• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
giovedì, Giugno 30, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Si vuole riaprire la questione dell’accorpamento delle Camere di Commercio

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Politica
Si vuole riaprire la questione dell’accorpamento delle Camere di Commercio
Share on FacebookShare on Twitter

CNA Catania, CNA Ragusa, CNA Siracusa
CLAAI Catania, CLAAI Ragusa, CLAAI Siracusa
CONFESERCENTI Siracusa, FEDERCOLTIVATORI ARETUSEA
AGCI Catania, AGCI Siracusa, ASS. TERRITORIO PROTAGONISTA
CONFCOOPERATIVE di Catania, CONFCOOPERATIVE Ragusa, CONFCOOPERATIVE Siracusa
LEGACOOP Sicilia orientale, UNICOOP Catania, CONFIMPRESE

Le soprascritte organizzazioni datoriali hanno diramato la seguente nota sulla questione dell’accorpamento delle Camere di Commercio

Invitiamo il Governo Musumeci e i gruppi parlamentari a rivisitare, alla luce dell’indagine della Procura di Caltanissetta, il dossier sulle procedure di costituzione degli organismi direttivi delle Camere di Commercio isolane.
Senza infatti volere assegnare responsabilità a priori, una cosa è certa: c’è una sostanziale coincidenza tra molti dei nomi emersi nell’inchiesta di oggi e quelli di coloro i quali si sono occupati delle controverse procedure di rinnovo delle Camere di Commercio e dei paralleli rinnovi delle Governance aeroportuali.
Allora sorge spontanea una domanda: è stato fatto tutto bene? Si poteva fare diversamente? È possibile effettuare i controlli di parte terza e indipendente, da noi richiesti e più volte annunciati allora dal Governo, che non si sono mai fatti?
Non solo. Con particolare riferimento alla superCamera del sud est, quella che ha accorpato Catania, Ragusa e Siracusa, è ancora da chiarire il motivo per cui ad un certo punto la Confindustria abbia assunto un atteggiamento di desistenza che ha nei fatti favorito il candidato della Confcommercio, contrapposto al proprio schieramento e a colui il quale era, almeno così si pensava, il proprio candidato.
Perché questa scelta se la Confindustria, almeno così era formalmente, si opponeva alla Confcommercio? Come mai una scelta che ha nei fatti annullato la rappresentanza della forte Confindustria del sud-est lasciando la Super Camera nelle mani di un’unica organizzazione, la Confcommercio, unico caso nel panorama nazionale?
E perché mai, nell’attuare la riforma in Sicilia, sono state insediate solo la Camera di Catania, Ragusa e Siracusa e quella di Palermo e Enna mentre analoga decisione non venne adottata per quella di Agrigento, Caltanissetta e Trapani, cosi mantenendo in vita la Camera di Caltanissetta presieduta fino a qualche giorno fa da Montante sebbene, come sembra, avesse la governance ampiamente scaduta?
Una oggettiva contraddizione se si considera che in altri casi il Governo Crocetta a scadenza degli organi procedette con immediatezza alla nomina del commissario per poi insediare le Camere accorpate.
Una contraddizione che fa il paio con quanto accaduto in precedenza a Catania quando – Assessore alle Attività Produttive era Linda Vancheri – non si misero in campo le iniziative necessarie ad insediare gli organi che erano stati addirittura validati da sentenza del CGA, affidando così la gestione del processo di accorpamento al Commissario nominato dalla stessa Giunta Crocetta.
Per questo, noi oggi crediamo ritorni attuale il tema dei controlli da parte degli organi preposti, anche sulla nomina del Presidente della più grande Camera di Commercio siciliana che avrebbe controllato la maggioranza delle azioni del più grande sistema aeroportuale del Mezzogiorno d’Italia, quello costituito da Catania e Comiso.
Del resto, tutt’ora non è dato sapere a cosa si riferisse il Presidente della Confimpresa Euromed, Alessio Lattuca, quando, dopo il ritiro della propria associazione dalla competizione a seguito delle gravi accuse di falso che erano state avanzate, ebbe a dire, in occasione di un’intervista, che la Confimpresa era stata ‘l’evidente vittima sacrificale di una guerra in atto tra soggetti e agglomerati di ben altro livello e dimensioni’ con ‘dinamiche definite di comune accordo con una pluralità di enti e associazioni nel corso di vertici come quelli recenti tenuti presso la sedi regionali e territoriali delle associazioni e dei conseguenti apparentamenti concordati’ concludendo come fosse ‘del tutto evidente come quanto accaduto sia piuttosto l’effetto di una guerra che, in realtà, va ben oltre Confimpresa e la mera assegnazione di cariche sociali e che verosimilmente sottende interessi economici inconfessabili di significativo rilievo come, per esempio, quelli connessi alla gestione degli scali aeroportuali’.
Chi c’era a quei vertici regionali di associazioni imprenditoriali? Quali erano gli interessi economici inconfessabili?
E ancora, come mai in Sicilia, nonostante le richieste al MISE, sottoscritte dall’attuale Presidente della Regione in carica e dal Presidente uscente, di scorporare la Camera di Commercio di Catania da Siracusa e Ragusa, è stata invece insediata la super Camera del Sud Est, anche in spregio alle direttive della legge delega di riforma, mentre nel resto d’Italia rimanevano non accorpate diverse Camere di Commercio sotto le 75.000 imprese e alcune di queste anche piccolissime?
Un quadro quindi ancora poco chiaro, certamente ben più complesso e articolato di quello che appare, che ci auguriamo possa essere presto anch’esso svelato.

