachino Serpotta: tappa anche a Ragusa

Un itinerario siciliano tra vino e letteratura per presentare il primo ironico libro di Mattia Iachino Serpotta: tappa anche a Ragusa

by Redazione
12 Novembre 2021
0

Vino, buon cibo e letteratura hanno in comune il gusto della condivisione. Ricomincia da questi elementi il tour siciliano di...

Manifestazione a Marina di Ragusa a sostegno della popolazione afgana

Manifestazione a Marina di Ragusa a sostegno della popolazione afgana

by Redazione
19 Agosto 2021
0

Si terrà sabato 21 agosto alle ore 18 a Marina di Ragusa un sit in di sostegno a favore della...

Vino, arte e musica, l’Etna Inspirante di Primaterra nella rassegna 2021

Vino, arte e musica, l’Etna Inspirante di Primaterra nella rassegna 2021

by Redazione
15 Luglio 2021
0

Per il quinto anno consecutivo prende il via la manifestazione di arte e di vino firmata dai produttori Camillo Privitera...

E’ nato Rosa 2020, il vino frutto della collaborazione fra Donnafugata e Dolce&Gabbana

E’ nato Rosa 2020, il vino frutto della collaborazione fra Donnafugata e Dolce&Gabbana

by Redazione
17 Marzo 2021
0

La natura si risveglia e porta nuova vita, profumi e colori. È tempo di Rosa, il vino rosato frutto della...

Next Post
Comunali di Ragusa: le grandi manovre a destra

Comunali di Ragusa: le grandi manovre a destra

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Covid: un decesso in provincia. I dati del 16 maggio

3 ore ago
Dopo due anni, la festa dell’Addolorata a Comiso

Dopo due anni, la festa dell’Addolorata a Comiso

6 ore ago
Due nuove APP messe a disposizione dall’ASP di Ragusa, si chiamano “CURACUORE” e “MAMMARRIVO”

Due nuove APP messe a disposizione dall’ASP di Ragusa, si chiamano “CURACUORE” e “MAMMARRIVO”

7 ore ago
Federazione Diabete Sicilia riparte l’attività: eletto il nuovo direttivo regionale i territori protagonisti della nuova attività della Federazione. La provincia di Ragusa elegge due rappresentanti

Federazione Diabete Sicilia riparte l’attività: eletto il nuovo direttivo regionale i territori protagonisti della nuova attività della Federazione. La provincia di Ragusa elegge due rappresentanti

8 ore ago
Ancora droga a Marina di Ragusa

Operazione antidroga in provincia, fra Ragusa e Vittoria

8 ore ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Covid: un decesso in provincia. I dati del 16 maggio

16 Maggio 2022
Dopo due anni, la festa dell’Addolorata a Comiso

Dopo due anni, la festa dell’Addolorata a Comiso

16 Maggio 2022
Due nuove APP messe a disposizione dall’ASP di Ragusa, si chiamano “CURACUORE” e “MAMMARRIVO”

Due nuove APP messe a disposizione dall’ASP di Ragusa, si chiamano “CURACUORE” e “MAMMARRIVO”

16 Maggio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In