• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
giovedì, Giugno 30, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca

Si preparano i festeggiamenti in onore della compatrona Maria Santissima della Medaglia

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cronaca
Si preparano i festeggiamenti in onore della compatrona Maria Santissima della Medaglia
Share on FacebookShare on Twitter

Ricorre quest’anno domenica 13 maggio la festa di Maria Santissima della Medaglia, compatrona della città di Ragusa.
A Ragusa il culto ha avuto inizio nel 1840 quando don Salvatore Ferrera, don Giacomo Gurrieri e don Mario Di Stefano, sacerdoti ragusani, riportarono negli ambienti iblei l’eco dell’apparizione di Maria Santissima della Medaglia a Santa Caterina Labourè nel 1830, a Parigi, presso il convento delle suore “Figlie della Carità”. Maria Santissima della Medaglia si presentò come l’Immacolata Concezione, piena di raggi luminosi e con gli anelli alle mani e desiderò che si coniasse una Medaglia con la sua immagine da una parte e dall’altra la “M” con la croce a dodici stelle.
E’ mirabile il fatto che successivamente Pio IX, nel 1854, definì il dogma dell’Immacolata Concezione e dopo la Madonna, apparendo nel 1858, a Lourdes, a Santa Bernadette, manifestò il suo nome così: “Io sono l’Immacolata Concezione”.
“La prima festa di Maria Santissima della Medaglia – ricorda il parroco della Cattedrale San Giovanni Battista, don Giuseppe Burrafato, dove si venera la Madonna – fu celebrata il 2 febbraio del 1840 (festa della Candelora). Nel 1841 la festa della Madonna fu arricchita con la processione del simulacro per le vie della città e si svolse la seconda domenica di maggio. Da allora, ogni anno, si è celebrata in questa data, con grande partecipazione di fedeli recanti le candele votive lungo il percorso della processione”.
I festeggiamenti mariani in Cattedrale, con l’apertura del mese di maggio, saranno caratterizzati ogni giorno dalla celebrazione della santa messa, alle 9, dalla preghiera del Rosario e Coroncina, alle 18,15, e dalla celebrazione eucaristica delle 19.
Venerdì 4 maggio, dopo la celebrazione della santa messa delle 9 e dopo la preghiera del Rosario e la Coroncina delle 18,15, ci sarà l’inizio della novena alla Madonna della Medaglia. Subito dopo, alle 19, si terrà la santa messa.
Altro momento significativo, inserito nel calendario dei festeggiamenti, quello di domenica 6 maggio, quando cade il 68esimo anniversario dell’istituzione della diocesi di Ragusa.
Alle 9 si terrà la celebrazione della santa messa, alle 18,45 ci sarà la preghiera del Rosario e la Coroncina oltre alla novena per la Madonna della Medaglia.
Alle 19,30 la celebrazione della santa Messa e la benedizione dei fidanzati che si preparano al matrimonio.

Tags: festa di Maria Santissima della Medaglia
Previous Post

Commissioni invalidità: nuovo elenco per presidenti e componenti

Next Post

L’industria, il rapporto con il gruppo Eni e la necessità di rilanciare le piccole e medie imprese: le ricette di Calabrese

Redazione

Related Posts

Festeggiamenti, a Ragusa, in onore di Maria Santissima della Medaglia

Festeggiamenti, a Ragusa, in onore di Maria Santissima della Medaglia

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Maria Santissima della Medaglia, al via oggi il triduo di preparazione alla festa che, a Ragusa, ricorre quest’anno domenica 13...

Next Post
L’industria, il rapporto con il gruppo Eni e la necessità di rilanciare le piccole e medie imprese: le ricette di Calabrese

L’industria, il rapporto con il gruppo Eni e la necessità di rilanciare le piccole e medie imprese: le ricette di Calabrese

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 30 giugno

5 ore ago
Corso Internazionale di Rinoplastica, con addestramento su cadaveri, presso la Clinica del Mediterraneo di Ragusa (Direttore Scientifico: Prof. Corrado Toro)

Corso Internazionale di Rinoplastica, con addestramento su cadaveri, presso la Clinica del Mediterraneo di Ragusa (Direttore Scientifico: Prof. Corrado Toro)

5 ore ago
Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

8 ore ago
Chiaramonte: domani e sabato le fasi conclusive dei festeggiamenti in onore del protettore San Giovanni Battista

Chiaramonte: domani e sabato le fasi conclusive dei festeggiamenti in onore del protettore San Giovanni Battista

9 ore ago
“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 30 giugno

30 Giugno 2022
Corso Internazionale di Rinoplastica, con addestramento su cadaveri, presso la Clinica del Mediterraneo di Ragusa (Direttore Scientifico: Prof. Corrado Toro)

Corso Internazionale di Rinoplastica, con addestramento su cadaveri, presso la Clinica del Mediterraneo di Ragusa (Direttore Scientifico: Prof. Corrado Toro)

30 Giugno 2022
Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

30 Giugno 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In