Tags: Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura
Previous Post

Il Questore di Ragusa ha disposto il DASPO urbano per un pregiudicato per fatti di droga

Next Post

Firmati in Prefettura i Patti per l’attuazione della Sicurezza urbana

Redazione

Related Posts

Giovanni Mauro: “Un Presidente dal volto nuovo per la CCIAA’’

Giovanni Mauro: “Un Presidente dal volto nuovo per la CCIAA’’

by Cesare Pluchino
5 Novembre 2018
0

Per il Senatore di Forza Italia Giovanni Mauro è indispensabile che alla guida della Camera di Commercio di Ragusa ci...

Scompare anche la Fiera Agricola Mediterranea

Scompare anche la Fiera Agricola Mediterranea

by Cesare Pluchino
5 Novembre 2018
0

Paradossalmente non ci sono annunci ufficiali, né comunicati di associazioni datoriali, solo grazie alla nota di Giuseppe Di Pasquale, Commissario...

Next Post
Firmati in Prefettura i Patti per l’attuazione della Sicurezza urbana

Firmati in Prefettura i Patti per l’attuazione della Sicurezza urbana

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 30 giugno

8 ore ago
Corso Internazionale di Rinoplastica, con addestramento su cadaveri, presso la Clinica del Mediterraneo di Ragusa (Direttore Scientifico: Prof. Corrado Toro)

Corso Internazionale di Rinoplastica, con addestramento su cadaveri, presso la Clinica del Mediterraneo di Ragusa (Direttore Scientifico: Prof. Corrado Toro)

9 ore ago
Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

11 ore ago
Chiaramonte: domani e sabato le fasi conclusive dei festeggiamenti in onore del protettore San Giovanni Battista

Chiaramonte: domani e sabato le fasi conclusive dei festeggiamenti in onore del protettore San Giovanni Battista

12 ore ago
“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 30 giugno

30 Giugno 2022
Corso Internazionale di Rinoplastica, con addestramento su cadaveri, presso la Clinica del Mediterraneo di Ragusa (Direttore Scientifico: Prof. Corrado Toro)

Corso Internazionale di Rinoplastica, con addestramento su cadaveri, presso la Clinica del Mediterraneo di Ragusa (Direttore Scientifico: Prof. Corrado Toro)

30 Giugno 2022
Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

30 Giugno 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In