• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
domenica, Agosto 7, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Gli esiti della finanziaria regionale nella valutazione dell’on.le Campo

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Politica
Gli esiti della finanziaria regionale nella valutazione dell’on.le Campo
Share on FacebookShare on Twitter

Questo il bilancio finale dei lavori per la finanziaria regionale, secondo la valutazione dell’on.le Stefania Campo, con particolare riferimento ai benefici per il nostro territorio:

“Se il buon giorno si vede dal mattino, la prima finanziaria del governo Musumeci, che viene esplicitamente alla luce quest’oggi, non rappresenta di certo nulla di tutto ciò che i siciliani s’attendevano”.
Così esordisce la deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Stefania Campo, in merito all’approvazione, nella tarda serata di lunedì, della finanziaria all’Ars da parte della maggioranza di Musumeci.

“Questa ennesima finanziaria priva di respiro – spiega Campo – non poteva certo passare con il nostro voto, dal momento che si tratta di uno strumento legislativo che non ha alcuna visione politica ma che, anzi, si limita ad accontentare questo o quel gruppo di interesse particolare e specifico.
Per quanto ci riguarda, abbiamo lavorato per varie settimane per riuscire ad apportare migliorie in salvaguardia e tutela dell’assistenza ai disabili gravi e gravissimi, dalla parte dei vigili del fuoco per il rinnovo della convenzione regionale inerente le attività di prevenzione e antincendio, a favore dei nuovi concorsi dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (Arpa).
Allo stesso tempo non abbiamo fatto mancare la nostra attenzione alle problematiche specifiche di certe comunità e di importanti territori che, ovviamente, andavano, e vanno, sostenuti sul versante della crescita economico-turistica o della risoluzione di gravissime situazioni sociali-lavorative, incancrenitesi fra l’altro per via delle solite manovre elettorali e partitocratiche – questo grazie al lavoro di squadra coi colleghi del Movimento 5 Stelle – cosicché, senza cadere nella logica delle “marchette da distribuire agli amici degli amici” anche tutto il Gruppo parlamentare mi ha sostenuta per la riconferma dei fondi alla nostra Ibla, oramai centro turistico di rilievo regionale e nazionale, e per gli emendamenti che riguardavano, tra gli altri, la Fornace Penna di Scicli, l’Aeroporto di Comiso ed il Consorzio di Bonifica”.

La legge su Ibla, e cioè la 61/81, è passata insieme alla legge 34/85 che riguarda Agrigento e Ortigia.
Vengono assegnati un milione di euro per la valorizzazione di Ragusa Ibla e altrettanto per Agrigento, oltre alle altre risorse per Siracusa. “E’ stato approvato l’emendamento per finanziare le due leggi speciali sui centri storici di cui sono stata prima firmataria e che prima della votazione in aula aveva già superato l’esame della Commissione Affari Istituzionali e poi della Commissione Bilancio.
Anche per quest’anno, dunque, la legge che negli anni ha portato il nostro gioiello barocco, ma anche il centro storico di Ragusa superiore, ad un nuovo splendore, ha trovato una ulteriore copertura finanziaria. Sicuramente stiamo parlando di somme che non sono più quelle del passato, ma difendere la legge su Ibla, in un periodo politico come quello attuale in cui la politica premia quasi esclusivamente il proprio orticello, non era per nulla né facile né scontato; purtuttavia rientrava sicuramente tra gli impegni più importanti che mi ero assunta e questo nuovo milione di euro rappresenta infatti una boccata d’ossigeno che permetterà al Comune di Ragusa di progettare e finanziare opere con maggiore tranquillità sotto l’aspetto economico”.

“Accolti anche due sub emendamenti a firma mia. Uno per vincolare il contributo ai siti Unesco, del collega Dipasquale, a quei comuni virtuosi che effettivamente costituiranno il “comitato di pilotaggio” dove tutti i soggetti coinvolti a vario titolo nella gestione del bene, si impegneranno alla effettiva valorizzazione dei siti. L’altro per ampliare il contributo a tutti quei comuni che si trovano in prima linea nell’affrontare l’emergenza migranti, tra questi Lampedusa, Linosa, Augusta, Porto Empedocle e la nostra Pozzallo”.

