• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
lunedì, Luglio 4, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica

Interrogazione di Stefania Campo per gli ex operatori dell’Associazione Regionale Allevatori della Sicilia

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Politica
Interrogazione di Stefania Campo per gli ex operatori dell’Associazione Regionale Allevatori della Sicilia
Share on FacebookShare on Twitter

A più di un anno dalla chiusura dell’Aras, l’associazione che in Sicilia si occupava dei controlli negli allevamenti, nessun ente ha preso ancora il suo posto.
Il risultato é che oltre 15 mila allevamenti siciliani sono entrati nella “zona rossa”, nel periodo cioè oltre il quale, senza certificazioni, vedranno deprezzare i propri animali e potrebbero perdere contributi europei. Allo stesso tempo le 130 persone che vi operavano, agronomi, veterinari e amministrativi, attendono ancora di conoscere il proprio futuro lavorativo.

Per fare chiarezza sulla questione e dare risposte sia al personale ma anche alle tantissime aziende agricole (di cui la stragrande maggioranza ha sede in provincia di Ragusa) la deputata del Movimento 5 Stelle, Stefania Campo, ha presentato un’interrogazione indirizzata al Presidente della Regione e all’Assessore all’Agricoltura.

“L’Aras – commenta Stefania Campo – svolgeva una serie di attività, molte delle quali su delega dello Stato e della Regione, ovvero servizi tecnici, servizi scientifici e iniziative di promozione dei prodotti attraverso l’apporto degli organismi ad essa aderenti, quali i Consorzi Provinciali Allevatori, le Organizzazione di Prodotto, i Consorzi di tutela dei prodotti ed altri organismi operanti nel settore.
Sappiamo che l’ente che dovrebbe sostituire l’Aras è l’AIA, un’organizzazione di livello nazionale, con la quale l’assessorato all’Agricoltura continua inutilmente a trattare per provare a salvare tutto il personale licenziato; è stato, difatti, previsto il trasferimento dei circa novanta dipendenti dell’Aras rimasti presso l’Istituto Sperimentale Zootecnico per la Sicilia, mediante la costituzione di un apposito Albo.
Tuttavia, l’Istituto Zootecnico, nell’ambito dell’approvazione di una convenzione stipulata con l’AIA, ha già proceduto all’istituzione di un Albo, in considerazione dell’art. 4 della stessa, ma ha inserito, in maniera del tutto anomala, come requisito imprescindibile “la professionalità acquisita da almeno un decennio da parte degli aspiranti”, cioè un parametro del tutto estraneo alla convenzione fra l’AIA e lo stesso Istituto Zooprofilattico. Questa “anomalia”, guarda caso, penalizzerebbe unicamente i 13 dipendenti di Ragusa, aventi meno anzianità degli altri a causa del ricambio generazionale già avvenuto”.

La deputata iblea Stefania Campo chiede, pertanto, nel suddetto atto parlamentare, di verificare quanti siano gli ex dipendenti ARAS allo stato disponibili a transitare all’Istituto Zootecnico e, solo in seguito di procedere alla costituzione dello specifico Albo del personale necessario, suddiviso per unità produttive (e dunque per provincia) e per qualifiche, in modo da far tornare al lavoro gran parte degli ex lavoratori.
A tal proposito l’ulteriore richiesta, avanzata da Stefania Campo, oltre che con la sopraccitata interrogazione anche con uno specifico emendamento di modifica dell’attuale legge di stabilità regionale, è quella di prevedere, esplicitamente, al posto del requisito della poliennale esperienza, il criterio dell’essere stati licenziati, dal curatore fallimentare che si occupò dell’Aras, in data 2 marzo 2017, per assicurare a tutti gli ex dipendenti il diritto di potersi iscrivere all’Albo.

“Tale nostra interrogazione – conclude la Campo – non vuole essere altro che un modo semplice, ma ben determinato, per tutelare il diritto al lavoro di operatori privati della loro attività professionale e del loro sostentamento economico, non per colpe proprie ma, come spessissimo accade in seno alle organizzazioni legate alla pubblica amministrazione, per dissesti, sprechi, mala gestione e clientelismo.
L’Aras è infatti l’ennesimo ente che è stato dichiarato fallito, dal Tribunale di Palermo nel marzo dello scorso anno, epperò a pagare non sono stati di certo i responsabili del disastro ma, esclusivamente, come al solito, i lavoratori. Noi tuttavia sappiamo, in questi casi, da che parte stare”.

Tags: ARASon.le Stefania Campo
Previous Post

Sospesa l’autorizzazione per la piattaforma rifiuti pericolosi: soddisfazione dell’on.le Dipasquale

Next Post

Siamo messi bene, i grillini, per gli incendi, sperano in un intervento della Regione

Redazione

Related Posts

Stefania Campo: “Calabrese e Chiavola si svegliano, chiedendo lumi su ciò che avevamo già spiegato”

Stefania Campo: “Calabrese e Chiavola si svegliano, chiedendo lumi su ciò che avevamo già spiegato”

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Immediata replica dell'on.le Stefania Campo alla nota del PD di Ragusa, a frima del segretario Calabrese e del consigliere comunale...

Stefania Campo si distingue, ancora una volta, e accende una luce su Bando Periferie e sulla metroferrovia di Ragusa

Stefania Campo si distingue, ancora una volta, e accende una luce su Bando Periferie e sulla metroferrovia di Ragusa

by Cesare Pluchino
24 Ottobre 2018
0

In tempi non sospetti abbiamo sempre apprezzato, proprio dalle pagine di questo giornale, le qualità e le capacità politiche di...

Per Stefania Campo, la foce del Dirillo e la spiaggia dei ‘macconi’ sono il far west della Sicilia sudorientale

Per Stefania Campo, la foce del Dirillo e la spiaggia dei ‘macconi’ sono il far west della Sicilia sudorientale

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Stefania Campo toglie il velo ad una delle emergenze ambientali più gravi della Sicilia: la foce del Dirillo e la...

Per Stefania Campo, dall’assessore Falcone solo prese in giro

Per Stefania Campo, dall’assessore Falcone solo prese in giro

by Cesare Pluchino
24 Ottobre 2018
0

La parlamentare regionale Stefania Campo sembra uscire da un incantesimo e si rende conto della poca affidabilità politica dell’assessore regionale...

Trasporto pubblico su gomma: Stefania Campo denuncia che, in Sicilia, mai una gara d’appalto e affidamenti diretti dagli anni ‘30

Trasporto pubblico su gomma: Stefania Campo denuncia che, in Sicilia, mai una gara d’appalto e affidamenti diretti dagli anni ‘30

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

“In Sicilia non si sono mai svolte gare ordinarie per il rilascio delle concessioni alle ditte che si occupano del...

Una bella storia, che la Regione fa svanire per la cronica inefficienza

Una bella storia, che la Regione fa svanire per la cronica inefficienza

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Per Stefania Campo, quella della ex colonia estiva per disabili, di Pozzallo si arena nelle secche dell’immobilismo e dell’inefficienza della...

Next Post
Siamo messi bene, i grillini, per gli incendi, sperano in un intervento della Regione

Siamo messi bene, i grillini, per gli incendi, sperano in un intervento della Regione

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

1 ora ago
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: un decesso in provincia. I dati del 4 luglio

2 ore ago
Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

4 ore ago
Mandarà fa sua la nuova Baroque Race

Mandarà fa sua la nuova Baroque Race

5 ore ago
Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

4 Luglio 2022
Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Covid: un decesso in provincia. I dati del 4 luglio

4 Luglio 2022
Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

Proseguono a Ragusa i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine

4 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In