Tags: finanziaria regionaleon.le Stefania Campo
Previous Post

La Passalacqua Under 18 alle finali nazionali

Next Post

Campionati Regionali CSEN

Redazione

Related Posts

Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

Finanziaria Regionale, Musumeci sempre assente. Per la prima volta, viene approvata oltre il 10 maggio. Il commento dell’On. Dipasquale

by Redazione
16 Maggio 2022
0

E' stata votata ieri sera l'ultima finanziaria del Governo Musumeci di questi cinque anni. E per la prima volta, come...

Armao detta il calendario della finanziaria regionale ai dipartimenti

Armao detta il calendario della finanziaria regionale ai dipartimenti

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Al via l’iter della prossima Finanziaria regionale. L’assessore regionale all’Economia, e vicepresidente della Regione, Gaetano Armao, ha inviato a tutti...

Stefania Campo: “Calabrese e Chiavola si svegliano, chiedendo lumi su ciò che avevamo già spiegato”

Stefania Campo: “Calabrese e Chiavola si svegliano, chiedendo lumi su ciò che avevamo già spiegato”

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Immediata replica dell'on.le Stefania Campo alla nota del PD di Ragusa, a frima del segretario Calabrese e del consigliere comunale...

Stefania Campo si distingue, ancora una volta, e accende una luce su Bando Periferie e sulla metroferrovia di Ragusa

Stefania Campo si distingue, ancora una volta, e accende una luce su Bando Periferie e sulla metroferrovia di Ragusa

by Cesare Pluchino
24 Ottobre 2018
0

In tempi non sospetti abbiamo sempre apprezzato, proprio dalle pagine di questo giornale, le qualità e le capacità politiche di...

Per Stefania Campo, la foce del Dirillo e la spiaggia dei ‘macconi’ sono il far west della Sicilia sudorientale

Per Stefania Campo, la foce del Dirillo e la spiaggia dei ‘macconi’ sono il far west della Sicilia sudorientale

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Stefania Campo toglie il velo ad una delle emergenze ambientali più gravi della Sicilia: la foce del Dirillo e la...

Per Stefania Campo, dall’assessore Falcone solo prese in giro

Per Stefania Campo, dall’assessore Falcone solo prese in giro

by Cesare Pluchino
24 Ottobre 2018
0

La parlamentare regionale Stefania Campo sembra uscire da un incantesimo e si rende conto della poca affidabilità politica dell’assessore regionale...

Next Post
Campionati Regionali CSEN

Campionati Regionali CSEN

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Covid: nessun decesso in provincia, positivi in calo. I dati

Covid: tre decessi in provincia. I dati del 6 agosto

1 giorno ago
Chiaramonte celebra oggi il Santissimo Salvatore

Chiaramonte celebra oggi il Santissimo Salvatore

1 giorno ago
“Notte rock”: al Jambo, una data unica da non perdere!

“Notte rock”: al Jambo, una data unica da non perdere!

2 giorni ago
Ragusa: un infermiere grave a causa del Covid. E’ ricoverato al Giovanni Paolo II. Oggi, un momento di preghiera per lui

Covid: un decesso in provincia. I dati del 5 agosto

2 giorni ago
Servizio Civile Universale: al via i progetti dell’ASP Ragusa per trenta operatori volontari

Servizio Civile Universale: al via i progetti dell’ASP Ragusa per trenta operatori volontari

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Covid: nessun decesso in provincia, positivi in calo. I dati

Covid: tre decessi in provincia. I dati del 6 agosto

6 Agosto 2022
Chiaramonte celebra oggi il Santissimo Salvatore

Chiaramonte celebra oggi il Santissimo Salvatore

6 Agosto 2022
“Notte rock”: al Jambo, una data unica da non perdere!

“Notte rock”: al Jambo, una data unica da non perdere!

6 Agosto 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In